
04/07/2025
Qualche settimana fa una paziente mi ha detto:
“da quando faccio questo percorso, ho capito davvero quanto cultura della dieta e grassofobia abbiano rovinato la mia relazione con cibo e corpo. È una cosa positiva ma, allo stesso tempo, mi ha resa ipersensibile a questi temi: ora, ogni volta che ci vengo a contatto, si scatenano un mix di pensieri ed emozioni. Non so se rispondere, come rispondere… Tu, di solito, come ti comporti in queste situazioni?”
Ho dovuto pensarci e mi sono accorta che, il come rispondo varia molto a seconda della situazione
🧸 con chi sto parlando?
🏝️ il contesto in cui sono favorirebbe lo scambio?
🪫 ne ho le energie e la voglia?
🍃 ne vale davvero la pena o la fatica rischia di essere inutile?
Da qui, ne è nato questo carosello in cui ti racconto come mi capita di rispondere in situazioni in cui mi viene chiesto di intervenire direttamente su temi che ruotano attorno alla pressione sul corpo, la magrezza, le diete, la grassofobia ecc.
‼️Le mie non sono risposte giuste.
E sono frutto dell’intersecarsi di privilegi, primo tra tutti il lavoro che faccio e che mi fa percepire come autorevole. Questo sicuramente mi facilita nel potermi sentire abbastanza a mio agio nell’espormi
anche se sono pur sempre una donna, ci sarà sempre un uomoTM convinto di saperne più di me (🥲)
come ultima cosa, ci tengo anche a specificare che, quando i commenti vengono rivolti direttamente a noi (specie se abbiamo un corpo grasso o considerato non conforme) le difficoltà e le variabili si amplificano. Magari, di questo, potremmo parlarne in un prossimo post.
Nel frattempo, se ti va, raccontami:
come ti comporti tu solitamente in queste situazioni?
Ti ascolto! ❤️🔥