Arianna Donna Felettig - Nutrizionista

Arianna Donna Felettig - Nutrizionista Aiuto le donne a ritrovare il loro equilibrio, senza restrizione né giudizio.

Qualche settimana fa una paziente mi ha detto:“da quando faccio questo percorso, ho capito davvero quanto cultura della ...
04/07/2025

Qualche settimana fa una paziente mi ha detto:

“da quando faccio questo percorso, ho capito davvero quanto cultura della dieta e grassofobia abbiano rovinato la mia relazione con cibo e corpo. È una cosa positiva ma, allo stesso tempo, mi ha resa ipersensibile a questi temi: ora, ogni volta che ci vengo a contatto, si scatenano un mix di pensieri ed emozioni. Non so se rispondere, come rispondere… Tu, di solito, come ti comporti in queste situazioni?”

Ho dovuto pensarci e mi sono accorta che, il come rispondo varia molto a seconda della situazione

🧸 con chi sto parlando?
🏝️ il contesto in cui sono favorirebbe lo scambio?
🪫 ne ho le energie e la voglia?
🍃 ne vale davvero la pena o la fatica rischia di essere inutile?

Da qui, ne è nato questo carosello in cui ti racconto come mi capita di rispondere in situazioni in cui mi viene chiesto di intervenire direttamente su temi che ruotano attorno alla pressione sul corpo, la magrezza, le diete, la grassofobia ecc.

‼️Le mie non sono risposte giuste.
E sono frutto dell’intersecarsi di privilegi, primo tra tutti il lavoro che faccio e che mi fa percepire come autorevole. Questo sicuramente mi facilita nel potermi sentire abbastanza a mio agio nell’espormi

anche se sono pur sempre una donna, ci sarà sempre un uomoTM convinto di saperne più di me (🥲)

come ultima cosa, ci tengo anche a specificare che, quando i commenti vengono rivolti direttamente a noi (specie se abbiamo un corpo grasso o considerato non conforme) le difficoltà e le variabili si amplificano. Magari, di questo, potremmo parlarne in un prossimo post.

Nel frattempo, se ti va, raccontami:
come ti comporti tu solitamente in queste situazioni?

Ti ascolto! ❤️‍🔥





I dati parlano chiaro:* l’87% deə giovani LGBTQ riporta insoddisfazione rispetto al proprio corpo* il 54% deə adolescent...
04/06/2025

I dati parlano chiaro:
* l’87% deə giovani LGBTQ riporta insoddisfazione rispetto al proprio corpo
* il 54% deə adolescenti e deə giovani adultə LGBTQIA+ intervistatə ha dichiarato di avere un disturbo alimentare diagnosticato e che un ulteriore 21% sospetta di avere un disturbo alimentare
* le giovani persone trans hanno un rischio 4 volte superiore di sviluppare un disturbo alimentare, rispetto ai coetanei cis ed etero.

I disturbi alimentari non fanno distinzione, la cura sì.

Ma non può esserci cura in uno spazio di cura omo-lesbo-transfobico
🧚 1 persona su 5 della comunità LGBTQIA+ dichiara di evitare ambienti sanitari per il timore di subire discriminazioni
🧚🏼‍♀️ 1 persona su 3 ha fatto recente esperienza di maltrattamento da parte di figure sanitarie nell’ambito della salute mentale

Occorre rendere gli spazi della cura sicuri ed accessibili per tuttə.

Ma non è sufficiente. Serve personale sanitario formato e aggiornato sui temi, perchè venga fatta la diagnosi e possa esserci una presa in carico davvero di aiuto.

Essere alleatə non basta, serve la formazione!

🩺 Se sei unə professionistə sanitariə… Formati, leggi, ascolta, sentiti chiamatə in causa. Non ci sono buoni motivi per non farlo.

🏳️‍🌈 Se fai parte della comunità… Hai diritto ad una cura senza compromessi, una cura che validi la tua persona nell’insieme. Stanno nascendo sempre più spazi safe, se hai bisogno di aiuto non esitare a scrivermi.

Non può esserci cura, in uno spazio che non valida ogni identità e ogni orientamento sessuale 🏳️‍⚧️

***r

Fa davvero paura sentire il proprio corpo come inaffidabile,come se potessimo perdere il controllo da un momento all’alt...
22/05/2025

Fa davvero paura sentire il proprio corpo come inaffidabile,
come se potessimo perdere il controllo da un momento all’altro.

La sindrome dell’ovaio policistico porta con sé sintomi che possono già essere faticosi da gestire. Quando si aggiungono anche episodi di abbuffata, tutto si fa ancora più complicato.

La sensazione di perdere il controllo col cibo può farci sentire smarritə, la cultura della dieta ci insegna che questo è sbagliato, qualcosa da nascondere o correggere.

Se poi hai ricevuto il messaggio che con la PCOS “devi” controllare cibo e peso, è facile che alla difficoltà si sommino anche vergogna e senso di colpa.

Il post di oggi è per dirti che:
✨ non è colpa tua
✨ e puoi uscirne.
Ma una dieta non può aiutarti a farlo, non è il controllo ciò che ti serve.

Piuttosto, può aiutarti un percorso che ti aiuti a rimettere fiducia in quel corpo che oggi senti come inaffidabile.

Ci vuole tempo, ascolto, presenza. Ma con gli strumenti giusti, è possibile. 💛

Conoscevi già il legame tra PCOS e abbuffate?
Se hai domande o riflessioni, ti leggo tra i commenti (o in DM 💌)




“Ho mangiato troppo, domani digiuno.” ❤️‍🩹Quante volte hai pensato di rimediare dopo un’abbuffata?La verità è che la res...
13/05/2025

“Ho mangiato troppo, domani digiuno.” ❤️‍🩹

Quante volte hai pensato di rimediare dopo un’abbuffata?

La verità è che la restrizione non è la soluzione, è parte del problema. Il tuo corpo non ha bisogno di punizioni, ma di sicurezza e ascolto.

Hai mai provato a interrompere questo circolo?




Un corpo in salute, non deve lottare per esistere può abitarsi con dignità senza paura di essere discriminato.La salute ...
10/05/2025

Un corpo in salute, non deve lottare per esistere
può abitarsi con dignità senza paura di essere discriminato.

La salute non è controllo, è cura
e non si misura con una taglia.

Non sento di definirmi attraverso il lavoro, perché sono tanto oltre al lavoro che faccio. Però è stato grazie al mio la...
07/05/2025

Non sento di definirmi attraverso il lavoro, perché sono tanto oltre al lavoro che faccio.

Però è stato grazie al mio lavoro, che ho scoperto il femminismo e ho costruito la costellazione dei miei valori.

È grazie a quanto mi sono sentita scomoda nel mio privilegio, quanto ho detestato fare la nutrizionista quando pensavo di poterlo fare solo nel modo (grassofobico) in cui me lo avevano insegnato, a quanto ho desiderato costruire un modo diverso e a chi mi ha detto che potevo farlo.

E ogni persona che ho incontrato sulla mia strada (fisicamente e virtualmente) in questi 5 anni ha contribuito a un pezzetto di tutto questo.

Che tu sia una mia paziente, una persona che mi legge qui, una collega, una delle “mie” persone della vita offline… sappi che il merito è anche tuo.

Tanta della mia crescita come persona la devo anche a te 🫀

In questi primi 5 anni da nutrizionista, mi avete insegnato…⛰️ Ad andare oltre…oltre a quello che appare, alle parole. H...
06/05/2025

In questi primi 5 anni da nutrizionista, mi avete insegnato…

⛰️ Ad andare oltre…oltre a quello che appare, alle parole. Ho imparato che dietro al “sono qui perché voglio perdere peso” c’è un mondo da esplorare, con cura.

💭 A non dare soluzioni ma aprire ad osservazione… essere spettatrice privilegiata del vostro percorso, accompagnando e mai sostituendomi a voi.

✨A sorprendermi… spesso le persone hanno molte più risorse di quanto possa sembrare, molte più di quanto pensino di averne.

🌈 Non tuttə funzioniamo allo stesso modo e ognunə di noi ha diritto uno spazio di cura safe che validi la propria esperienza e le proprie fatiche.

🧩 Che no, non dipende tutto da me. Nel bene e nel male. Che il lavoro che facciamo assieme è “solo” un pezzetto.

🫀 Che non devo fare tutto da sola. La rete salva e cura e io non potrei essere più grata di ogni singola persona che fa parte della “mia”.

(E che una pizzetta vince sulla torta, però questo lo sapevo già!)

Grazie di aver condiviso questo percorso con me, se sono qui oggi è anche grazie a moltə di voi 🌞

Che poi forse il segreto è rimanere sempre in viaggio ✨prima di iniziare il mio percorso di terapia psicologica, non sap...
29/04/2025

Che poi forse il segreto è rimanere sempre in viaggio ✨

prima di iniziare il mio percorso di terapia psicologica, non sapevo quanto mi sarebbe piaciuto conoscermi parlare e sentir parlare di me. O forse lo immaginavo ma mi sentivo in imbarazzo dell’ammetterlo.

Dopo tutto, che cosa ho io di speciale da dare al mondo attraverso la mia esperienza?

Eppure ho imparato che ognunə di noi possa dare qualcosa a chi lo circonda con la sua esperienza, vulnerabilità, cura 🫀

C’è qualcosa che tu hai imparato su di te, che cerchi di portare nel mondo? Se ti va di condividerlo, ti leggo 💭

Nel mio lavoro incontro tante persone che hanno fatto TANTE diete e se, semplificando, le dividessi in due categorie ci ...
01/04/2025

Nel mio lavoro incontro tante persone che hanno fatto TANTE diete e se, semplificando, le dividessi in due categorie ci sarebbero

✨ le persone che hanno fatto diverse diete ma non sono mai riuscite a mettere in pratica fino in fondo le indicazioni

per questo hanno interiorizzato molto giudizio e senso di inefficacia, rispetto al non riuscire a stare a dieta, ma non sanno (ancora) che, proprio quella parte ribelle, le ha probabilmente protette

✨ l’altra categoria di persone, infatti, è rappresentata da chi, prevalentemente per singoli tratti di personalità e funzionamento, è molto più portatə a seguire in modo preciso e rigido le regole che vengono date

ed è questa la categoria di persone in cui osserviamo i danni maggior delle diete, in termini di rigidità e difficoltà nell’uscita dagli schemi che diventano gabbia.

Mi convinco sempre più che quel che definiamo “mancanza di forza di volontà” non sia altro che quella sana parte ribelle che ci preserva dallo sviluppo e mantenimento di comportanti e pensieri disfunzionali e pericolosi sul cibo e il corpo.

L’hai mai guardata da questa prospettiva?
Se ti va di dirmi cosa ne pensi, ti leggo tra i commenti ✨

Dieta
Disturbi alimentari
Intuitive eating

Non c’è prevenzione dei disturbi alimentari senza lotta alla grassofobia e alla cultura della dietala pressione alla mag...
15/03/2025

Non c’è prevenzione dei disturbi alimentari senza lotta alla grassofobia e alla cultura della dieta

la pressione alla magrezza è un fattore scatenante nello sviluppo di una relazione conflittuale con cibo e corpo, qualsiasi sia la nostra forma corporea e il nostro peso

e le persone che nella vita sperimentano più giudizi, aggressioni e esperienze grasofobiche, hanno un aumentato rischio di andare incontro a un disturbo alimentare

decostruire la nostra grassofobia interiorizzata, diventare veicoli di messaggi più neutri e safe sul tema cibo, peso e corpo, significa avere cura di noi e delle persone che ci stanno attorno

siamo tuttə a rischio, nessunə esclusə

ma alcune persone di più e noi dobbiamo loro spazi sicuri, è un loro diritto, è un diritto di tuttə 🫀

Se hai fatto molte diete, l’ultima cosa di cui hai bisogno è un’altra dieta. L’intuitive eating è un approccio, scientif...
11/02/2025

Se hai fatto molte diete, l’ultima cosa di cui hai bisogno è un’altra dieta.

L’intuitive eating è un approccio, scientificamente validato, che è stato creato proprio con lo scopo di aiutare le persone ad uscire dal circolo delle diete e guarire il rapporto con il cibo e la riconnessione con i segnali del corpo.

Lavorando su:

✨ decostruzione della grassofobia e della cultura della dieta
✨ riconoscimento degli ostacoli e delle dinamiche che stanno minando la tua relazione con il cibo
✨ riconnessione con i tuoi segnali di fame, sazietà e piacere
✨ ricostruzione di abitudini di benessere con il cibo, basate sui tuoi bisogni reali e non sulle regole imposte dall’esterno
✨ riscoperta del proprio intervallo di peso naturale

è possibile uscire dal circolo delle diete e tornare a scegliere in autonomia senza la pressione della dieta e senza continui pensieri sul cibo.

Se vuoi avere più informazioni, puoi scrivermi qui sotto o in DM 💌

Indirizzo

Codroipo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arianna Donna Felettig - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Arianna Donna Felettig - Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare