Università Agraria di Civitavecchia

Università Agraria di Civitavecchia La pagina dell'Università Agraria di Civitavecchia, ente custode dei beni di proprietà collettiva

Si avvisano i Signori Soci che sono ancora disponibili bottiglie di Olio di Traiano a prezzo agevolato. Le bottiglie pot...
05/08/2024

Si avvisano i Signori Soci che sono ancora disponibili bottiglie di Olio di Traiano a prezzo agevolato. Le bottiglie potranno essere prenotate inviando una emai all'indirizzo info@uagraria.it o telefonando in orario di apertura al numero 076620340

Ancora una volta è stata la Magistratura ad accogliere le ragioni dell’Università Agraria di Civitavecchia ed a ribadire...
03/04/2024

Ancora una volta è stata la Magistratura ad accogliere le ragioni dell’Università Agraria di Civitavecchia ed a ribadire la bontà dell’operato delle azioni intraprese a tutela della collettività civitavecchiese. Erano stati quattro Soci, Mauro D’Andria, Pasquale Marino, Vincenzo Battilocchio e Fabio Cozzi, ad adire la Magistratura nel tentativo di far dichiarare nulle una serie di deliberazioni prese nel gennaio 2021 a Consiglio di amministrazione a salvaguardia dell’assetto istituzionale, dell’operatività dell’Università Agraria e della sua operatività sociale.

https://www.ilprovincialenews.it/agraria-marino-battilocchio-cozzi-condannati/419/

🟡 La Protezione civile del Lazio ha emesso un'allerta gialla dalla serata di oggi, venerdì 9 febbraio, e per le successi...
09/02/2024

🟡 La Protezione civile del Lazio ha emesso un'allerta gialla dalla serata di oggi, venerdì 9 febbraio, e per le successive 24-36 ore: si prevedono venti da forti a burrasca e precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale.

Qui il bollettino 👉🏻 https://protezionecivile.regione.lazio.it/sites/default/files/binary/rl_protezione_civile/tbl_avvisi_meteo_avverso/Allertamento%20del%2009-02-2024%20firmato.pdf

23/12/2023
Consigli consapevoli per l'acquisto di frutta e ortaggi: Prezzi convenienti e qualità buona per i pomodori rossi a grapp...
08/12/2023

Consigli consapevoli per l'acquisto di frutta e ortaggi:

Prezzi convenienti e qualità buona per i pomodori rossi a grappolo e ciliegini
Dimensioni medie per le noci ma con un buon rapporto qualità prezzo
Iniziata la campagna delle arance tarocco ma con ancora poca colorazione
Produzione elevata per i carciofi, non si riscontrano problemi legati alle basse temperature
Disponibili in grandi quantità le clementine in taglia medio piccola ma con un buon grado zuccherino

La candidatura della Cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell'Unesco è stata celebrata a Roma, in occasione della p...
28/11/2023

La candidatura della Cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell'Unesco è stata celebrata a Roma, in occasione della presentazione di "Bibenda 2024", la Guida di Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Durante la serata, 190 sommelier hanno ricevuto la targa simbolo della candidatura, alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

"Abbiamo due anni davanti per valorizzare la qualità della nostra cucina e dei nostri prodotti, guardando anche all'export", ha sottolineato Lollobrigida, dichiarandosi fiducioso sull'esito positivo della candidatura. Il Ministro ha evidenziato l'importanza del lavoro portato avanti dalle imprese del settore, verso cui ha confermato il sostegno del Governo. "La qualità è la chiave di lettura della nostra produzione", ha ricordato.

"La guerra e la pandemia portano anche una contrazione dei consumi, per questo va ancora di più elevata la promozione de...
27/11/2023

"La guerra e la pandemia portano anche una contrazione dei consumi, per questo va ancora di più elevata la promozione delle nostre eccellenze agroalimentari e il racconto della filiera produttiva per assicurare al nostro settore primario di funzionare bene, di continuare a garantire qualità rendendola sempre più accessibile", così il Ministro Francesco Lollobrigida, intervenendo l'altro giorno al Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, organizzato a Roma presso Villa Miani da Coldiretti in collaborazione con The European House Ambrosetti.

Per il ministro, la correlazione tra alimentazione e benessere "è un fatto naturale. Nei supermercati - ha aggiunto - vediamo cibi iper-trasformati, frutto di una standardizzazione del prodotto, che è uguale ovunque, più facile da distribuire, noi vogliamo aiutare i cittadini a scegliere bene con una corretta comunicazione e un'etichetta che metta in luce il valore di quanto acquistato".

"Le etichette condizionanti - ha detto Lollobrigida- sono basate su algoritmi non idonei al benessere e non garantisce una corretta informazione. Noi, invece, lavoriamo a un sistema di etichettatura che possa agevolare la scelta del consumatore chiarendo proprietà e benefici di un prodotto".

Soddisfazione espressa poi per le recenti decisioni Ue sugli imballaggi. "È molto positivo - ha affermato - che in Europa si sia raggiunta una consapevolezza su questo".

Sempre sul fronte europeo il ministro ha rimarcato il ruolo da capofila dello Stato italiano in riferimento al documento presentato dall'Italia che definisce il ruolo dell'agricoltore come regolatore della biodiversità. "Questo testo - ha sottolineato Lollobrigida - è stato sottoscritto da sette Nazioni e appoggiato da altre 20, con l'obiettivo di rimettere al centro l'agricoltura e la produzione agricola e, allo stesso tempo, garantire una sostenibilità ambientale che, però, veda gli agricoltori come elemento centrale del sistema".

"L'Italia è avanguardia in Europa perché è stata la prima Nazione a dotarsi di una strategia forestale. Quest'anno ricor...
26/11/2023

"L'Italia è avanguardia in Europa perché è stata la prima Nazione a dotarsi di una strategia forestale. Quest'anno ricorrono i cento anni dalla legge Serpieri, una norma che già parlava di questo e rispondeva alla tutela del territorio". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, partecipando al convegno organizzato al Masaf per la Giornata nazionale degli alberi, con un focus sulla legge 10 del 2013 che si occupa dello sviluppo degli spazi verdi urbani.

"Ci sono elementi legati alla filiera del legno - ha aggiunto - che mettono in condizione di rendere il bosco un elemento da proteggere e da valorizzare. Perché questi due aspetti viaggiano insieme. Si riesce a raggiungere la sostenibilità in modo migliore se la colleghi a quella produttiva ed economica".

"La conoscenza del bosco è un elemento fondamentale. C'è una grande cultura che va incentivata. L'albero ti racconta come ha vissuto il pianeta, la sua storia. Per questo vanno rese partecipi le scuole. Faccio questa sottolineatura, nella giornata degli alberi, per rimarcare l'importanza di coinvolgere i bambini, per rafforzare la loro formazione e far crescere il loro rapporto con la natura. Ci tengo che i più piccoli capiscano che la natura va difesa, non in termini ideologici, ma ragionando invece in termini pratici. L'uomo, in questa sfida, deve essere bioregolatore cioè regolatore di biodiversità", ha concluso il ministro Lollobrigida.

Olio d’oliva: collezione CREA, unica in Italia, ufficialmente nella Banca internazionale COI del germoplasma“Sono lieto ...
25/11/2023

Olio d’oliva: collezione CREA, unica in Italia, ufficialmente nella Banca internazionale COI del germoplasma

“Sono lieto di comunicare che oggi l’Italia ha ottenuto un grande e meritato successo attraverso l’avvenuto riconoscimento, da parte del COI, Consiglio Oleicolo Internazionale, della collezione del CREA (con il suo Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura, sede di Rende), quale Collezione internazionale di germoplasma olivicolo del network COI. Ringrazio il CREA e il MASAF che da anni sostengono il lavoro certosino, paziente ed altamente specialistico del Centro di ricerca” ha dichiarato Enzo Perri, Direttore del CREA Olivicoltura Frutticoltura e Olivicoltura, in occasione della ufficializzazione del riconoscimento della collezione del germoplasma olivicolo del CREA, quale "Collezione internazionale del network del Consiglio Oleicolo Internazionale - COI", durante la 118 sessione dei Membri del Consiglio oleicolo internazionale (Plenary session of 118th session of the Council of Members), svoltasi il 23 novembre.

La collezione del CREA, unica in Italia a fregiarsi di tale riconoscimento, è la più grande collezione nazionale di germoplasma olivicolo, seconda, dopo la Spagna, per numero di varietà di olivo al mondo. Si tratta di un patrimonio di agrobiodiversità, esteso su due aree (Mirto Crosia e Rende) entrambe in Calabria, e composto da 600 varietà, di cui 200 autenticate e comuni alla collezione Sp****la. Insieme a quelle del Marocco, della Francia, della Turchia, dell’Argentina e d’Israele, la collezione CREA è in prima linea nello studio del germoplasma e nella ricerca di genotipi tolleranti o resistenti, in risposta a nemici esterni, come Xylella fastidiosa e Verticillium Dhaliae e i cambiamenti climatici, quali incremento delle temperature medie invernali, siccità e eventi meteorici non previsti (grandine, nebbia e gelate fuori stagione) che stanno pregiudicando la produzione olivicola mondiale.

Il network di Collezioni COI internazionali consentirà, nei prossimi anni, di comprendere maggiormente l’agrobiodiversità dell’olivo, il fabbisogno di freddo invernale della pianta e di selezionare quelle varietà in grado di tollerare la riduzione del freddo invernale - che sta già condizionando negativamente la fioritura – e di assicurare, quindi, la produzione di olive, nonostante l’incremento delle temperature in atto.

"Grazie al lavoro del Governo Meloni e del dicastero che rappresento, raddoppiate le risorse del Pnrr destinate al setto...
25/11/2023

"Grazie al lavoro del Governo Meloni e del dicastero che rappresento, raddoppiate le risorse del Pnrr destinate al settore agroalimentare. La Commissione Ue, infatti, ha approvato le nostre richieste e la dotazione finanziaria passerà da 3,68 a 6,53 miliardi di euro. A questi vanno aggiunti i fondi del Piano nazionale complementare, pari a 1,2 miliardi, per un totale di circa 8 miliardi di euro: il più grande stanziamento economico mai registrato per l'asset primario della nostra Nazione". Lo annuncia il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
In particolare, è stato riconosciuto un ulteriore finanziamento di oltre 2 miliardi per i contratti di filiera agroalimentare, pesca e foreste.
"La misura Parco Agrisolare, che ha registrato un overbooking di domande, è stata particolarmente apprezzata dalla Commissione, tanto da essere implementata con altri 850 milioni di euro, passando così da 1,5 a 2,3 miliardi di euro. Un caso virtuoso di incremento dell'obiettivo iniziale fissato con il Piano nazionale di ripresa e resilenza, in termini di potenza installata da fonti rinnovabili.
Obiettivo che è stato addirittura triplicato, portandolo a oltre 1,3 gigawatt. Risultati eccezionali di cui dobbiamo essere fieri", aggiunge il ministro.
"Sono molto soddisfatto di quanto ottenuto da questo complesso negoziato, che conferma la concretezza del nostro lavoro per far tornare centrali l'agricoltura, la pesca, il settore forestale e sostenere gli agricoltori, custodi del nostro territorio e bioregolatori per l'equilibrio dell'ambiente,
"Tutte le nostre richieste, sono frutto di un costante processo di ascolto delle esigenze del mondo produttivo. Uno straordinario riconoscimento, quello conquistato oggi, che porta risorse aggiuntive, fondamentali per affrontare le prossime sfide sia nel campo dell'innovazione sia in quello della sostenibilità ambientale, garantendo quella economica e sociale.
Ringrazio il ministro Fitto per il puntuale lavoro portato avanti in questi mesi, con l'obiettivo strategico di migliorare il Pnrr guardando al futuro delle imprese e per sostenere il mondo lavoro", conclude il ministro Lollobrigida.

24/11/2023

Una serata molto partecipata da Autorità e cittadini ha salutato la presentazione dell’offerta commerciale dell’Olio di ...
29/09/2023

Una serata molto partecipata da Autorità e cittadini ha salutato la presentazione dell’offerta commerciale dell’Olio di Traiano, andata in scena nel Roof Garden dell’Hotel San Giorgio, a Civitavecchia.
L’Università Agraria di Civitavecchia ha così concluso la fase sperimentale di valorizzazione, manutenzione e messa in produzione dell’oliveto secolare del Mandrione presentando alla Città intera le bottiglie con il nuovissimo packaging che sarà disponibile a partire dalla prossima settimana in numerosi punti vendita di Civitavecchia.
Il prodotto è nuovo ed in poco tempo ha ottenuto le migliori certificazioni risultando un olio extravergine di oliva di altissima qualità, prodotto con le olive di Civitavecchia e che ha ottenuto il marchio di prodotto biologico con l’indicazione specifica di Olio IGP Roma.
A fare gli onori di casa Daniele De Paolis, presidente dell’Università Agraria, Damiria Delmirani, vicepresidente, e Stefano de Paolis consigliere delegato alle politiche agricole. Particolarmente interessanti sono stati gli interventi dell’archeologa Gigliola Possenti e dell’agronomo Roberto Fagioli che hanno raccontato come si possa passare, sorvolando questi meravigliosi territori, dall’epoca dell’imperatore Traiano ai giorni nostri parlando con leggerezza di storia e di sviluppo delle coltivazioni olearie. Una piccola parentesi è stata dedicata al lavoro dello chef Antonio Magliulo che ha creato per i presenti un piatto connotato dalla fragranza di questo speciale olio. La serata, allietata dalla musica presentata dall’Associazione Forte Festival e condotta con la solita verve da Roberta Frascarelli, è proseguita con il disvelamento di una speciale vetrina che sarà presente in ogni punto vendita dell’olio accompagnando le bottiglie di varie dimensioni con una serie di gadget molto caratteristici proposti in un gradevole abbinamento.
Particolarmente gradita è stata la presenza del consigliere regionale Emanuela Mari e del presidente di CSP Fabrizio Lungarini, dell'assessore Francesco Serpa, mentre non tutti i consiglieri comunali di maggioranza hanno risposto all’ordine impartito dal sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco di non presenziare all’evento, pur presenti nell’edificio per un’altra manifestazione, come a specificare, se ce ne fosse bisogno, il distacco di quel modo di fare politica dalla Città reale.
Perché, come ha avuto modo più volte di sottolineare il presidente De Paolis, l’Olio di Traiano è prodotto dall’Università Agraria, che ne ha registrato anche il marchio commerciale, ma è l’olio dei civitavecchiesi, il dono che questa natura, pur molto maltrattata, fa a tutta la Città diCivitavecchia.

Indirizzo

Civitavecchia

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00

Telefono

+39076620340

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Università Agraria di Civitavecchia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Università Agraria di Civitavecchia:

Condividi