01/10/2025
Yoga e Fibromialgia
Lo yoga porta effetti energizzanti al corpo e alla mente, in maniera simile all’esercizio aerobico, ma con metodi più accessibili per chi soffre di dolore cronico. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui lo yoga migliora l’affaticamento associato alla fibromialgia.
Lo yoga provoca la “risposta di rilassamento”, che è parte dell’attività del sistema nervoso autonomo e include una serie di cambiamenti fra cui l’aumento del volume respiratorio e un abbassamento della frequenza cardiaca. Essendo una disfunzione del sistema nervoso autonomo coinvolta nella genesi dei sintomi della fibromialgia, è stato postulato che le tecniche calmanti a livello psico-fisiologico possono alleviare i sintomi della fibromialgia come il dolore e lo stress emotivo.
La fibromialgia influisce su ogni individuo in modo unico, e lo yoga dovrebbe adattarsi infatti ai bisogni di ognuno. Può essere più indicato iniziare con respirazione e consapevolezza per alcuni, mentre per altri potrebbe essere di beneficio partire subito con movimento e allungamento. La certezza è che occorre introdurre una forma di yoga nel proprio percorso anche psicoterapeutico di cura della fibromialgia.
Il corso dedicato inizia mercoledì 8.10
Tutti i mercoledì ore 17:00-18:30 a Collesalvetti li
Ci sono ancora 4 posti disponibili
X info 339.8188685
La ricerca USAcDepartment of Medicine, Division of Arthritis & Rheumatic Diseases, Oregon Health & Science University, Portland, Oregon, USA