Dott.ssa Giselle Ferretti

Dott.ssa Giselle Ferretti Consulenza e sostegno psicologico
Psicoterapia EMDR Psicoanalisi www.giselleferretti.it

Civitanova Marche e Macerata
tel. 3497863232

10 anni fa iniziava la mia avventura con l'emdr... Non sapevo dove mi avrebbe portata 🤩🤩🤩
11/09/2025

10 anni fa iniziava la mia avventura con l'emdr... Non sapevo dove mi avrebbe portata 🤩🤩🤩

A vacanza conclusa dal treno vedere chi ancora sulla spiaggia gioca si bagna la loro vacanza non è ancora finita: sarà c...
07/09/2025

A vacanza conclusa dal treno vedere chi ancora sulla spiaggia gioca si bagna la loro vacanza non è ancora finita: sarà così sarà così lasciare la vita?
Vivian Lamarque

Foto mia di oggi ☺️

Buongiorno, oggi si ricomincia... Il mood della mattina è rappresentata da lui 🤩
01/09/2025

Buongiorno, oggi si ricomincia... Il mood della mattina è rappresentata da lui 🤩

Buon Ferragosto, ci vediamo a settembre!
15/08/2025

Buon Ferragosto, ci vediamo a settembre!

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIAGiuseppe RanioloLa psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo...
31/07/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.
1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.
2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.
3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.
4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.
5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.
6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.
7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.
8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.
9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.

Foto mia

27/07/2025

I traumi psicologici non rendono più forti, ma più vulnerabili, hanno un impatto significativo sul sistema nervoso e possono portare ad alterazioni funzionali del cervello ed avere conseguenze psicologiche a lungo termine:

1. Alterazioni Neurochimiche: Il trauma può causare cambiamenti nella neurochimica cerebrale, inclusa la disfunzione dei neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e norepinefrina. Questi cambiamenti possono influenzare l'umore, l'ansia e la capacità di gestione dello stress (Yehuda, 2002).

2. Iperattività del Sistema Limbico: L'iperattività dell'amigdala, una parte del sistema limbico coinvolta nella risposta alla paura, è comunemente osservata in persone che hanno subito traumi. Questa iperattività può portare a una reazione esagerata agli stimoli stressanti (Shin et al., 2006).

3. Atrofia dell'Ippocampo: Studi hanno dimostrato che il trauma può causare una riduzione del volume dell'ippocampo, una regione del cervello cruciale per la memoria e la regolazione dello stress (Bremner et al., 1995).

4. Alterazioni nell'Asse HPA (Ipotalamo-Ipofisi-Surrene): Il trauma può disregolare l'asse HPA, che è fondamentale nella risposta allo stress. Questa disfunzione può portare a livelli anormali di cortisolo, l'ormone dello stress, che è associato a una serie di problemi fisici e mentali (Heim et al., 2000).

Fra le Conseguenze Psicologiche a Lungo Termine ci sono :
1. Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD): Una delle conseguenze più comuni dei traumi è il PTSD, caratterizzato da sintomi come flashback, evitamento di stimoli associati al trauma e ipervigilanza (American Psychiatric Association, 2013).

2. Depressione: I traumi possono aumentare il rischio di sviluppare depressione, caratterizzata da sentimenti persistenti di tristezza, perdita di interesse in attività piacevoli e alterazioni nel sonno e nell'appetito (Kessler, 2000).

3. Ansia: I traumi possono portare a disturbi d'ansia, inclusi attacchi di panico e fobie specifiche, che possono compromettere significativamente la qualità della vita (Brewin et al., 2000).

4. Disregolazione Emotiva: Le persone che hanno subito traumi possono sperimentare difficoltà nel regolare le proprie emozioni, con conseguenti esplosioni di rabbia, irritabilità e difficoltà a gestire le emozioni negative (Van der Kolk, 2006).

5. Disturbi Dissociativi: I traumi possono portare a disturbi dissociativi, che includono amnesie dissociative, depersonalizzazione e disturbo dissociativo dell'identità (Putnam, 1997).

6. Problemi Relazionali: I traumi possono influenzare negativamente le relazioni interpersonali, portando a difficoltà di fiducia, isolamento sociale e problemi nelle relazioni intime (Riggs et al., 1998).

Fonti
1. Yehuda, R. (2002). Post-traumatic stress disorder. *New England Journal of Medicine*, 346(2), 108-114.
2. Shin, L. M., & Liberzon, I. (2006). The neurocircuitry of fear, stress, and anxiety disorders. *Neuropsychopharmacology*, 31(1), 201-225.
3. Bremner, J. D., Randall, P., Scott, T. M., et al. (1995). MRI-based measurement of hippocampal volume in patients with combat-related posttraumatic stress disorder. *American Journal of Psychiatry*, 152(7), 973-981.
4. Heim, C., Newport, D. J., Bonsall, R., et al. (2001). Altered pituitary-adrenal axis responses to provocative challenge tests in adult survivors of childhood abuse. *American Journal of Psychiatry*, 158(4), 575-581.
5. American Psychiatric Association. (2013). *Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.)*.
6. Kessler, R. C. (2000). Posttraumatic stress disorder: the burden to the individual and to society. *Journal of Clinical Psychiatry*.
7. Brewin, C. R., Andrews, B., & Valentine, J. D. (2000). Meta-analysis of risk factors for posttraumatic stress disorder in trauma-exposed adults. *Journal of Consulting and Clinical Psychology*, 68(5), 748.
8. Van der Kolk, B. A. (2006). Clinical implications of neuroscience research in PTSD. *Annals of the New York Academy of Sciences*, 1071(1), 277-293.
9. Putnam, F. W. (1997). *Dissociation in children and adolescents: A developmental perspective*. Guilford Press.
10. Riggs, D. S., Byrne, C. A., Weathers, F. W., & Litz, B. T. (1998). The quality of the intimate relationships of male Vietnam veterans: Problems associated with posttraumatic stress disorder. *Journal of Traumatic Stress*, 11(1), 87-101.

Una sala gremita per il primo incontro del nostro progetto. Vi aspettiamo numerosi al prossimo!!
16/01/2025

Una sala gremita per il primo incontro del nostro progetto. Vi aspettiamo numerosi al prossimo!!

Eccoci, stiamo per iniziare!
13/01/2025

Eccoci, stiamo per iniziare!

CIVITANOVA - Inizia mercoledì il nuovo ciclo di appuntamenti finanziato con il progetto Gaia. Psicologhe e psicoterapeute proporranno cinque cinque pomeriggi di dibattito su diversi temi

Buona Vigilia e Buon Natale!
24/12/2024

Buona Vigilia e Buon Natale!

16/11/2024
Quanto sono sacrosante queste parole...
13/11/2024

Quanto sono sacrosante queste parole...

Cielo di settembre...
06/09/2024

Cielo di settembre...

Indirizzo

Via Toscana 10
Civitanova
62012

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393497863232

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giselle Ferretti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare