Dr.ssa Birro Greta, DC

Dr.ssa Birro Greta, DC Sono Greta e mi sono laureata in chiropratica presso la AECC in Inghilterra. Ora lavoro a Collegno TO

NUOVA APERTURA CENTRO CHIROPRATICO BIRRO Via Luigi Einaudi 2 Collegno TO. Ci trovi su google!!!! Vieni a scoprire se la ...
04/11/2023

NUOVA APERTURA CENTRO CHIROPRATICO BIRRO Via Luigi Einaudi 2 Collegno TO. Ci trovi su google!!!! Vieni a scoprire se la chiropratica fa al caso tuo. Contattaci al 351 803 3913 per una consulenza gratuita 😊.
La chiropratica è specializzata nel trattamento di dolori neuromuscolo-scheletrici come cervicalgie, brachialgie, ernie o protrusioni del disco, lombalgie mal di testa e dolori articolari.

Mi chiamo Greta e mi sono laureata alla ANGLO EUROPEAN CHIROPRACTIC UNIVERSITY in UK dopo aver conseguito una laurea magistrale con un anno di esperienza clinica. Ho quindi lavorato in Inghilterra presso la clinica per adulti AECC visitando e trattando pazienti con ogni tipo di problematica, inoltre ho partecipato come chiropractic intern per l’apertura della clinica chiropratica pediatrica lavorando per due mesi a contatto con neonati e bambini specializzandomi in pediatria. Ho partecipato a diversi seminari studiando tecniche olistiche differenti per poter approcciare ogni paziente con diverse esigenze. Sono specializzata in riabilitazione post traumatica per atleti e non. La mia passata esperienza di ginnasta agonista mi offre la possibilità di capire le urgenze di atleti a livello agonistico e poter elaborare un piano riabilitativo mirato alle diverse necessità specifiche che lo sport richiede.


Soffri di mal di testa, rigidità alla schiena o magari fai fatica a piegarti in avanti? Scopri se la chiropratica fa per...
04/11/2023

Soffri di mal di testa, rigidità alla schiena o magari fai fatica a piegarti in avanti? Scopri se la chiropratica fa per te!!

Affidati ad un professionista certificato!

Le manipolazioni chiropratiche permettono il miglioramento della funzione nervosa attraverso la rimozione di interferenze spinali: aumento della connettività neurale facilitando una migliore comunicazione cerebrale-corpo ed il miglioramento della risposta muscolare e della coordinazione. Sono inoltre stati studiati gli effetti positivi sull'equilibrio tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico, che possono influenzare la risposta infiammatoria.


La chiropratica è una pratica terapeutica non invasiva che si concentra sulla correzione delle disfunzioni della colonna...
20/09/2023

La chiropratica è una pratica terapeutica non invasiva che si concentra sulla correzione delle disfunzioni della colonna vertebrale e delle articolazioni, con particolare attenzione al sistema nervoso. Le manipolazioni chiropratiche possono aiutare a migliorare la mobilità spinale, riducendo la pressione sui nervi spinali e favorendo la trasmissione ottimale degli impulsi nervosi. Studi hanno dimostrato che la chiropratica può contribuire a ridurre il dolore, migliorare la funzione neurologica e favorire una migliore risposta del sistema nervoso agli stimoli esterni.

L'attività fisica regolare aiuta a mantenere la flessibilità, la forza muscolare e la mobilità articolare, riducendo il ...
28/07/2023

L'attività fisica regolare aiuta a mantenere la flessibilità, la forza muscolare e la mobilità articolare, riducendo il rischio di condizioni come l'osteoartrite. Il movimento stimola la circolazione sanguigna, fornendo ossigeno e nutrienti alle cellule, favorendo la salute del cuore, dei polmoni e del sistema cardiovascolare. Inoltre, l'esercizio promuove il rilascio di endorfine, sostanze chimiche che inducono una sensazione di benessere e riducono lo stress, contribuendo a una migliore salute mentale. In sintesi, il movimento regolare mantiene il corpo in equilibrio, riduce l'incidenza di problemi degenerativi e migliora la qualità della vita generale.

Lo stress influisce generalmente su tutti i sistemi del corpo, compresi il sistema cardiovascolare, respiratorio, endocr...
18/07/2023

Lo stress influisce generalmente su tutti i sistemi del corpo, compresi il sistema cardiovascolare, respiratorio, endocrino, gastrointestinale, nervoso, muscolare e riproduttivo. Per quanto riguarda il sistema cardiovascolare, lo stress acuto provoca un aumento della frequenza cardiaca, contrazioni più forti del muscolo cardiaco, dilatazione del cuore e redistribuzione del sangue verso i grandi muscoli. Il sistema respiratorio collabora con il sistema cardiovascolare per fornire alle cellule del corpo ossigeno e rimuovere l'anidride carbonica. Lo stress acuto restringe le vie aeree, causando mancanza di respiro e respirazione rapida.

Il sistema endocrino aumenta la produzione di ormoni steroidei, tra cui il cortisolo, per attivare la risposta di stress del corpo. Lo stress può influenzare il tratto gastrointestinale modificando la velocità con cui il cibo si muove attraverso l'intestino. Può anche influire sulla digestione e su quali nutrienti vengono assorbiti dall'intestino.

Per quanto riguarda il sistema nervoso, lo stress attiva il sistema nervoso simpatico, che a sua volta attiva le ghiandole surrenali. Il sistema nervoso parasimpatico facilita il recupero del corpo dopo che la crisi indotta dallo stress acuto è terminata.

Lo stress influisce sul sistema muscoloscheletrico, causando tensione muscolare come meccanismo di difesa contro il dolore e le lesioni.

Nel sistema riproduttivo, lo stress cronico può influire negativamente sul desiderio sessuale, sulla produzione/maturazione dello sperma, sulla gravidanza e sul ciclo mestruale.

18/07/2023
18/07/2023

Congratulations to all our Final Year students who finished their OSLER (Objective Structured Long Examination Record) today! 🎉 👏 Look at you all! 🙌

📸: AECC SU 🧡

Il corpo umano risponde continuamente agli stimoli interni ed esterni. Il corpo elabora le informazioni stressanti ed em...
17/07/2023

Il corpo umano risponde continuamente agli stimoli interni ed esterni. Il corpo elabora le informazioni stressanti ed emette una risposta a seconda del grado di minaccia. Il sistema nervoso autonomo del corpo è suddiviso in sistema nervoso simpatico (SNS) e sistema nervoso parasimpatico (PNS). In situazioni di stress, il SNS viene attivato. Il SNS è responsabile della risposta di FIGHT OR FLIGHT, che provoca una serie di risposte ormonali e fisiologiche. L'amigdala è responsabile dell'elaborazione della paura, dell'eccitazione e degli stimoli emotivi per determinare la risposta appropriata. Se necessario, l'amigdala invia un segnale di stress all'ipotalamo. L'ipotalamo attiva successivamente il SNS e le ghiandole surrenali rilasciano un'onda di catecolamine, come l'epinefrina. Man mano che il corpo continua a percepire gli stimoli come una minaccia, l'ipotalamo attiva l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA). Il cortisolo viene rilasciato dalla corteccia surrenale e permette al corpo di rimanere in uno stato di alta allerta.

Indirizzo

Via Luigi Einaudi 2
Collegno
10093

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393518033913

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Birro Greta, DC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare


Altro Collegno cliniche

Vedi Tutte