Dott.ssa Claudia Palleschi Psicologa-Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, EMDR

Dott.ssa Claudia Palleschi Psicologa-Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, EMDR Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale. Ipnoterapeuta e Terapeuta EMDR. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio - Sezione A, n° 21024.

Iscritta all'Albo degli Psicologi Regione Lazio - Sezione A n° 21024.

20/05/2025

Quando le persone si sentono bloccate o non hanno la minima intenzione di mettersi in discussione, usano la fatidica frase: «sono fatto così». Quando ero inconsapevole, anche io la pronunciavo, lo facevo per legittimare i miei impulsi (anche quelli autodistruttivi).

Quel sono fatto così nella mia vita è durato poco. Ho imparato che piuttosto avevo "appreso a essere" in un certo modo. Avevo imparato a seguire schemi di pensiero e schemi di anticipazione del piacere (sì, se già mi segui e te lo stai chiedendo, c'entra la dopamina!) che muovevano le fila dei miei comportamenti e addirittura delle mie percezioni sulla realtà!

Quanta roba dietro un sono fatto così. Sì, perché questa affermazione crea stagnazione, blocca ogni possibilità di apprendimento, preclude modi inediti di essere ed esistere a questo mondo, rinforza i vecchi circuiti neurali anziché incoraggiare la neuroplasticità (che poi è quella che ci rende più svegli e anche più longevi). Allora ti auguro di abbandonare al più presto la bandiera del sono fatto così. Ti auguro di guardarti alle spalle e scorgere i complessi nessi causa-effetto che ti hanno indotto a essere ciò che sei divenuto (a volte triste, altre volte impulsivo o inibito e profondamente insicuro).

Il cervello è incredibile: può creare nuovi percorsi neuronali che ci permettono di imparare, evolvere. Lo fa attraverso le esperienze che vivi... o meglio, attraverso LE EMOZIONI CHE SPERIMENTI durante le nuove esperienze che vivi... Ciò significa che le esperienze possono essere anche vecchie ma se trovi l'ispirazione per viverle in modi inediti (il famoso reappraisal/rivalutazione di cui parlo nel «il mondo con i tuoi occhi») allora ti si aprirà un mondo! Inizierai a promuovere la neuroplasticità uscendo finalmente dalla stagnazione. Non siamo un'entità granitica dove il presente si confonde con il passato.

Ecco un promemoria: il tuo cervello non è bloccato nei vecchi schemi, è solo programmato a ripeterli finché non gli insegni qualcosa di nuovo. È infatti capacissimo di rinnovarsi e questo ti permette di creare una vita più tua. In grado di riflettere chi vuoi essere oggi e non cosa hai sopportato ieri.

Con affetto,

06/01/2025

La verità è che viviamo in una società che non ci equipaggia a vivere la vita. Non ci fornisce la basi. Non ci forma riguardo la nostra funzione emotiva... Veniamo lanciati in un sistema complesso senza istruzioni e con poche regole esplicite (l'aspetto fisico non conta, siamo tutti uguali, la meritocrazia esiste, se lavori s**o otterrai ciò che meriti...) che cozzano completamente con le norme implicite che troviamo fuori! Mentre cerchiamo di "partecipare al gioco" (o quantomeno non farci schiacciare da esso), la funzione più essenziale che noi organismi biologici abbiamo è anche quella più sottovalutato: sono le emozioni! Le emozioni sono una funzione biologica essenziale che ci consente di vivere bene "adattandoci" al meglio nell'ambiente che occupiamo. Ecco, la terapia ci equipaggia alla vita, semplicemente restituendoci la nostra funzione emotiva e nel farlo, ci mette in pace, in equilibrio con noi stessi e... quando sei in equilibrio con te, possono scuoterti, spingerti e addirittura strattonarti... tu NON CADI!! ❤️
- Psicoadvisor

23/07/2024

Insulti e offese sono ormai all’ordine del giorno, nella vita ci ritroviamo spesso a interagire con persone che, incapaci di gestire i propri carichi emotivi, tendono a scaricarli sul prossimo

10/07/2024

IL POTERE DELL'ESEMPIO♥️

30/06/2024

Ti vogliamo bene 🤍 dedicato a chi sa lanciare il cuore Oltre l’ostacolo.
Complimenti a Ida Palmieri e alla Collega.

(✏️ Teresa Cioffi) Per tre anni la sua vita è stata solo casa-lavoro-scuola. Ida Palmieri ha 44 anni, vive a Peveragno (provincia di Cuneo) e ha appena conseguito la maturità. «Quando sono uscita dall’orale ho fatto un bel sospiro di sollievo: ce l’avevo fatta». Si è diplomata con il massimo dei voti, 100/100, all’Istituto Alberghiero di Dronero dopo aver frequentato le scuole serali.

«Un bel sacrificio, ma ne è valsa la pena - racconta -. Ho smesso di studiare presto, fermandomi alla licenza media. Quando ero ragazza non c’era l’obbligo di proseguire negli studi, così presi la decisione di andare a lavorare». 👉 Sul Corriere l'articolo completo.

22/06/2024

IN PSICOTERAPIA NON VA CHI HA PROBLEMI. TUTTI HANNO PROBLEMI. IN PSICOTERAPIA VA CHI VUOLE RISOLVERLI
Ecco la nostra famosa citazione... copiata e stracopiata dagli addetti e non!

"Perchè dovrei andare dallo psicologo? Non ho problemi, non sono pazza/o". Ecco quello che ci ripetiamo sempre o che sentiamo dire. E questo perché, ancora oggi, il ruolo dello psicologo è circondato da molti pregiudizi: una scelta circondata da tanti luoghi comuni come, ad esempio, quello che recarsi da uno psicoterapeuta significhi essere 'pazzi' quando invece vuol solo dire prendersi cura di se stessi.

15/06/2024

Se chi si lamenta ogni tanto per sfogarsi può trarne beneficio, altrettanto non può dire chi fa del LAMENTISMO una vera e propria ossessione. Chi protesta trasmette una sensazione di pessimismo al proprio cervello, specie nel momento in cui esplicita il suo pensiero ad alta voce.
Certo, cambiare un’abitudine così radicata come la tendenza a lamentarsi richiede tempo e pazienza. Non punirti se ancora cedi alla tentazione di piangerti addosso. Stai imparando qualcosa di nuovo, trattati con tenerezza e gentilezza. ❤

14/06/2024

La zona di comfort è uno spazio sicuro in cui non rischiamo, ma nemmeno cresciamo. Non è semplicemente uno spazio fisico ma un concetto mentale. Non si limita ad un cordone di sicurezza che abbiamo costruito intorno a noi, ma include sia le nostre abitudini quotidiane che il nostro modo di pensare. Pertanto, può diventare la scusa perfetta per non fare, non rischiare, non crescere e, in definitiva, non vivere.

21/04/2024
23/02/2024

I disturbi d'ansia, e in genere i problemi psicologici, non passano con le semplici rassicurazioni, altrimenti basterebbe parlare con un amico per risolverli. Ecco perché è fondamentale rivolgersi a un professionista.

07/02/2024

“Quando crolla tutto e resta solo l’essenziale, il giudizio esterno non conta più nulla.
Io sono quel che sono.
Ognuno di voi è unico, irripetibile e a suo modo infinito.”

Giovanni Allevi ❤️‍🩹





Dr. Antonino La Tona - Psicologo🧠

Indirizzo

Via Arrigo Boito, 21
Colleferro
00034

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393397842115

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Claudia Palleschi Psicologa-Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Claudia Palleschi Psicologa-Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, EMDR:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare