Dott.ssa Alessandra Butti Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Alessandra Butti Biologa Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Alessandra Butti Biologa Nutrizionista, Nutrizionista, Via Madre Teresa Di Calcutta, 4, Coccaglio.

29/09/2025
22/09/2025

Il declino cognitivo è un processo che può manifestarsi con l’età, portando a difficoltà di memoria, attenzione e ragionamento. Sebbene sia normale un lieve calo delle capacità cognitive con il tempo, alcune strategie possono aiutare a mantenere il cervello attivo e in salute.

Ecco alcuni consigli utili:

🧠Mantieni la mente attiva: Leggere, risolvere enigmi, imparare nuove abilità o suonare uno strumento aiuta a stimolare il cervello.

🍎Segui un’alimentazione sana: La dieta Mediterranea, ricca di antiossidanti, omega-3 e vitamine, supporta la salute cerebrale.

🏋🏻Fai attività fisica regolarmente: L’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna e aiuta a prevenire il declino cognitivo.

😴Dormi bene: Il sonno è essenziale per consolidare la memoria e favorire il benessere mentale.

🥰Coltiva le relazioni sociali: Mantenere una vita sociale attiva riduce il rischio di
deterioramento cognitivo.

❌Evita fumo e alcol in eccesso: Questi fattori possono accelerare il declino delle
funzioni cerebrali.

La prevenzione inizia oggi! Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono fare la differenza nel preservare le capacità cognitive nel tempo.

Fonte 👉🏼Scarmeas et al. Nutrition and prevention of cognitive impairment. Lancet Neurol. 2018;17:1006-1015.

Molte persone mi chiedono: "Da dove si comincia?"Che si tratti di 👉perdere peso o di migliorare la propria alimentazione...
22/09/2025

Molte persone mi chiedono: "Da dove si comincia?"

Che si tratti di 👉perdere peso o di migliorare la propria alimentazione, la verità è che non esiste una risposta unica.
Ognuno ha la propria storia, le proprie abitudini, i propri obiettivi.

Per questo ho deciso di mettere a disposizione un breve colloquio telefonico di 👉10 minuti.
Un piccolo spazio solo per te, dove potrai raccontarmi le tue esigenze, capire insieme da dove partire e conoscere il mio modo di lavorare.

Se senti che è il momento giusto per prenderti cura di te, sarò felice di accompagnarti passo dopo passo in un percorso costruito su misura.

Per informazioni chiama al 366 485 7314
Scopri di più su www.alessandrabutti.it

👶🍎 Un’alimentazione sana fin da piccoli è un dono che dura tutta la vita.Troppo spesso i bambini crescono circondati da ...
21/09/2025

👶🍎 Un’alimentazione sana fin da piccoli è un dono che dura tutta la vita.

Troppo spesso i bambini crescono circondati da fast food, snack e bevande zuccherate che, se diventano abitudini, possono influenzare il loro futuro.

Il mio impegno come Nutrizionista specialista è anche questo: accompagnare 👉bambini ed 👉adolescenti a scoprire il valore di una corretta alimentazione, senza rigidità né divieti, ma con piccoli passi che diventano grandi cambiamenti.
In un percorso sereno e su misura, insegno a tutta la famiglia come costruire abitudini sane e durature.

👉 Nell’articolo ti racconto come lavoro con bambini e ragazzi: https://www.alessandrabutti.it/nutrizionista-pediatrico.../

Per informazioni chiama al 366 485 7314

07/09/2025

Un piccolo spazio per:
✨ ascoltare le tue esigenze
✨ capire insieme come posso aiutarti
✨ spiegarti come lavoro

Mi rendo disponibile per un colloquio telefonico conoscitivo di 10 minuti al 366/4857314

Ricevo su appuntamento a:
1️⃣ , in via M.T. di Calcutta, 4, in provincia di Brescia
2️⃣ , in via Manzoni, 16, in provincia di Bergamo

Dott.ssa Alessandra Butti
Biologa Nutrizionista
➡️Specialista in Scienza dell'Alimentazione⬅️
🌍 http://www.alessandrabutti.it

06/09/2025
22/08/2025

Roma, 22 agosto 2025 (Agenbio) – In seguito ai gravi casi di intossicazione di botulino avvenuti in diverse zone d’Italia, l’Istituto Superiore di Sanità ha presentato un decalogo per riconoscere i cibi alterati prima del consumo, attraverso i nostri sensi. In primis, con l’udito occorre ve...

22/08/2025

Roma, 21 agosto 2025 (Agenbio) – Muoversi fa bene, e non è certo un mistero. Ma un recente studio danese dimostra che l’attività fisica può fare la differenza tra restare in salute più a lungo o rischiare eventi gravi come infarto e ictus anche per chi ha appena ricevuto una diagnosi di diab...

21/08/2025

Con le alte temperature tipiche di questo periodo dell’anno, garantire una corretta idratazione è fondamentale per il benessere dell’organismo. Nonostante ciò, è ancora diffusa l’idea che le bevande zuccherate o gassate siano più efficaci dell’acqua nel dissetare. In realtà, si tratta di un falso mito☝🏼

💧La sensazione di sete è regolata da precisi meccanismi fisiologici, legati alla concentrazione di acqua e sali minerali nell’organismo. Sebbene alcune bibite, grazie al gusto gradevole o alla sensazione di freschezza, possano offrire un sollievo momentaneo, non garantiscono un reale effetto reidratante.

🧃Al contrario, le bevande contenenti zuccheri semplici possono ostacolare l’idratazione: aumentando l’osmolarità del plasma, richiedono maggiore acqua per essere metabolizzate, riducendo l’efficienza del ripristino del bilancio idrico.

☕️Anche sulla caffeina persistono convinzioni errate. È spesso considerata un potente diuretico, ma le evidenze scientifiche più recenti mostrano che, a dosi moderate (circa 1–3 mg/kg di peso corporeo, ovvero 100–300 mg), non causa perdite di liquidi significative, soprattutto nei soggetti che ne fanno un uso abituale.

🔺In definitiva, l’acqua resta la scelta migliore per mantenere una buona idratazione: viene assorbita rapidamente, favorisce il riequilibrio dei liquidi corporei ed è essenziale per numerose funzioni fisiologiche, tra cui la termoregolazione, la digestione, la circolazione e la funzionalità renale.

Fonti:
👉🏼Maughan et al. Sucrose and Sodium but not Caffeine Content Influence the Retention of Beverages in Humans Under Euhydrated Conditions. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2019; 29:51-60.
👉🏼Antonio et al. Common questions and misconceptions about caffeine supplementation: what does the scientific evidence really show?. J Int Soc Sports Nutr. 2024;21:2323919.

08/08/2025
24/07/2025

👩🏻‍🔬Un recente studio ha analizzato il contenuto di sodio in oltre 500 analoghi vegetali (AV) disponibili sul mercato italiano, tra cui prodotti alternativi della carne, formaggi vegetali, tofu e tempeh. Questi dati sono stati confrontati con i benchmark dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che raccomanda limiti massimi di 250 mg/100g per gli AV alla carne, 720 mg/100g per quelli ai formaggi e 280 mg/100g per tofu e tempeh.

I risultati evidenziano una situazione preoccupante. La categoria più rappresentata, gli AV alla carne, ha mostrato un'elevata criticità: quasi il 93% dei prodotti supera i limiti di sodio indicati dall’OMS. Tutte le sottocategorie analizzate (come cotolette, burger e affettati
vegetali) presentano contenuti medi superiori ai benchmark, con i salumi vegetali che registrano i valori più elevati. Ancora più allarmanti sono i dati sugli analoghi vegetali ai formaggi, che mostrano un contenuto medio di sodio tra i più alti, con il formaggio grattugiato che raggiunge livelli superiori ai 1100 mg/100g🧀

Al contrario, tofu e tempeh, grazie alla loro formulazione più semplice, risultano i meno critici in termini assoluti, pur mostrando comunque una percentuale significativa di prodotti che superano i limiti raccomandati (il 57%, contro il 20% degli AV ai formaggi)🔎

📊Questi dati sottolineano come non tutti gli alimenti plant-based siano intrinsecamente salutari. La percezione di salubrità associata agli analoghi vegetali deve essere supportata da un’analisi attenta della loro composizione nutrizionale. In particolare, il contenuto di sodio emerge come un elemento critico da monitorare, tanto per la salute individuale quanto per la formulazione di politiche nutrizionali efficaci.

Se volete approfondire leggete l’articolo intero pubblicato nella Newsletter n°58!😉

Fonte👉🏼Biscotti P, Angelino D, Del Bo' C, et al. Sodium content of plant-based meat and
cheese analogues: comparison with benchmarks proposed by the World Health Organization. Int J Food Sci Nutr. May 1, 2025.

16/07/2025

🤰 Secondo uno studio europeo coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, stress e dieta ricca di grassi in gravidanza possono avere un impatto sul cervello del nascituro, aumentando il rischio di disturbi mentali 🧠

Lo studio europeo, pubblicato su Molecular Psychiatry, ha analizzato modelli animali nell’ambito del progetto EMBED ed ha evidenziato che entrambi i fattori alterano struttura e funzione della placenta e attivano meccanismi infiammatori nel cervello del feto, con effetti diversi tra maschi e femmine.

La ricerca apre la strada a interventi mirati – nutrizionali e farmacologici – per proteggere la salute mentale fin dalle prime fasi della vita 👶

🔎Per approfondire visita il link in story

Indirizzo

Via Madre Teresa Di Calcutta, 4
Coccaglio
25030

Telefono

+393664857314

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Butti Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare