Igienizzare

Igienizzare Sistema di sanificazione per le maniglie delle porte, che uccide fino al 99,999% dei batteri, germi e virus, Covid-19 incluso.

Non mangiate questo formaggio!!!!
09/10/2023

Non mangiate questo formaggio!!!!

Il ministero della Salute ha ritirato il lotto di una nota marca di formaggio dai supermercati per eventuale rischio microbiologico

Igiene delle maniIgienizzare le mani è importante quando si trascorre molto tempo fuori casa, in luoghi pubblici e, sopr...
14/07/2023

Igiene delle mani

Igienizzare le mani è importante quando si trascorre molto tempo fuori casa, in luoghi pubblici e, soprattutto, nell'attuale contesto epidemico da SARS-CoV-2.
L'igiene delle nostre mani è particolarmente importante in alcune situazioni. Ad esempio:

Prima
di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri
di toccarsi occhi/naso/bocca (per fumare, usare lenti a contatto, lavare i denti, etc.)
di mangiare.
Prima e dopo
aver usato i servizi igienici
aver toccato una persona malata
aver medicato o toccato una ferita
aver cambiato il pannolino di un bambino
aver toccato un animale
aver maneggiato alimenti, soprattutto se crudi.

www.igienizzare.net
Dopo
aver frequentato luoghi pubblici (negozi, ambulatori, stazioni, palestre, scuole, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa
aver maneggiato la spazzatura
aver utilizzato soldi.
È buona abitudine, inoltre, tossire/starnutire nella piega del gomito, per non contaminare le mani, con cui successivamente si possono contaminare oggetti e superfici, toccando ad esempio il cellulare, la maniglia di una porta, etc.
Si raccomanda, poi, di utilizzare fazzoletti monouso per soffiare il naso, possibilmente eco-sostenibili, e di smaltirli nei rifiuti e lavarsi le mani subito dopo l’uso.

Con l'igiene delle mani è possibile rimuovere i germi patogeni presenti sulla cute, attraverso un’azione meccanica.
Ma non basta aprire il rubinetto e passare le mani sotto il getto dell'acqua per eliminare il problema.

Ecco alcune semplici regole per un efficace e igienico lavaggio delle mani.

www.igienizzare.net

Utilizza sapone e acqua corrente. Meglio usare sapone liquido contenuto in un dosatore, rispetto alla saponetta, dove per contatto possono rimanere i nostri germi. Il sapone liquido non è esposto all'aria e quindi non permette ai germi di proliferare, come invece può accadere sulla superficie della saponetta.
Applica il sapone su entrambi i palmi delle mani e strofina sul dorso, tra le dita e nello spazio al di sotto delle unghie (dove si annidano più facilmente i germi) per almeno 40-60 secondi.
Risciacqua abbondantemente con acqua corrente.
Asciuga le mani possibilmente con carta usa e getta o con un asciugamano personale pulito o con un dispositivo ad aria calda.
Non toccare rubinetti o maniglie con le mani appena lavate. Per chiudere il rubinetto usa una salviettina pulita, meglio se monouso.
Applica, eventualmente, una crema o lozione idratante per prevenire le irritazioni, in caso di detergenti troppo aggressivi o dopo lavaggi prolungati e frequenti.
Per rimuovere i germi dalle mani è sufficiente il comune sapone, ma, in assenza di acqua, puoi ricorrere ai cosiddetti hand sanitizers (igienizzanti per le mani), a base alcolica. Con gli igienizzanti a base alcolica sono sufficienti 20-30 secondi per igienizzare le mani. Questi prodotti vanno usati quando le mani sono asciutte, altrimenti non sono efficaci.

Per saperne di più

OMS - Come lavare le mani col sapone e con gel idroalcolico.

L’igiene delle mani è fondamentale per la prevenzione delle infezioni. Ci sono evidenze che circa il 30% delle infezioni associate alle pratiche assistenziali possono essere prevenute con una accurata igiene delle mani.
Molte infezioni, infatti, possono essere trasmesse da persona a persona, per contatto diretto o per contatto indiretto di superfici/oggetti contaminati.
Mani pulite e igienizzate consentono, quindi, di prevenire molte malattie trasmissibili, sia in comunità che negli ambienti di assistenza.

Inoltre, limitare la diffusione dei microrganismi nelle strutture di assistenza riduce, anche, il fenomeno dell'antimicrobico-resistenza, per cui alcuni microrganismi diventano resistenti o poco sensibili ai trattamenti antimicrobici, soprattutto antibiotici, rendendo la cura inefficace o difficile.

Momenti o oggetti che possono essere occasione di trasmissione di microrganismi

la medicazione di una ferita
le manovre sui cateteri inseriti nei vasi sanguigni e sui cateteri urinari
le manovre sulle vie respiratorie
il contatto con:
le secrezioni dei pazienti
gli indumenti di una persona malata
la biancheria del letto
i mobili vicino al letto e altri oggetti nelle immediate vicinanze del malato
i lavandini e in particolare le manopole dei rubinetti
Attenzione: l’uso dei guanti non sostituisce l'igiene delle mani. I guanti contaminati utilizzati dall’operatore possono, infatti, diventare un importante e spesso trascurato veicolo di diffusione dei microrganismi nell’ambiente.

www.igienizzare.net

29/11/2022
29/11/2022

Ecco 4 esercizi contro la sciatalgia, da eseguire 3-4 giorni dopo la crisi, perché durante la fase acuta della sciatica devi stare a riposo assoluto

Indirizzo

Via Dei Navigatori 3
Codaruina
07039

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393713313799

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Igienizzare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Igienizzare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram