Giorgia Di Pietro Osteopata D.O. & DOA

Giorgia Di Pietro Osteopata D.O. & DOA Osteopata D.O. & D.O.A. presso studio Sinapsi: Riabilitazione e Cura
Via Papa Giulio II presso studio Sinapsi: riabilitazione e cura
via Papa Giulio II

La plagiocefalia indica una specifica anormalità del cranio che implica a sua volta la deformazione della testa visibile...
18/09/2019

La plagiocefalia indica una specifica anormalità del cranio che implica a sua volta la deformazione della testa visibile sin dai primi mesi di vita del bambino.
Nei casi di plagiocefalia tra i vari rimedi più efficaci, l'osteopatia è la soluzione migliore; più il bambino è piccolo tanto più è efficace! Senza alcun effetto collaterale e per nulla invasivo.
Leggi l'articolo qui sotto ⬇️⬇️

Plagiocefalia rimedi: Osteopatia o caschetti? L'osteopatia è il trattamento più efficace e meno invasivo per la plagiocealia neonatale. Scopri perché

L'osteopatia post parto è importante sia per la mamma che per il neonato!Leggi l'articolo qui sotto ⬇️⬇️
01/08/2019

L'osteopatia post parto è importante sia per la mamma che per il neonato!
Leggi l'articolo qui sotto ⬇️⬇️

L'Osteopatia post parto è fondamentale sia per la mamma che per il neonato, favorisce il riequilibrio del corpo, previene patologie nei neonati

TAGLIO CESAREO E OSTEOPATIADurante un taglio cesareo vengono incisi la cute ed il sotto cute vascolarizzato fino al derm...
11/06/2019

TAGLIO CESAREO E OSTEOPATIA
Durante un taglio cesareo vengono incisi la cute ed il sotto cute vascolarizzato fino al derma, si raggiunge la fascia muscolare che viene tagliata ed allargata e si arriva ad incidere l'utero per far nascere il neonato.
Tutti questi strati vengono poi suturati formando una cicatrice; la cicatrice che si riesce a vedere esternamente però è solo una parte del tessuto cicatriziale che in realtà si trova anche nei tessuti sottostanti.
A livello osteopatico è molto importante trattare la cicatrice post cesareo poichè può creare aderenze che nel tempo generano ipomobilità del tratto interessato, fibrosi e perdità di elasticità del tessuto modificando l'intera postura della donna. Inoltre a causa di queste aderenze possono nascere dolori a distanza tra i quali i più comuni sono:
- DOLORE LOMBARE e LOMBO-SACRALE
- DOLORE CERVICALE ALTO (C0-C1)
- CEFALEE
- ALTERAZIONE DELLA MECCANICA DEL BACINO

09/05/2019

OSTEOPATIA PER UN PARTO NATURALE
Nel momento del parto ci sono tre fasi fondamentali garantite da un punto di vista meccanico e funzionale dalla libertà di movimento di tre aree del bacino della donna
- la 1° fase interessa la discesa del bambino e necessità di una buona mobilità della parte alta del bacino tra l'ultima vertebra lombare e l'osso sacro;
- la 2° fase interessa la dilatazione del collo dell'utero e le sue contrazioni e necessita del giusto orientamento dell'utero sul suo proprio asse.;
- la 3° fase è la fase espulsiva del parto che necessita di una buona mobilità dell'intero bacino, del coccige e di tutta la muscolatura perineale. In questa fase il pavimento pelvico ha un ruolo fondamentale.

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA: Perchè rivolgersi ad un osteopata?Il trattamento manipolativo osteopatico in gravidanza è stat...
27/03/2019

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA: Perchè rivolgersi ad un osteopata?
Il trattamento manipolativo osteopatico in gravidanza è stato ideato per aiutare il corpo della donna ad adattarsi nel modo più comodo e confortevole possibile ad una serie di cambiamenti posturali e metabolici fisiologici che nel corso dei nove mesi accompagnano la crescita dell'utero e lo sviluppo del bambino.
Questi notevoli cambiamenti posturali relativi alla colonna, al bacino e ai visceri, possono generare la comparsa di malesseri e sintomi muscolo-scheletrici, neuro-muscolari e gastrointestinali, quali:
- Lombalgie,Sciatalgie e Cruralgie
- Pubalgie e dolori sacro-iliaci
- Nausea, vomito e reflusso gastro-esofageo
- Sindrome del Tunnel Carpale e Tenosinovite di De Quervain
- Dolore e gonfiore degli arti
- Tachicardia e problemi di respirazione
Il trattamento osteopatico può quindi ridurre l'utilizzo di analgesici e le sintomatologie tipiche del periodo gestazionale.
Inoltre lavorando sulla mobilità articolare della colonna,del bacino,del sacro,del coccige e della sinfisi pubica il trattamento manipolativo osteopatico è un valido aiuto per la MECCANICA DEL PARTO.

Generalmente consideriamo la salute del bambino solo come assenza di malattia. Ci sono però disturbi e tensioni  a volte...
29/11/2018

Generalmente consideriamo la salute del bambino solo come assenza di malattia. Ci sono però disturbi e tensioni a volte presenti sin dalla nascita che, se individuati e risolti, permettono una crescita fisiologica, funzionale ed equilibrata.
Rivolgersi un osteopata quando il bambino:
- dorme sempre dallo stesso lato e gira sempre la testa dallo stesso lato
- Ha una cattiva posizione e/o asimmetria dei fianchi, degli arti inferiori o dei piedi
- Ha un'asimmetria del cranio o del viso
- Ha difficoltà a succhiare correttamente durante l'allattamento con frequenti coliche
- Rigurgita, non digerisce ed è agitato dopo aver mangiato
- Ha disturbi del sonno e piange di continuo

28/11/2018

"L'IMPORTANZA DEL DIAFRAMMA"
Il diaframma è un muscolo fondamentale del nostro organismo e, se si presenta libero da restrizioni, permette al corpo stesso di essere in buona salute.
Occorre sapere che questo muscolo si sviluppa in fase embrionale attraverso la migrazione di strutture che partono dal tratto cervicale (dalle vertebre C3-C4-C5).Questo stretto rapporto tra tratto cervicale e diaframma lascia intuire come un dolore cervicale possa essere causato dal diaframma bloccato e viceversa.
Una buona libertà del diaframma inoltre permette di migliorare altre funzioni ad esso associate:
- La funzione viscerale
- La funzione respiratoria
- La libertà articolare del cingolo scapolare
- Le tensioni meccaniche sulla colonna lombare
- Le disfunzioni del pavimento pelvico

24/11/2018

Nel , parliamo della plagiocefalia, una deformazione del cranio che riguarda circa un neonato su due. Uno studio condotto in Canada su 12 neonati affetti da plagiocefalia con un’età media di 4 mesi, sottoposti a quattro trattamenti osteopatici a cadenza quindicinale ha rivelato una riduzione del 50% della plagiocefalia posizionale. I primi miglioramenti significativi si sono visti già dopo due trattamenti.
Per consultare la ricerca:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21982132

Amo il mio lavoro ❤
28/10/2018

Amo il mio lavoro ❤

01/08/2018

Durante il parto le ossa della volta cranica si adattano e modellano per consentire il passaggio della testa nello stretto vaginale inferiore....successivamente una serie di meccanismi come il pianto, la respirazione, la suzione attivano e consentono un modellamento del cranio. Quando il parto è stato particolarmente lungo e difficoltoso possono persistere asimmetrie craniche, posturali, tensioni a livello della base del cranio che causano irritabilità del neonato, atteggiamento con pugni chiusi e rigidità degli arti, coliche, reflusso, stipsi.....

Il mio paziente migliore ❤
21/04/2018

Il mio paziente migliore ❤

04/03/2018

Sono sempre più numerose le strutture dove le donne gravide sono seguite anche dall’ Osteopata in gravidanza fino al giorno del Parto.

20/02/2018

Indirizzo

Civitavecchia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giorgia Di Pietro Osteopata D.O. & DOA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giorgia Di Pietro Osteopata D.O. & DOA:

Condividi

Digitare