Dott.ssa Ilaria Chiari Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Ilaria Chiari Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale.

"LA CAVERNA NELLA QUALE HAI PAURA DI ENTRARE, HA IL TESORO CHE STAI CERCANDO" (J.CAMPBELL)
10/10/2025

"LA CAVERNA NELLA QUALE HAI PAURA DI ENTRARE, HA IL TESORO CHE STAI CERCANDO" (J.CAMPBELL)

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

29/09/2025

COSA INTENDI PER SACRIFICIO?

Di solito facciamo riferimento al rito di donare un bene o un animale ad un’entità superiore o per soddisfare uno scopo di qualcun altro. In senso lato, lo intendiamo come una rinuncia, una privazione di qualcosa di nostro, ha un’accezione restrittiva di perdita e di esclusione.

In realtà, etimologicamente, la parola è composta da “sacer” + “facere”, cioè “fare una cosa sacra” o “rendere sacro”. Questo è importante perché cambia la visione delle cose… il pensiero si modifica da “perdo questo” a “scelgo questo”.

Implica il “fare con sacralità” ciò che hai scelto di fare… e quando privilegi qualcosa, sai a priori che escluderai qualcos’altro, ma sai anche che potrai concentrarti sulla bellezza di quello che hai deciso di coltivare.

Prendiamo l’ambito alimentare: se io associo una dieta ad una rinuncia, una privazione, probabilmente la vivrò malissimo. Se invece mangio un alimento con la prospettiva di scelta consapevole, il quadro cambia… non sto rinunciando alle patatine fritte, sto privilegiando (rendendo sacro per me) le patatine cotte in forno, perché sono più funzionali per me, mi avvicinano al valore che voglio coltivare in modo sacro: la mia salute.

Nella tua vita hai rinunciato a qualcosa o hai scelto qualcosa? Lo sguardo non è sul ciò che non hai, ma a quello che hai.

Gli esseri umani si dovrebbero sentire come “tramonti”, non come problemi da risolvere. Non siamo un progetto ingegneris...
25/09/2025

Gli esseri umani si dovrebbero sentire come “tramonti”, non come problemi da risolvere. Non siamo un progetto ingegneristico che deve funzionare perfettamente “al millimetro”, siamo persone con qualità, limiti, gusti, valori, ecc…
Va bene l’autoanalisi, va bene mettersi in discussione, va bene riequilibrarsi, ma sempre tenendo conto che anche quando un tramonto non ci farà impazzire (perché magari lo vorremmo con meno nuvole, più duraturo, più rosso, ecc) è comunque qualcosa di meraviglioso da ammirare, da guardare, da accogliere per quello che è… solo se sappiamo accettare chi siamo, possiamo accettare davvero di poterci anche deludere qualche volta.

L’ANSIA è come un gattino: se lo nutri a bistecche di dinosauro diventerà grosso (e spaventoso) come una tigre… se gli d...
25/09/2025

L’ANSIA è come un gattino: se lo nutri a bistecche di dinosauro diventerà grosso (e spaventoso) come una tigre… se gli dai la sua giusta dose di croccantini, rimane un docile micio… magari a volte fastidioso (perché graffia, miagola, ecc…), ma pur sempre un micio…

L’ansia si nutre di ciò che le dai da mangiare.

L’ansia, in quanto emozione, non puoi controllarla. Il “dar da mangiare” è un comportamento e come tale puoi gestirlo, allenarlo, modificarlo, aumentarlo, diminuirlo… cioè se ogni volta che sento un po’ di ansia mi blocco, scappo, seguo i miei pensieri più catastrofici, emetto dei comportamenti che accentuano la mia reazione emotiva, questa aumenterà sempre di più. E poi, a quel punto, possono associarsi anche ulteriori sensazioni di fallimento, dolore, disagio. Se invece accetto di sentirne una piccola dose, questa rimarrà assolutamente sostenibile (magari non piacevole, ma sicuramente tollerabile e non invalidante).

22/09/2025

"Chi entra nel deserto non può più tornare indietro... può solo preoccuparsi del modo migliore per avanzare." (P. Coehlo)

Buongiorno, sono la dott.ssa Ilaria Chiari psicologa e psicoterapeuta. Ricevo, tramite appuntamento, a Colorno (PR) in v...
19/09/2025

Buongiorno, sono la dott.ssa Ilaria Chiari psicologa e psicoterapeuta.

Ricevo, tramite appuntamento, a Colorno (PR) in via Stradello Fornace 2 e online.
Scrivetemi per informazioni o per fissare un incontro (di persona o telefonico) conoscitivo e senza impegno.

WhatsApp: 3483239245
Mail: ilaria.chiari22@gmail.com

Se vi fa piacere, vi invito a visitare la mia pagina Facebook o Instagram per conoscermi meglio. Grazie

19/09/2025

Il farmaco è una sostanza che si dà quando si vuole curare qualcosa di patologico, cioè quando si vuole eliminare qualcosa che ci fa stare male.
In realtà racchiude in sé un grande insegnamento. Infatti, etimologicamente, deriva dal greco “farmakon” che ha una doppia valenza: significa sia veleno sia antidoto.
Cioè un veleno può essere anche un antidoto. Una piccola dose di dolore, forse mi può servire a capire altro. Per il quadro completo della vita, è necessario comprendere che ogni cosa ha spesso un doppio significato, sta a me non rifuggire ma accettare di leggerli entrambi.

Come peraltro in cucina: una piccola dose di tutto compone il piatto in modo equilibrato. Quando si sente un solo ingrediente (seppur buonissimo) la pietanza risulta comunque sbilanciata e poco appagante.

La migliore ricetta della vita prevede sempre la possibilità di poter assaporare ogni gusto.

05/09/2025

C’È DIFFERENZA TRA SENSO DI COLPA E SENSO DI RESPONSABILITA’

Il senso di colpa è un’emozione che nasce dalla sensazione di aver fatto qualcosa di male… e qua c’è un primo punto di riflessione, quando lo proviamo chiediamoci: “ma ho davvero fatto qualcosa di sbagliato?”

Il senso di responsabilità prevede la consapevolezza di fare delle scelte. Quando si prende una decisione, di solito, è impossibile sapere come andrà a finire… posso fare delle previsioni, ma non posso sapere se queste saranno realmente soddisfatte.
Se però io sono consapevole di quello che sto facendo, sarò in grado di accettare anche il fatto che la vita non andrà sempre come vorrei. E non proverò senso di colpa, perché in effetti non c’è nulla di male a prendersi la responsabilità di dire: “non voglio bloccarmi, una scelta va fatta, ci provo” (anche se questa si rivela poco funzionale).

Solo i morti non decidono nulla, se vuoi vivere, compi delle scelte per la tua vita in modo consapevole, nel rispetto di te stesso e degli altri.

28/08/2025

PERCHE’ COMMETTIAMO SEMPRE GLI STESSI ERRORI?

Perché il nostro cervello si abitua a ciò che è familiare, non a ciò che è sano. L’abitudine ci dà un senso di prevedibilità che a sua volta ci trasmette un senso di sicurezza (e quindi di sopravvivenza). A livello biologico, il nostro cervello è progettato per salvarci, ma non è in grado di differenziare se siamo in epoca paleolitica o nel 2025 d.C.

Ad oggi, in quanto esseri umani, dobbiamo allenarci a contrapporre alla biologia anche la volontà, il ragionamento, il libero arbitrio. Se la genetica ci porta a dire: “meglio un posto insicuro ma che conosco”, attraverso l’intelletto proviamo ad aggiungerci: ma è davvero quello che voglio per la mia vita? Posso cercare un modo anche per vivere oltre che per sopravvivere e basta?

Questo può succedere anche nelle relazioni tra partner: se sono cresciuto/a in una famiglia disfunzionale dove per esempio la cattiva comunicazione era all’ordine del giorno, è molto probabile che il mio cervello si sia abituato ad essere sempre in allerta… certo è una condizione fastidiosa, però diventa la mia quotidianità, la mia regolarità. Quindi, se in futuro avrò una relazione tranquilla e stabile, potrei percepirla come noiosa, proprio perché in realtà il mio cervello conosce meglio (ed è più a suo agio) con la disfunzionalità… ma la tua intelligenza cosa ti suggerisce? Meglio una tossicità che conosco o una sanità ancora da scoprire?

27/08/2025
27/08/2025

CI SONO SOLO DUE PERSONE CHE DEVI RENDERE FIERE DI TE:

- TE A 8 ANNI PIENO DI SOGNI
- TE A 80 ANNI PIENO DI RICORDI

27/08/2025

"Il vero problema dell'umanità è che abbiamo emozioni paleolitiche, istituzioni medievali e tecnologie futuristiche"

(E.O.Wilson)

Indirizzo

Stradello Fornace, 2
Colorno
43052

Telefono

+393483239245

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Chiari Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Chiari Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare