20/09/2024
SEDE EVENTO:
Aurodental Srl
Via Lorenzo Bernini 4,
25010 San Zeno Naviglio (BS)
FINALITA' DEL CORSO:
Insegnare l’efficienza delle 6 apparecchiature con cui si trattano i quadri clinici delle malocclusioni della dentatura mista e decidua approfondendo vantaggi e svantaggi della tecnologia digitale nella fabbricazione degli espansori.
PROGRAMMA:
I quadri clinici delle due prime dentature: semeiotica e diagnosi differenziale
• I°,II°,III° classe dentale e dento-scheletrica (normo, ipo e iperdivergente)
• morso crociato posteriore ed anteriore
• OJ aumentato
• open e deep bite
• affollamento ovvero la malocclusione più frequente
• dei differenti quadri clinici saranno trattati la diagnosi e la diagnosi differenziale
Le 6 apparecchiature con cui si trattano i quadri clinici delle prime due dentature
(eccetto quelli chirurgici)
• espansori (rapidi o leaf-expander) per le discrepanze trasversali
• il 2 x 4 a molteplici finalità
• la TEO e la maschera facciale per le discrepanze sagittali
• ASI e lip-bumper per l’affollamento inferiore
Gli apparecchi funzionali a coadiuvare e/o trattare le varie tipologie di malocclusioni (Andresen, Twin Block, Sander, Cervera, Elevatore Linguale di Bonnet, Frankel e Bionator)
Il digitale in ortodonzia pediatrica: vantaggi e svantaggi (dimostrazione pratica della realizzazione degli espansori con la tecnologia 3D – in collaborazione con l’Odt. Claudio Piepoli)
Un’imponente casistica iconografica* verrà messa a disposizione dei partecipanti nel senso che qualsiasi quesito posto troverà il o i casi a confronto ed a conforto, del tipo
Domanda: nel caso avessi a che fare con una II° classe ad 8 anni con OJ di 9 mm con morso crociato posteriore quale trattamento è opportuno intraprendere precocemente, quanto tempo abbisogna per risolverla e com’è la prognosi nel lungo termine ? ....Risposta: bene, andiamo a vedere un po' di casi e traiamo assieme le conclusioni).
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
https://www.aurodental.it/contatti.html