Osteopata Leonardo Intingaro

Osteopata Leonardo Intingaro - Laurea in Scienze Motorie e Sportive
- Osteopata DOmROI
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecnich Ciao a tutti!

Mi chiamo Leonardo Intingaro e sono un osteopata

Ho scelto di aprire una pagina dedicata esclusivamente al mio lavoro , al ruolo dell’osteopatia e al senso di questa professione. Il mio obiettivo è quello di trasmettere l’importanza di questa figura e di come può intervenire in molteplici problematiche fisiche

Contattami per saperne di più!

📍Via Achille Grandi, 12 Colleferro (00034)

📱 3204854071

📧 leo.intingaro@gmail.com

🔁 Torcicollo: quando il collo si blocca, il corpo parla. 
Ecco cosa ti sta dicendo.Il torcicollo è una condizione acuta ...
17/09/2025

🔁 Torcicollo: quando il collo si blocca, il corpo parla. 
Ecco cosa ti sta dicendo.

Il torcicollo è una condizione acuta o subacuta che si presenta con dolore cervicale localizzato, rigidità muscolare e limitazione nei movimenti.
Può comparire all’improvviso al risveglio, dopo uno sforzo o in seguito a stress fisico o emotivo.

📌 Cause più frequenti:
– Contratture muscolari da posture scorrette
– Sovraccarichi funzionali a livello cervicale
– Colpi di freddo o movimenti bruschi
– Stress che si somatizza in tensione muscolare
– Compensi derivanti da disfunzioni mandibolari, dorsali o viscerali

🔬 Quando il collo si irrigidisce, spesso non è solo “colpa del cuscino” o del freddo preso la sera prima.
Spesso è il risultato di uno squilibrio posturale o di una tensione accumulata nel tempo, che il corpo non è più in grado di compensare.

👨‍⚕️ In osteopatia, il trattamento del torcicollo non si limita alla zona dolente. Si valuta:
– la mobilità della colonna cervicale e dorsale
– lo stato delle fasce muscolari e delle articolazioni
– eventuali disfunzioni legate a mandibola, spalle, torace o diaframma

Con tecniche manuali mirate si interviene per ridurre il dolore, ripristinare la mobilità e correggere i compensi, riducendo il rischio di recidive.

📩 Se soffri spesso di torcicollo o senti il collo sempre contratto, potresti avere un problema posturale da approfondire.
Contattami in DM per una valutazione completa.

🦶 Piede e postura: quanto conta la base del corpo per l’equilibrio globale?Il piede è la struttura di appoggio primaria ...
09/09/2025

🦶 Piede e postura: quanto conta la base del corpo per l’equilibrio globale?

Il piede è la struttura di appoggio primaria del corpo.
Con le sue 26 ossa, 33 articolazioni e oltre 100 muscoli, tendini e legamenti, ha un ruolo fondamentale nell’assorbire carichi, mantenere l’equilibrio e garantire una postura corretta.

📌 Quando il piede perde la sua funzionalità, per rigidità, cedimenti, traumi o calzature scorrette, il corpo attiva una serie di compensi posturali che possono manifestarsi anche molto lontano dal piede stesso:

– Mal di schiena lombare o dorsale
– Dolori cervicali
– Fastidi all’anca o al ginocchio
– Tensioni muscolari ricorrenti
– Alterazioni del cammino

🔍 Un appoggio non fisiologico, come un piede piatto, cavo o instabile, può alterare la distribuzione dei carichi su tutta la catena muscolo-scheletrica.

👣 L’osteopatia valuta il piede non solo localmente, ma come parte attiva nel sistema posturale:
– Si analizza la mobilità delle articolazioni del piede e della caviglia
– Si osservano le relazioni tra appoggio plantare, bacino e colonna vertebrale
– Si individuano disfunzioni che influenzano la postura in statica e dinamica

💡 Non basta trattare il dolore “dove lo senti”: spesso il problema parte dal basso.

📩 Soffri di mal di schiena o dolori articolari ricorrenti? Potrebbe essere il tuo piede a non funzionare come dovrebbe.
Contattami per una valutazione posturale completa.

Quando si parla di postura, si pensa subito a schiena dritta, spalle aperte, appoggio corretto dei piedi… ma quasi nessu...
02/09/2025

Quando si parla di postura, si pensa subito a schiena dritta, spalle aperte, appoggio corretto dei piedi… ma quasi nessuno considera la respirazione come parte integrante dell’equilibrio posturale.

Eppure, il modo in cui respiriamo può influenzare — e molto — la nostra struttura muscolo-scheletrica.

Il diaframma, principale muscolo respiratorio, è collegato tramite catene miofasciali alla colonna vertebrale, al bacino, al pavimento pelvico e alla muscolatura profonda del tronco.

Quando la respirazione è scorretta (troppo alta, toracica o superficiale), questi collegamenti si alterano, generando:
– rigidità del tratto dorsale
– tensioni cervicali
– sovraccarichi lombari
– affaticamento muscolare
– peggioramento della postura nel tempo

Una respirazione diaframmatica corretta, invece, aiuta a:
✔ Stabilizzare la colonna vertebrale
✔ Ridurre le tensioni muscolari
✔ Migliorare la mobilità toracica
✔ Favorire il rilassamento del sistema nervoso

💡 Alcuni segnali che indicano un’alterazione del respiro:
– Gonfi solo il petto e non l’addome
– Al minimo sforzo senti il “fiato corto”
– Tendi a sollevare le spalle quando inspiri
– Hai spesso dolori cervicali o rigidità toracica

👨‍⚕️ In osteopatia, il lavoro sul diaframma e sulla respirazione è una parte fondamentale dell’approccio terapeutico: liberare le tensioni diaframmatiche significa ripristinare un corretto equilibrio tra respiro e postura.

📩 Se hai dolori ricorrenti alla schiena, rigidità toracica o tensioni muscolari, potresti non aver mai valutato il tuo modo di respirare.
Scrivimi in DM per una valutazione specifica.

👇 Nei commenti, dimmi: hai mai fatto attenzione a come respiri durante la giornata?

🔊 Scricchiolii articolari: quando sono normali e quando invece è il caso di approfondireTi è mai capitato di sentire uno...
28/07/2025

🔊 Scricchiolii articolari: quando sono normali e quando invece è il caso di approfondire

Ti è mai capitato di sentire uno “scrocchio” alla spalla, al ginocchio o al collo? La maggior parte delle persone vive questi suoni con un misto di curiosità e preoccupazione… ma cosa significano davvero?

🎯 In termini tecnici, questi rumori si chiamano crepitii articolari e possono avere origini diverse:
– Cavitazione (scoppio di bolle di gas nel liquido sinoviale)
– Attriti tra tessuti molli (tendini o legamenti che scorrono su strutture ossee)
– Irregolarità cartilaginee o artrosiche

📌 Quando lo scricchiolio è normale?
✅ È indolore
✅ Si presenta solo in certi movimenti
✅ Non è associato a blocchi o limitazioni articolari
In questi casi, può essere un fenomeno fisiologico e non patologico.

⚠️ Quando invece merita attenzione?
❌ È accompagnato da dolore o infiammazione
❌ Si associa a rigidità articolare
❌ È comparso dopo un trauma
❌ Interferisce con i movimenti quotidiani

👨‍⚕️ In osteopatia, un’articolazione che scricchiola non viene mai valutata da sola: si indaga la mobilità globale del distretto, l’equilibrio muscolare e le eventuali disfunzioni correlate.

Un’articolazione rumorosa non è per forza malata, ma può essere spia di un adattamento non fisiologico.

🧠 Dolore alla schiena causato dagli organi interni? Sì, è possibile. E spesso viene sottovalutato.Il nostro corpo è un s...
02/07/2025

🧠 Dolore alla schiena causato dagli organi interni? Sì, è possibile. E spesso viene sottovalutato.

Il nostro corpo è un sistema integrato, in cui ogni struttura è collegata alle altre attraverso fasce, muscoli, nervi e sistemi di compenso.

Ecco perché, in alcuni casi, il mal di schiena non nasce da un problema muscolare o articolare, ma da una disfunzione viscerale.

Cosa significa?
Un organo in disfunzione (intestino, stomaco, fegato, utero, vescica, ecc.) può perdere la sua naturale mobilità e influenzare i tessuti vicini.

Questo può generare:
– tensioni riflesse sulla colonna
– modifiche posturali
– dolori cronici localizzati (soprattutto lombari, dorsali o sacrali)

📌 Esempi concreti:
– Una disfunzione intestinale può causare lombalgia persistente
– Una congestione epatica può riflettersi sul lato destro del dorso
– Tensioni della vescica o dell’utero possono alterare la meccanica del bacino

👨‍⚕️ In osteopatia, queste connessioni vengono analizzate nel dettaglio.
L’approccio non è sintomatico, ma funzionale e globale: si individua la causa primaria del disturbo e si interviene su tutti i sistemi coinvolti (muscolo-scheletrico, viscerale e fasciale).

📩 Se soffri di mal di schiena ricorrente, resistente ai trattamenti locali, potresti avere un’origine viscerale non ancora riconosciuta.

Dolore lombare al risveglio: un sintomo da non ignorareSvegliarsi con dolore alla zona lombare è una condizione molto di...
16/06/2025

Dolore lombare al risveglio: un sintomo da non ignorare

Svegliarsi con dolore alla zona lombare è una condizione molto diffusa che può avere cause multifattoriali, spesso legate alla postura mantenuta durante il sonno, alla qualità del materasso, o a tensioni muscolari e fasciali non compensate.

🔬 Cosa succede durante la notte?
Durante il sonno, il corpo entra in una fase di “riposo attivo”: i muscoli si rilassano, la pressione discale si riduce e le articolazioni si idratano. Tuttavia, se la posizione mantenuta non è fisiologica, o se c’è una preesistente disfunzione osteo-articolare, la notte può diventare un momento critico per la zona lombare.

📌 Le cause più comuni del dolore lombare mattutino includono:
– Rigidità miofasciale (soprattutto muscoli paravertebrali e psoas)
– Posizione supina con iperlordosi lombare non supportata
– Posizione fetale con rotazione del bacino
– Materasso troppo morbido o troppo rigido
– Disfunzioni sacro-iliache non compensate
– Sedentarietà o carichi scorretti durante il giorno

💡 Cosa puoi fare per migliorare la situazione?
✅ Scegli un materasso che supporti la curvatura naturale della colonna
✅ Usa un cuscino sotto le ginocchia se dormi supino, o tra le gambe se dormi sul fianco
✅ Esegui esercizi di mobilizzazione lombare prima di alzarti dal letto
✅ Correggi eventuali squilibri posturali con trattamenti mirati

👨‍⚕️ In osteopatia, il dolore lombare viene affrontato con una valutazione globale del corpo, trattando non solo la zona dolente, ma anche le cause primarie a livello viscerale, posturale e biomeccanico.

👇 Ti è mai capitato di svegliarti con la zona lombare bloccata? Raccontami nei commenti la tua esperienza.

Il modo in cui respiri influenza la tua postura… e viceversa.Spesso pensiamo al respiro come qualcosa di automatico e sc...
14/05/2025

Il modo in cui respiri influenza la tua postura… e viceversa.

Spesso pensiamo al respiro come qualcosa di automatico e scollegato dal resto del corpo.

Ma la verità è che la respirazione è uno degli elementi più importanti per mantenere una postura corretta ed evitare dolori muscolari.

🔎 Una postura rigida, chiusa o sbilanciata può limitare l’espansione del torace e costringere il corpo a usare solo la parte alta dei polmoni (respirazione toracica).

Nel tempo, questo meccanismo porta a:
– tensioni a livello cervicale
– schiena curva
– affaticamento muscolare
– difficoltà di concentrazione e calo dell’energia

💡 La respirazione diaframmatica, invece, attiva il muscolo principale della respirazione (il diaframma), stimola la distensione dell’addome e favorisce l’equilibrio tra parte alta e bassa del corpo.

Risultato?
✔️ Più ossigeno ai tessuti
✔️ Muscoli più rilassati
✔️ Schiena meno rigida
✔️ Postura più stabile

👩‍⚕️ In osteopatia, il lavoro sul respiro è parte integrante del trattamento.
Attraverso tecniche specifiche, si può liberare il diaframma, migliorare la mobilità toracica e riequilibrare le tensioni che influiscono sulla postura.

📍 Il respiro è il primo gesto con cui siamo venuti al mondo. E può essere anche il primo passo per stare meglio oggi.

👇 Tu respiri più con il petto o con l’addome? Scrivimelo nei commenti!

Pausa attiva: bastano 60 secondi per dare sollievo alla tua schiena 👨🏼‍⚕️Se lavori molte ore seduto, sai bene quanto pos...
06/05/2025

Pausa attiva: bastano 60 secondi per dare sollievo alla tua schiena 👨🏼‍⚕️

Se lavori molte ore seduto, sai bene quanto possa diventare pesante per la schiena. Ma c’è una buona notizia: non serve stravolgere la giornata per stare meglio, basta prendersi una pausa attiva di 1 minuto ogni ora.

Durante le lunghe ore in posizione seduta, i muscoli si irrigidiscono, la circolazione rallenta e la colonna vertebrale subisce una pressione costante. Nel tempo, questo può portare a:
❌ Dolore lombare
❌ Tensioni cervicali
❌ Rigidità alle spalle
❌ Mal di testa

💡 Cosa puoi fare?
Ecco una mini routine da eseguire direttamente alla scrivania:
✔️ Solleva le braccia verso l’alto e allunga la colonna
✔️ Ruota lentamente le spalle in avanti e indietro
✔️ Inarca e curva la schiena da seduto (movimento “gatto-mucca”)
✔️ Allunga il collo lateralmente, mantenendo la spalla opposta bassa

📌 Bastano 60 secondi per riattivare il corpo e prevenire dolori. 
Il segreto? La costanza: meglio pause brevi e frequenti che lunghe e rare.

🛌 Sonno e postura: dormi nella posizione giusta per evitare dolori al risveglio?La qualità del sonno non dipende solo da...
23/04/2025

🛌 Sonno e postura: dormi nella posizione giusta per evitare dolori al risveglio?

La qualità del sonno non dipende solo da quante ore dormi… ma anche da come dormi.

La postura notturna, infatti, ha un impatto diretto su colonna vertebrale, muscoli e articolazioni: una posizione scorretta, mantenuta per ore, può generare dolori al collo, alla schiena o alle anche già al primo risveglio.

🔎 Ecco le posizioni a confronto:

✅ Sul fianco (preferibilmente sinistro)
È la posizione più equilibrata: mantiene il corretto allineamento della colonna e favorisce la digestione e la circolazione. Usa un cuscino tra le ginocchia per ridurre la tensione lombare.
⚠️ A pancia in giù (prona)
È la meno consigliata: obbliga la testa a rimanere girata da un lato e può causare tensioni cervicali, torcicollo e compressione del tratto lombare.
✔️ A pancia in su (supina)
Va bene solo se il cuscino mantiene il collo ben allineato. Attenzione a non sollevare troppo la testa: si rischia l’inversione della curva cervicale. Un cuscino sotto le ginocchia può alleviare il carico sulla zona lombare.
📌 Attenzione anche al materasso e al cuscino:
– Devono sostenere la colonna senza affondare troppo
– Il cuscino deve adattarsi alla curva del collo (non troppo alto, né troppo basso)

👩‍⚕️ Se ti svegli spesso con dolori muscolari, rigidità articolare o mal di testa, la causa potrebbe essere proprio la postura notturna.

L’osteopatia può aiutarti a riequilibrare le tensioni posturali e fornirti indicazioni personalizzate per migliorare il riposo notturno.

💬 Ti sei mai chiesto se dormi nella posizione giusta? Scrivimi nei commenti qual è la tua postura preferita per dormire!

Postura: l’equilibrio silenzioso che influenza tutto il tuo corpo 🧠
La postura è il modo in cui il tuo corpo si organizz...
09/04/2025

Postura: l’equilibrio silenzioso che influenza tutto il tuo corpo 🧠

La postura è il modo in cui il tuo corpo si organizza nello spazio, sia quando sei fermo (in piedi o seduto), sia quando ti muovi. È un equilibrio dinamico tra muscoli, ossa, articolazioni e sistema nervoso, che lavora in ogni istante — anche se non te ne accorgi.

🔎 Perché è così importante?
Una postura corretta riduce il carico su colonna, articolazioni e muscoli, migliorando la respirazione, la digestione, la circolazione e persino la concentrazione mentale.

Al contrario, una postura scorretta mantenuta nel tempo può causare:
❌ Dolori cervicali e lombari
❌ Tensioni muscolari croniche
❌ Mal di testa ricorrenti
❌ Problemi alle anche, ginocchia, piedi
❌ Stanchezza e senso di pesantezza

E oggi, tra vita sedentaria, ore al PC e uso continuo dello smartphone, mantenere una buona postura è sempre più difficile.

💡 Come capire se la tua postura è squilibrata?
– Una spalla più alta dell’altra
– Mal di schiena frequente
– Appoggio del piede irregolare
– Rigidità al risveglio
– Difficoltà a stare in piedi a lungo

👩‍⚕️ In osteopatia, la postura viene osservata in modo globale: ogni compensazione può partire anche da lontano (es. una vecchia distorsione alla caviglia può influenzare il bacino o il collo).

Con trattamenti mirati, è possibile migliorare la percezione del corpo, aumentare la mobilità e ridurre le tensioni che alterano l’equilibrio posturale.

💻 Ergonomia in ufficio: un alleato contro dolori e tensioni muscolariPassi molte ore seduto davanti al computer? Allora ...
27/03/2025

💻 Ergonomia in ufficio: un alleato contro dolori e tensioni muscolari

Passi molte ore seduto davanti al computer? Allora dovresti sapere che una postazione di lavoro non ergonomica è tra le principali cause di dolori cervicali, lombari, tensioni muscolari e affaticamento visivo.

Cosa significa “ergonomico”?
Un ambiente ergonomico è progettato per adattarsi al corpo e non il contrario. Significa posizionare correttamente sedia, schermo, tastiera e mouse per ridurre lo stress su muscoli e articolazioni, migliorando comfort e produttività.

Ecco alcune regole base per una corretta ergonomia in ufficio:
✅ Lo schermo va posizionato all’altezza degli occhi e a circa un braccio di distanza
✅ I gomiti devono formare un angolo di 90° appoggiati sui braccioli o sulla scrivania
✅ I piedi devono poggiare a terra o su un supporto, con le ginocchia a 90°
✅ La schiena deve essere ben appoggiata allo schienale, mantenendo la curva naturale della colonna

⚠️ Anche la miglior postazione non può compensare ore nella stessa posizione: è fondamentale alzarsi e muoversi almeno ogni 30-40 minuti.

Text Neck: Il Problema Silenzioso della Postura del Collo 
Hai mai notato di passare ore con la testa inclinata in avant...
18/03/2025

Text Neck: Il Problema Silenzioso della Postura del Collo 

Hai mai notato di passare ore con la testa inclinata in avanti mentre usi lo smartphone? 

Questo comportamento può portare alla sindrome del “Text Neck”, una condizione causata dalla postura scorretta del collo durante l’uso prolungato di dispositivi mobili.

🔎 Perché è un problema?
La testa pesa in media 4-5 kg quando è in posizione neutra. Ma inclinando il collo in avanti di 15°, il peso percepito dalla colonna cervicale sale a 12 kg. A 60°, può arrivare fino a 27 kg! Questo sovraccarico porta a tensioni muscolari, rigidità, mal di testa e, nel tempo, può favorire alterazioni posturali.

💡 Come prevenire il Text Neck?

✅ Alza il telefono all’altezza degli occhi per ridurre l’inclinazione del collo
✅ Fai pause frequenti e cambia posizione ogni 20-30 minuti
✅ Esegui esercizi di mobilità cervicale per mantenere i muscoli elastici
✅ Evita di guardare il telefono a lungo a letto o con il collo piegato verso il basso

📌 Se avverti dolori frequenti alla cervicale o rigidità muscolare, potresti aver bisogno di una valutazione posturale. L’osteopatia può aiutarti a riequilibrare le tensioni e migliorare la postura.

👉 Ti riconosci in questa abitudine? Scrivimi nei commenti quanto tempo passi al giorno con lo smartphone! ⬇️

Indirizzo

Via Achille Grandi 12
Colleferro
00034

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 13:00
Venerdì 08:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Leonardo Intingaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata Leonardo Intingaro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare