Newronika SpA

Newronika SpA Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Newronika SpA, Medicina e salute, Via Torquato Tasso 1, Cologno Monzese.

is pioneering DBS for Parkinson's with its AlphaDBS system, an adaptive DBS featuring a proprietary control algorithm that continually monitors brain signals & dynamically adjusting stimulation to precisely meet each patient's therapeutic requirements Newronika è una società (spin-off) in cui partecipano due grandi enti pubblici: la Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Mila

no, il più produttivo centro di ricerca clinica pubblico di Italia, e l’Università degli Studi di Milano. Newronika dispone di un team multidisciplinare di ricerca in neuroscienze composto da professionisti con alte competenze in diversi ambiti, quali la neurofisiologia, la neurologia, l’ingegneria biomedica, la neuropsicologia, la bioinformatica e le biotecnologie. L’obiettivo principale che si pone Newronika è il trasferimento dei risultati derivanti dalla ricerca di base alla pratica clinica con lo scopo di migliorare le terapie tradizionali, la salute e il benessere. In particolare Newronika opera nell’ambito della neuromodulazione, con la messa a punto di strumenti terapeutici innovativi e sistemi informativi basati sulle più recenti indicazioni della ricerca scientifica e fornendo servizi per ottimizzare l’utilizzo di questi prodotti da parte dell’utente finale (medico o paziente). Nell’ambito della neuromodulazione invasiva si propongono sistemi innovativi di stimolazione cerebrale profonda (DBS) adattativa per il trattamento dei disordini del movimento; dispositivi e metodi innovativi per l’ applicazione di correnti transcraniche costanti (tDCS) rappresentano, invece, il filone delle attività nell’ambito della neuromodulazione non invasiva.

Traguardi importanti
12/10/2021

Traguardi importanti

Uno studio internazionale guidato dall'Università Statale di Milano ha messo alla prova un dispositivo per la stimolazione “automatica” messo a punto in anni di ricerca rivelando che questo sistema ha un effetto migliore dello stimolatore convenzionale su rigidità e discinesia nelle persone affette da Parkinson.

Il dispositivo è stato inventato dal prof. Alberto Priori, Direttore di Neurologia dell'Ospedale San Paolo con la sua équipe (Ing. Rossi e Ing. Foffani). Il sistema è stato poi brevettato da Università di Milano e Policlinico di Milano.
Lo studio coordinato dal prof. Priori e dal dott. Tommaso Bocci (ricercatore dell’Università di Milano presso il Dipartimento di Scienze della Salute) è stato condotto dall'Università Statale di Milano in collaborazione con ASST Santi Paolo e Carlo, Newronika SpA azienda spin-off di Ateneo, Ospedale Policlinico di Milano, Università di Wurzburg, Università di Toronto, Università di Grenoble e Università di Trieste.

VAI AL LINK PER LEGGERE L'ARTICOLO SU ADNKRONOS Adnkronos
👇
https://www.corr.it/news/adnkronos/29013598/medicina-parkinson-studio-promuove-pacemaker-cerebrale-made-in-unimi-.html

Università degli Studi di Milano Università degli studi di Trieste Ospedale Policlinico di Milano Universität Würzburg

Start your week right and read with us this very interesting abstract on 𝗠𝘂𝗹𝘁𝗶 - 𝗗𝗶𝘀𝗲𝗮𝘀𝗲 𝗗𝗲𝗲𝗽 𝗕𝗿𝗮𝗶𝗻 𝗦𝘁𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻."Current...
25/01/2021

Start your week right and read with us this very interesting abstract on 𝗠𝘂𝗹𝘁𝗶 - 𝗗𝗶𝘀𝗲𝗮𝘀𝗲 𝗗𝗲𝗲𝗽 𝗕𝗿𝗮𝗶𝗻 𝗦𝘁𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻.

"Current closed-loop deep brain stimulation (DBS) devices can generally tackle one disorder. This paper presents the design and evaluation of a multi-disease closed-loop DBS device that can sense multiple brain biomarkers, detect a disorder, and adaptively deliver electrical stimulation pulses based on the disease state"

Click below to read the complete abstract on IEEE Xplore 👇

Current closed-loop deep brain stimulation (DBS) devices can generally tackle one disorder. This paper presents the design and evaluation of a multi-disease closed-loop DBS device that can sense multiple brain biomarkers, detect a disorder, and adaptively deliver electrical stimulation pulses based....

05/08/2020
Todd Langevin Appointed As Executive Chairman https://lnkd.in/dnSGWeq
05/08/2020

Todd Langevin Appointed As Executive Chairman https://lnkd.in/dnSGWeq

/PRNewswire/ -- Newronika, a spin-off of world-class neurological research center Policlinico of Milan and University of Milan, has appointed Mr. Todd Langevin...

Non-invasive transcranial Direct Current Stimulation (tDCS) increase Learning Speed by 40% New research funded by the U....
31/10/2017

Non-invasive transcranial Direct Current Stimulation (tDCS) increase Learning Speed by 40%

New research funded by the U.S. Department of Defense’s Defense Advanced Research Project Agency (DARPA) has successfully demonstrated how a non-invasive method of stimulating the brain can boost cognitive performance...
..In their study published, which has been published in the journal Current Biology, the HRL team describes how they used non-invasive transcranial direct current stimulation (tDCS) to stimulate the prefrontal cortex in the macaques. They then prompted the animals to perform a task based on associative learning — learning associations between visual cues and a location — in order to get a reward. ...

https://lnkd.in/e-s_Vs4

The ability to level up intelligence is becoming a real possibility.

Together with   we look forward to meet you at WPA Berlin, 8-12 October 2017, Messe Berlin, Hall 2.2 booth 10
03/10/2017

Together with we look forward to meet you at WPA Berlin, 8-12 October 2017, Messe Berlin, Hall 2.2 booth 10

Indirizzo

Via Torquato Tasso 1
Cologno Monzese
20093

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Newronika SpA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Newronika SpA:

Condividi