AIC Colosimi

AIC Colosimi Raccolta dati Caf e Patronato AIC

Superbonus 2024, come ottenere il contributo a fondo perduto?Il Bonus Natale di 100 euro è riservato ai lavoratori dipen...
13/10/2024

Superbonus 2024, come ottenere il contributo a fondo perduto?
Il Bonus Natale di 100 euro è riservato ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo annuo non superiore a 28.000 euro, con coniuge e almeno un figlio a carico. Un ulteriore requisito fondamentale è l'imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente, che deve essere superiore alle detrazioni spettanti. Per ottenere il bonus, il lavoratore dipendente deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta in autocertificazione in cui dichiara di averne diritto, indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico, con l'azienda riconoscerà l’indennità insieme alla tredicesima mensilità. Rivolgetevi pure a noi per info in merito.

Diffondiamo questa notizia sicuramente rivoluzionaria nel mondo fiscale e certamente utili a tutti coloro che si trovano...
25/08/2024

Diffondiamo questa notizia sicuramente rivoluzionaria nel mondo fiscale e certamente utili a tutti coloro che si trovano in situazione debitoria nei confronti dell'Agenzia delle Entrate

Una recente sentenza della Corte di Cassazione sta suscitando grande entusiasmo tra i cittadini italiani, annunciando un cambiamento significativo nella gestione delle sanzioni imposte dall’A…

Ricordiamo che è in scadenza la rata di acconto IMU 2024, siamo a disposizione per la consulenza nel calcolo dell'impost...
09/06/2024

Ricordiamo che è in scadenza la rata di acconto IMU 2024, siamo a disposizione per la consulenza nel calcolo dell'imposta e nella compilazione dei modelli di pagamento.

Aperta la procedura per l'iscrizione alle nuove liste ATA per il triennio 2024/2027, il CAF AIC COLOSIMI è a disposizion...
02/06/2024

Aperta la procedura per l'iscrizione alle nuove liste ATA per il triennio 2024/2027, il CAF AIC COLOSIMI è a disposizione degli interessati per prestare assistenza nella compilazione delle domande.

Comincia anche quest'anno l'attività di raccolta per la presentazione del modello 730/2024 redditi 2023 presso il nostro...
05/05/2024

Comincia anche quest'anno l'attività di raccolta per la presentazione del modello 730/2024 redditi 2023 presso il nostro CAF AIC, facciamo un appello a contribuire al sostegno dell'AIL nella lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, perchè un giorno diventino soltanto un brutto ricordo. DONA ALL'AIL IL TUO CONTRIBUTO DEL 5 PER MILLE riportando nell'apposito campo il codice fiscale 80102390582.

Scegli di donare il tuo 5x1000 e regala un futuro migliore a chi ne ha bisogno. Scopri i passaggi su come donare.

Bonus asilo nido e bonus psicologo richiedibili tramite il nostro CAF.Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere l...
29/03/2024

Bonus asilo nido e bonus psicologo richiedibili tramite il nostro CAF.

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia dell’importo massimo a 1.500 euro a persona. Possono accedere alla prestazione le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. I requisiti sono la residenza in Italia e valore ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro. Le domande potranno essere presentate fino al 31 maggio 2024.

Il Bonus asilo nido consiste in un contributo del valore massimo di mille euro con il quale è possibile pagare le rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati. E’ rivolto alle famiglie con figli di età inferiore a tre anni al momento della domanda o affetti da gravi patologie croniche certificate. E’ possibile presentare domanda fino al 31 dicembre 2024.

Buone feste a tutti i nostri assistiti e followers, comunichiamo che in questo  periodo l''ufficio rimane disponibile co...
24/12/2023

Buone feste a tutti i nostri assistiti e followers, comunichiamo che in questo periodo l''ufficio rimane disponibile come sempre dietro appuntamento e ricordiamo che già in gennaio sarà possibile presentare la nuova DSU per otterere il parametro ISEE necessario anche per ottenere il nuovo ASSEGNO DI INCLUSIONE.

10/12/2023

La manovra di bilancio raddoppia la dotazione del bonus psicologo 2024: ecco quando fare domanda e come richiedere questa misura di sostegno.

ASSEGNO DI INCLUSIONE SOSTEGNO AL REDDITOCOSA SONOLe nuove misure nascono per superare il Reddito di Cittadinanza. Si tr...
03/09/2023

ASSEGNO DI INCLUSIONE SOSTEGNO AL REDDITO
COSA SONO
Le nuove misure nascono per superare il Reddito di Cittadinanza. Si tratta di misure
destinate a contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale e lavorativa attraverso
percorsi di inserimento sociale, di formazione e di attivazione al lavoro.
In particolare, i due nuovi strumenti che vengono attivati in base ai bisogni e alle possibilità
di ciascuno sono:
Supporto per la Formazione e il lavoro
Attivo dal 1° settembre 2023, prevede l’accesso a progetti di formazione, qualificazione e
riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro per le persone tra
i 18 e i 59 anni.
Assegno di Inclusione
Attivo dal 1° gennaio 2024, prevede un’integrazione al reddito per le famiglie con componenti
minorenni, con almeno 60 anni di età o con disabilità (come definita ai sensi del regolamento
di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2013, n. 159) e per le
persone in condizione di svantaggio inserite in un programma di cura e assistenza dei servizi
socio-sanitari territoriali.
A CHI SONO RIVOLTE
Possono richiedere l’attivazione di un percorso di inclusione sociale e lavorativa le persone
residenti in Italia da almeno 5 anni di cui gli ultimi 2 in via continuativa.
A partire dal 1° settembre 2023, possono beneficiare dello strumento di Supporto per la
Formazione e il lavoro le persone tra i 18 e i 59 anni con ISEE non superiore a 6.000 euro,
che siano in possesso degli ulteriori requisiti richiesti; possono attivare il proprio percorso di
formazione e attivazione lavorativa, rilasciando la dichiarazione di immediata disponibilità al
lavoro e dimostrando di essersi rivolte ad almeno 3 agenzie per il lavoro o enti autorizzati
all’attività di intermediazione, quale misura di attivazione al lavoro.
A partire dal 1° gennaio 2024, possono beneficiare dello strumento Assegno di Inclusione le
famiglie che includono componenti minori, disabili, con almeno 60 anni di età o in condizione
di svantaggio accertato dall’inserimento in un programma di cura e assistenza dei servizi
sociosanitari territoriali che abbiano i requisiti richiesti.
Fino alla naturale scadenza e comunque non oltre il 31 dicembre 2023, i nuclei familiari
attualmente percettori del “Reddito di Cittadinanza” che abbiano al loro interno componenti
minorenni, oltre i 60 anni o con disabilità continueranno a percepire i benefici economici
della misura.
I BENEFICI
Supporto per la Formazione e il lavoro
Per aiutare le persone a trovare un’occupazione, viene riconosciuto l’accesso a diversi
strumenti di politiche attive del lavoro come programmi di formazione, progetti utili alla
collettività, servizio civile universale e offerte di lavoro adeguate alle caratteristiche e alle
competenze di ognuno. Inoltre, nel momento in cui tale percorso viene effettivamente
avviato, per la sua durata, è previsto anche un beneficio economico di 350 euro mensili
erogato con bonifico per la durata delle attività formative o delle altre iniziative indicate, per
un massimo di complessivi 12 mesi.
Assegno di Inclusione
Per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, viene riconosciuto un beneficio economico quale
integrazione mensile al reddito familiare e un contributo per l’abitazione concessa in
locazione. Il beneficio economico viene erogato per 18 mesi tramite uno strumento di
pagamento elettronico ricaricabile chiamato “Carta di Inclusione” e può essere rinnovato per
12 mesi (con sospensione di un mese).
COSA CAMBIA
La misura precedente “Reddito di Cittadinanza” cessa alla scadenza della fruizione della
settima mensilità. Resta in vigore solo per le famiglie che hanno un componente minorenne,
disabile o con almeno 60 anni di età e comunque non oltre il 31 dicembre 2023.
A partire dal 1° settembre 2023, le persone tra i 18 e i 59 anni con ISEE non superiore a 6.000
euro, in possesso degli ulteriori requisiti richiesti per ottenere il Supporto per la Formazione
e il lavoro, possono inviare all’INPS la domanda per ottenere il nuovo beneficio.
Per prepararti ad inviare la domanda puoi trovare maggiori informazioni su requisiti,
modalità e tempi per richiedere il Supporto per la Formazione e il lavoro nella Video guida
interattiva dedicata.
Utilizzando il video scoprirai anche la piattaforma e i servizi previsti per l’incontro domanda e
offerta di lavoro e i Patti da sottoscrivere per avviare il tuo percorso di formazione a
attivazione lavorativa.
A partire dal 1° gennaio 2024, anche queste categorie a cui si aggiungono le persone che si
trovano in una condizione di svantaggio accertata dall’inserimento in programmi di cura e
assistenza dei servizi sociosanitari territoriali, dovranno richiedere l’attivazione della
misura “Assegno di Inclusione” per continuare a beneficiare dell’integrazione al reddito.
PER LE AZIENDE
Le nuove misure per l’inclusione sociale e lavorativa si basano sul coinvolgimento delle
aziende in una rete partecipata che faciliti l’inserimento lavorativo. Alle aziende che operano
all’interno della nuova piattaforma di politiche attive del lavoro, contribuendo all’inclusione
sociale e lavorativa delle fasce deboli e delle famiglie fragili, vengono riconosciuti incentivi
alle assunzioni come:
• l'esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di
lavoro per un periodo massimo di 12 mesi, nel limite massimo di importo pari a 8.000
euro su base annua;
• l'esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di
lavoro in caso di assunzione con contratto subordinato a tempo determinato o
stagionale, pieno o parziale, per un periodo massimo di 12 mesi e non oltre la durata
del rapporto di lavoro, nel limite massimo di 4.000 euro annui.

I termini per l'adesione alla Rottamazione Quater sono stati allungati, il CAF AIC Colosimi rimane a disposizione per ch...
30/04/2023

I termini per l'adesione alla Rottamazione Quater sono stati allungati, il CAF AIC Colosimi rimane a disposizione per chiunque abbia bisogno di assistenza.

Bonus per il diritto allo studio: come funziona e a chi spettaLa misura serve ad agevolare e tutelare studenti e student...
22/02/2023

Bonus per il diritto allo studio: come funziona e a chi spetta
La misura serve ad agevolare e tutelare studenti e studentesse meritevoli e con particolari requisiti economici. Per ricevere il bonus per il diritto allo studio (Dsu), più comunemente conosciuto come Bonus università, è necessario rivolgersi ad un Caaf (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) e farsi calcolare e rilasciare l’Attestazione Isee per Prestazioni Agevolate per il Diritto allo Studio Universitario. Il cosiddetto Bonus università consente di continuare gli studi fino ai livelli più alti presso un’Università o altra Istituzione di Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale (Afam). La misura si rivolge anche a chi ha una condizione economica difficoltosa. Chi risulta idoneo potrà beneficiare dell’iscrizione gratuita e di un sussidio economico per proseguire il percorso di studi. Per ottenerlo sono necessari determinati requisiti dell’Isee relativi al proprio nucleo familiare variabili da un ateneo all'altro.
Per ogni informazione in merito potete rivolgervi al nostro caf.

Indirizzo

Colosimi

Telefono

+393351525179

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIC Colosimi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIC Colosimi:

Condividi