Fisiosport Livorno di Milianti, Cantelli, Busoni

  • Home
  • Fisiosport Livorno di Milianti, Cantelli, Busoni

Fisiosport Livorno di Milianti, Cantelli, Busoni Visite ortopediche ,valutazioni posturali e baropodometriche, valutazione nutrizionali ; terapia fi

Fisiosport Livorno di Milianti, Cantelli e Busoni si trova a Stagno, in via Ugo La Malfa 18, primo piano,sopra il supermercato Ekom, sul retro; facilmente raggiungibile via Aurelia e con l'uscita della variante distante solo 500 metri, raggiungibile facilmente anche con mezzi pubblici (autobus linea 10 con fermata a pochi metri, di faccia al McDonald); ampio parcheggio GRATUITO. TERAPIE FIOSIOTERAPICHE:

Terapisti: Milianti Michele & Cantelli Luca & Busoni Tommaso

_ Tecarterapia
_ Laserterapia Neodimio Yag (alta potenza)
_ Ultrasuonoterapia
_ Bacinelle galvaniche
_ Ionoforesi
_ TENS
_ Elettrostimolazione
_ Pompage cervicale
_ Massaggi sportivi, decontratturanti, drenanti
_ Riabilitazione ortopedica
_ Onde d'urto
_ Kinesio-taping
_ Crio/Presso terapia
_ Coppettazione e Fibrolisi
_ Ginnastica Posturale di gruppo o singola


ORTOPEDIA-MEDICINA SPORTIVA:

DIRETTORE SANITARIO Dr. BIENTINESI LUCIANO

_ Visite ortopediche
_ Valutazioni posturali
_ Manipolazioni vertebrali
_ Test baropodometrico
_ Mesoterapia
_ Infiltrazioni
_ Ecografie

VISITE ORTOPEDICHE:
• Dott.ssa Bugelli Giulia
• Dr. Luperi Andrea

VALUTAZIONI NUTRIZIONALI:
•Dott.ssa Casagrande Camilla


SI EFFETTUANO ANCHE TERAPIE A DOMICILIO! PER OGNI TIPO DI CONVENZIONE O COLLABORAZIONE CONTATTARCI AL NUMERO 0586/941244 OPPURE AL 3807759865(anche su Whatsapp)O VIA MAIL fisiosport.li@gmail.com



CONVENZIONI ATTUALI:

UNISALUTE, COOPSALUTE, RBM, PREVIMEDICAL, ESSE-D, FORZE ARMATE, VIGILI DEL FUOCO,ENI, PIELLE LIVORNO,BORGO ROSSO, LIVORNO 9, INVICTUS BASKET LIVORNO

Grande Jacopo💪🏻🏀
09/07/2025

Grande Jacopo💪🏻🏀

🏀 Congratulazioni ai tre livornesi campioni del mondo di maxi basket Jacopo Stolfi (play/guardia), Luca Granchi (allenatore), Paolo Maltinti (team manager) della nazionale italiana M40 di pallacanestro FIMBA ITALIA MAXIBASKET che ha conquistato il titolo di campione del mondo al 17° World Maxibasketball Championship disputatosi in Svizzera tra Lugano, Locarno e Bellinzona dal 27 giugno al 6 luglio

L'articolo completo 👉 https://shorturl.at/3ftVq

📸 foto Savino Paolella inviata nel comunicato stampa 👉 https://tinyurl.com/yntmnsve

Applicazione kinesio taping per edema post operatorio 🟢
13/06/2025

Applicazione kinesio taping per edema post operatorio 🟢

Grazie Capitano, è sempre un piacere!!⚪️🔵💪🏻livorno
10/06/2025

Grazie Capitano, è sempre un piacere!!⚪️🔵💪🏻
livorno

È venuto a trovarci anche  in previsione della semifinale! Forza Ragazzi 💪🏻🔵⚪️ .livorno
21/05/2025

È venuto a trovarci anche in previsione della semifinale! Forza Ragazzi 💪🏻🔵⚪️ .livorno

11/04/2025

🏀🔵⚪

🆚 Pallacanestro Roseto
📍 Pala Maggetti
📆 13/04
⌚️ 18:00

MATCH SPONSOR: Fisiosport Livorno di Milianti, Cantelli, Busoni

| |

01/04/2025

Se hai bisogno di un trattamento ortopedico avanzato, abbiamo la spoluzione per te! 👨‍⚕️

Il Dott. Luperi Andrea offre una vasta gamma di servizi, tra cui medicina rigenerativa, terapia infiltrativa, chirurgia del ginocchio e chirurgia mini-invasiva. 🦵🔬

Con il suo approccio personalizzato e tecniche all’avanguardia, il nostro centro ortopedico a Cecina è il punto di riferimento per chi cerca un percorso di cura efficace e preciso.

Non lasciare che il dolore ostacoli la tua vita quotidiana, contattaci per una consulenza! 📞✨
🌐 www.gotav.eu
📞 3460682750
📍 Via Alessandro Manzoni, 40 - Cecina (LI)

01/04/2025

C’è un piccolo eroe dietro al ginocchio di cui nessuno parla mai… Ti presento il muscolo popliteo, l’anello mancante nella comprensione di molti dolori posteriori al ginocchio.

È piccolo. È profondo. È sottovalutato.
Eppure… senza di lui, non sblocchi il ginocchio. Letteralmente.

Cosa fa il popliteo?

È il muscolo che si attiva quando inizi a camminare, dopo essere stato fermo. Quando stai in piedi con le ginocchia dritte, la tua articolazione è in lock: stabile grazie all’estensione passiva.

Il popliteo entra in scena per “sbloccarla”, compiendo una rotazione interna della tibia sul femore (o rotazione esterna del femore sulla tibia, se il piede è fisso).

Insomma, è la “chiave inglese” del ginocchio: senza di lui, resti bloccato sul posto.

E non lavora da solo…

Forma un’unità postero-laterale insieme a:

- Legamento popliteo-fibulare
- Legamento menisco-femorale posteriore
- Capsula articolare posteriore

Un trio che contribuisce alla stabilità rotazionale postero-laterale del ginocchio. Tradotto: ti impedisce di andare giù come una torre di Jenga quando cambi direzione.

Ma cosa succede se il popliteo si infiamma o si sovraccarica?

Dolore profondo, localizzato dietro al ginocchio, peggiorato dalla discesa delle scale, dalla corsa in discesa o da rotazioni improvvise.

Spesso confuso con: lesioni meniscali posteriori, sindrome della bandelletta ileotibiale, tendinopatie del bicipite femorale o addirittura dolore lombare riferito.

E indovina chi si dimentica sempre di valutarlo? Esatto… il 90% degli operatori.

Curiosità per veri nerd della biomeccanica

Il tendine del popliteo passa dentro la capsula articolare ma fuoriesce dal liquido sinoviale: un’architettura geniale per dare stabilità e libertà allo stesso tempo. Ah, e comunica direttamente con il menisco laterale: una sua lesione può alterare la mobilità meniscale.

Morale (senza fare la morale)

Se hai un paziente con dolore posteriore al ginocchio che “non ti torna”, se pensavi che il ginocchio fosse solo quadricipite, crociato e menischi, se confondi sempre chi ruota cosa tra tibia e femore…

È ora di rivalutare il tuo rapporto col muscolo popliteo. Perché nella complessità del ginocchio, è lui che gira la chiave.

E adesso una provocazione.

Hai presente quella posizione che assumi da sdraiato? Supino, gambe distese, e una caviglia appoggiata sull’altra, con le ginocchia in estensione. Sembra rilassante, ma biomeccanicamente non è così innocua.

In quella postura, la tibia dell’arto “sopra” tende a ruotare internamente rispetto al femore (o il femore ruota esternamente sulla tibia, se preferisci). Ed è proprio quel tipo di movimento che, in condizioni dinamiche e sotto carico, chiama in causa il nostro piccolo eroe dimenticato: il muscolo popliteo.

Ora, è vero: sei in scarico, i muscoli non si attivano in modo significativo, e non stiamo dicendo che questa posizione causi una tendinopatia del popliteo da sola. Ma se quel muscolo è già irritato, sensibilizzato o infiammato, mantenere a lungo una postura che impone una lieve rotazione forzata e passiva può rappresentare un meccanismo di mantenimento del dolore. Specialmente se il paziente riferisce peggioramento “a riposo” o al risveglio.

Anche perché, sebbene la rotazione tibio-femorale sia un atto sinergico tra più strutture, è proprio il popliteo a essere il primo attivatore del “de-locking” del ginocchio, la chiave che sblocca l’estensione completa. E se lo tieni in torsione, anche in scarico… magari non gradisce.

Non vogliamo certo demonizzare una postura diffusa, ma suggerire un’ipotesi clinica spesso trascurata.

Allora la domanda è: davvero stai riposando… o stai inconsapevolmente torchiando il tuo popliteo anche quando pensi di essere a riposo? 🤔

Per i curiosi, un articolo sul popliteo e due esercizi che lo riguardano!

https://educarefisio.com/2024/08/29/muscolo-popliteo/

23/03/2025

Il test di Lasègue, o Straight Leg Raise Test (SLR), è una delle manovre più utilizzate nella valutazione clinica del dolore sciatico e delle radicolopatie lombari. Questo test si basa sulla messa in tensione del nervo sciatico e delle sue branche periferiche (nervo tibiale e nervo peroneo), fornendo un’indicazione chiara su possibili compressioni a livello delle radici nervose lombosacrali.

Come si esegue il test?

Il paziente è in posizione supina. Il terapista solleva passivamente l’arto inferiore esteso, mantenendo il ginocchio in estensione. L’angolo di elevazione è compreso tra 40° e 50°, poiché in questa fase il nervo sciatico entra in tensione massima. Se il paziente riferisce dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico, il test è positivo e suggerisce una possibile compressione o irritazione radicolare.

Sensibilizzazione del test: dorsiflessione del piede

Per aumentare la specificità del test, il clinico può aggiungere una dorsiflessione passiva del piede. Questo gesto provoca un ulteriore stiramento del nervo sciatico, intensificando il dolore in caso di irritazione nervosa.

Perché è importante?

Se la dorsiflessione aumenta il dolore, la probabilità di una radicolopatia lombare aumenta. Se invece il dolore rimane invariato o si localizza solo a livello lombare, potrebbe trattarsi di una disfunzione muscolo-scheletrica o miofasciale (ad esempio, sindrome del piriforme o meglio neuropatia funzionale sciatico-pelvica*).

Cosa ci dice il test di Lasègue?

Dolore tra 30° e 70° di elevazione → possibile ernia discale lombare che comprime la radice di L4-L5 o L5-S1.

Dolore oltre i 70° → meno probabile coinvolgimento radicolare; potrebbe essere tensione dei muscoli ischiocrurali.

Dolore che si riduce con la flessione del ginocchio → probabile coinvolgimento del nervo sciatico e non di altre strutture muscolari.

Collegamento con le radicolopatie lombari

Come mostrato nell’immagine, una protrusione o ernia discale tra L4 e L5 può comprimere la radice nervosa di L5, causando dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico fino al piede.

Sintomi comuni associati alla radicolopatia L5

Dolore lombare irradiato lungo la faccia laterale della coscia e della gamba.
Deficit di dorsiflessione dell’alluce e del piede.
Alterazioni della sensibilità sul dorso del piede.

Se invece l’ernia coinvolge L5-S1, il dolore si irradia lungo la parte posteriore della coscia e della gamba fino al margine laterale del piede.

Il test di Lasègue è sufficiente per la diagnosi?

No! Il test di Lasègue è un indicatore di sofferenza radicolare, ma da solo non basta per formulare una diagnosi. Deve essere associato ad altri test neurologici (riflessi, forza muscolare, valutazione della sensibilità dermatomerica) e, se necessario, confermato con imaging (RM lombare).

Conclusione

Il test di Lasègue è uno strumento fondamentale nella valutazione del dolore lombosciatalgico, permettendo di discriminare tra un problema di origine nervosa e una disfunzione muscolo-scheletrica. Tuttavia, deve essere sempre interpretato in un contesto clinico più ampio per evitare diagnosi errate e trattamenti inappropriati.

* leggi l'articolo sulla neuropatia funzionale sciatico-pelvica per capire meglio di cosa si tratta!

https://educarefisio.com/2024/11/04/sindrome-del-piriforme-rivalutazione/

Grandi ragazze🏀💪🏻 Jolly Acli Basket Livorno
20/03/2025

Grandi ragazze🏀💪🏻

Jolly Acli Basket Livorno

Vittoria straordinaria ed esaltante per le rosablu Una vittoria straordinaria, forse la più bella e esaltante di sempre. Il Jolly Acli Basket Livorno espugna Milano (66-71), con una prova scandita dal talento, dal coraggio, dallo spirito di sacrificio e da un lavoro di squadra, difensivo e offensiv...

Fisiosport si stringe intorno alla famiglia🖤
15/03/2025

Fisiosport si stringe intorno alla famiglia🖤

Le società Borgo Rosso Volley e Labronica Pallavolo comunicano la prematura scomparsa di Massimiliano Carpina, presidente della Labronica Pallavolo e

Check up al nostro capitano  per la partita contro Virtus Roma.Forza Capitano 🔵⚪️
06/03/2025

Check up al nostro capitano per la partita contro Virtus Roma.

Forza Capitano 🔵⚪️

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 12:00
16:30 - 19:30
Tuesday 09:00 - 12:00
16:30 - 19:30
Wednesday 09:00 - 12:00
16:30 - 19:30
Thursday 09:00 - 12:00
16:30 - 19:30
Friday 09:00 - 12:00
16:30 - 19:30

Telephone

+390586941244

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Fisiosport Livorno di Milianti, Cantelli, Busoni posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Fisiosport Livorno di Milianti, Cantelli, Busoni:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram