
12/10/2021
Traguardi importanti
Uno studio internazionale guidato dall'Università Statale di Milano ha messo alla prova un dispositivo per la stimolazione “automatica” messo a punto in anni di ricerca rivelando che questo sistema ha un effetto migliore dello stimolatore convenzionale su rigidità e discinesia nelle persone affette da Parkinson.
Il dispositivo è stato inventato dal prof. Alberto Priori, Direttore di Neurologia dell'Ospedale San Paolo con la sua équipe (Ing. Rossi e Ing. Foffani). Il sistema è stato poi brevettato da Università di Milano e Policlinico di Milano.
Lo studio coordinato dal prof. Priori e dal dott. Tommaso Bocci (ricercatore dell’Università di Milano presso il Dipartimento di Scienze della Salute) è stato condotto dall'Università Statale di Milano in collaborazione con ASST Santi Paolo e Carlo, Newronika SpA azienda spin-off di Ateneo, Ospedale Policlinico di Milano, Università di Wurzburg, Università di Toronto, Università di Grenoble e Università di Trieste.
VAI AL LINK PER LEGGERE L'ARTICOLO SU ADNKRONOS Adnkronos
👇
https://www.corr.it/news/adnkronos/29013598/medicina-parkinson-studio-promuove-pacemaker-cerebrale-made-in-unimi-.html
Università degli Studi di Milano Università degli studi di Trieste Ospedale Policlinico di Milano Universität Würzburg