Dott.Francesco Zinna Fisioterapista-Scienziato motorio

Dott.Francesco Zinna Fisioterapista-Scienziato motorio Riabilitazione/Preparazione Atletica

LO STRETCHING PREVIENE GLI INFORTUNI?🤔La risposta è NO, assolutamente NO!Lo stretching è una tecnica di allungamento dei...
18/02/2022

LO STRETCHING PREVIENE GLI INFORTUNI?🤔

La risposta è NO, assolutamente NO!

Lo stretching è una tecnica di allungamento dei tessuti del nostro corpo, ci sono diversi falsi miti su questa pratica, che nel complesso è molto utile e salutare ma vediamo cosa può effettivamente fare:

✅Migliora l'articolarità dei vai distretti
✅Migliora lo scivolamento e il trofismo delle varie fasce intramuscolari.
✅Permette di esprimere maggior forza (leve meccaniche maggiori grazie a più ROM)
✅Migliora l adattamento dei meccanorecettori muscolari, tendinei e legamentosi permettendo una maggior tolleranza allo stiramento.
✅Dimisuisce la sensazione di dolore (in alcuni casi) e la rigidità complessiva del segmento interessato.

Cosa NON può fare:

❌NON previene gli infortuni! L infortunio è un evento lesivo complesso e inaspettato. Solo un programma di rinforzo muscolare graduale, un buon training del gesto sportivo sempre graduale e un adattamento del sistema Nervoso centrale e periferico con esercizi di propriocezione e coordinazione ci può aiutare a minimizzare i rischi.
❌Non diminuisce il rischio di incorrere in patologie artrosiche! L'artrosi è un normale processo di invecchiamento, e prima o poi tutti noi ne andremo incontro.
❌Non migliora il recupero dai DOMS (Delayed on set muscle soreness, ovvero i classici dolori post esercizio) in diversi studi si è visto che lo stretching non migliora i dolori post esercizio essendo questi, dovuti a micro lesioni del tessuto connettivo muscolare.

Quindi se fate uno sport, o un lavoro pesante e volete evitare di farvi male, non dovete soffermarvi solo agli allungamenti, ma lavorate anche su altri parametri! Forza esplosiva, resistenza ecc..(E non strafate!!😉)

Lo stretching nel complesso è molto utile! Continuate a farlo!!

Discopatia con erniazione su livelli di L4-L5 con relativa compressione sul midollo spinale.
17/02/2022

Discopatia con erniazione su livelli di L4-L5 con relativa compressione sul midollo spinale.

09/02/2022

Riparazione in artroscopia della cuffia dei rotatori

SCOLIOSI E SPORT 🏃‍♂️⛷🏊‍♂️🏋️‍♂️La scoliosi è un dismorfismo della colonna vertebrale, che porta col tempo a inclinazione...
27/01/2022

SCOLIOSI E SPORT 🏃‍♂️⛷🏊‍♂️🏋️‍♂️

La scoliosi è un dismorfismo della colonna vertebrale, che porta col tempo a inclinazione e rotazioni (anche molto evidenti ) dei corpi vertebrali. È molto frequente nel età infantile ma può essere presente anche negli adulti.

Molti dei miei pazienti sono molto preoccupati quando gli viene diagnostica, anche perché hanno paura di non poter più praticare lo sport che tanto amano.

C'è da dire che non tutte le scoliosi sono uguali, la gravità di una scoliosi viene definita misurando gli angoli torsionali delle vertebre (angolo di Cobb). Maggiore sarà quest ultimo e maggiore sarà la sua gravità e maggiore il sovraccarico a livello discale e legamentoso.

Attualmente, invece sembra proprio che l attività fisica regolare sia propio una delle terapie più importanti per migliorare l'assetto della schiena e migliorare quelli che sono i disturbi associati (anche se nella maggior parte dei casi la scoliosi è asintomatica).

Gli sport da evitare saranno quelli dove avviene maggior carico assiale, ma solamente nei casi in cui il dolore peggiori, o se il paziente non sia adeguatamente allenato o condizionato al gesto sportivo.

Testimonianza di ciò è l atleta campione del mondo Usain Bolt che nonostante la sua scoliosi, abbia ottenuto dei grandi successi durante la sua carriera.

SCOLIOSIQuesta foto mostra il trattamento della scoliosi nel lontano 1870.Il medico in questione era il dott. Lewis A.Sa...
12/01/2022

SCOLIOSI

Questa foto mostra il trattamento della scoliosi nel lontano 1870.

Il medico in questione era il dott. Lewis A.Sayre uno dei pionieri dei trattamenti delle patologie vertebrali.

Fortunatamente, oggigiorno il trattamento per la scoliosi è molto meno cruento di allora e si basa principalmente sull esercizio terapeutico e l'autocorrezione da parte del paziente stesso.

28/12/2021
10/12/2021

Lesioni Meniscali

Le lesioni meniscali sono eventi piuttosto frequenti, spesso colpiscono i soggetti sportivi che effettuano attività dove sono richiesti movimenti esplosivi e cambi di direzione frequenti, come calcio, basket e rugby. Ma possono colpire anche certe categorie di lavoratori.

Il menisco mediale è più facilmente lesionabile poichè è meno mobile di quello laterale.
Spesso le lesioni meniscali non necessitano di chirurgia, la quale è destinata solo a soggetti che riferiscono forte dolore che non migliora col trattamento conservativo o che dimostrano gravi limitazioni di articolarità e blocchi.

Morbo di Osgood SchlatterIl morbo di Osgood Schlatter è una patologia muscoloscheletrica che colpisce il ginocchio, che ...
24/11/2021

Morbo di Osgood Schlatter

Il morbo di Osgood Schlatter è una patologia muscoloscheletrica che colpisce il ginocchio, che provoca una reazione infiammatoria della entesi (sede inserzionale di un tendine sull osso) della tuberosità tibiale.

Generalmente colpisce gli adolescenti, prevalentemente di sesso maschile che praticano sport di corsa e salto.

È una patologia con prognosi nella maggioranza di casi positiva e tende a scomparire col raggiungimento della maturità ossea.

può portare a sintomi quali:
-Dolore
-Gonfiore
-Impossibilità di praticare sport

COSA PUÒ FARE IL FISIOTERAPISTA?

1-Modulare e diminuire lo stato infiammatorio (mediante tecniche manuali o elettromedicali)
2-Allungare muscoli e tessuti accorciati permettendo di alleviare i sintomi
3-Ricalibrare (propriocezione) e rinforzare la muscolatura dell arto inferiore.

Come detto in precedenza, e una patologia che tende a risolversi col tempo, l opzione chirurgica è destinata solo nei casi in cui il dolore persista col raggiungimento della maturità ossea (20-24 anni).

11/11/2021

Lombosciatalgia

Quando un disco vertebrale si consuma o si danneggia il materiale discale può fuoriuscire e comprimere una o più radici nervose, creando una sofferenza nervosa dovuta alla mancanza di apporto sanguigno e infiammazione.

In questo caso possiamo ritrovarci in una situazione patologica definita Lombosciatalgia che comprende sintomi quali:

-Dolore e parestesie lungo il decorso del nervo colpito
-Calo di Forza e nei casi più gravi acinesia (manca di movimento.
-Limitazione del movimento sia lombare che coxofemorale.
-Contratture muscolari ( specialmente nel Quadrato lombare, paravertebrali e glutei)

Raramente richiedono interventi chirurgici, poiché le ernie col tempo possono riassorbirsi.

Focus su: L'osteoporosi 🦴La parola Osteoporosi significa "osso poroso". Questa malattia rende l'osso più fragile a causa...
09/11/2021

Focus su: L'osteoporosi 🦴

La parola Osteoporosi significa "osso poroso".
Questa malattia rende l'osso più fragile a causa della riduzione di densità ossea, portando maggior rischio di fratture. I distretti maggiormente colpiti sono i corpi vertebrali (specialmente a livello lombare) i polsi e le anche.

L'esame più affidabile per diagnosticare questa patologia sono i raggi e la densitometria ossea.

Come affrontarla?
Ecco qualche consiglio:

-Evita di mettere su troppo peso: >peso >carico sulle ossa
-Pratica attività fisica dolce e senza carichi eccessivi: nuoto, ballo ecc..
-Dieta corretta
-Prendi il sole
-Fai esami regolari per il tuo problema e tieniti sempre aggiornato col tuo medico curante.

Quando andare da Fisioterapista?Molti dei miei pazienti non sanno bene cosa fa il terapista finché non li faccio stender...
08/11/2021

Quando andare da Fisioterapista?

Molti dei miei pazienti non sanno bene cosa fa il terapista finché non li faccio stendere sul mio lettino, spesso, erroneamente, si reputa il fisioterapista come un semplice massaggiatore da chiamare quando la schiena fa male. Certo, ovviamente questo ci compete, ma è un po come asserire che il medico fa solo le punture🙂.

Il fisioterapista è un professionista sanitario responsabile dell esecuzione e della programmazione di un piano terapeutico, preventivo e riabilitativo. Ci si può recare direttamente e senza prescrizione medica. Può aiutarvi per:

-Velocizzare i processi di guarigione dopo una lesione

-Migliorare le performance atletiche e lavorative
effettuando un programma di esercizi terapeutici per evitare/controllare patologie che possono insorgere una alcune attività gravose e pesanti come il lavoro o l'attività fisica.

-Rendere più indipendente un anziano o un paziente con serie menomazioni (es Parkingson o ictus) e istruire i caregivers (badanti, parenti, OSS) sulla gestione quotidiana del paziente.

-Correggere posture errate, sia in età infantile/adolescenziale (scoliosi, ipercifosi, iperlordosi)

-Migliorare il dolore e diminuire la frequenza di ricadute nelle problematiche croniche (artrosi, cefalee, lombalgie e cervicalgie)

Per info e appuntamenti ☎️-3466037318

25/10/2021

21/10/2021

⚠️Rottura del Legamento Crociato Anteriore

Notare come la tibia scivoli in avanti, a causa della mancanza della azione frenante del Legamento crociato.

Decisamente sbagliato l utilizzo del Sissy squat ed eccessivo il carico utilizzato.

Focus🔎 su: FASCIOSI PLANTARELa fasciosi Plantare (o più comunemente tallonite) è un patologia di tipo ortopedico che col...
13/10/2021

Focus🔎 su: FASCIOSI PLANTARE

La fasciosi Plantare (o più comunemente tallonite) è un patologia di tipo ortopedico che colpisce l'inserzione calcaneare della fascia plantare, una spessa banda fibrosa che origina dalla tuberosità mediale del calcagno e termina sulle teste dei 5 metatarsi.

La fascia plantare e un supporto statico importante per l arco longitudinale del piede, stress ripetuti, come per esempio il sovrappeso, allenamenti molto pesanti di sport che comprendono corsa, salti e la pratica di questi ultimi su terreni difficili (sabbia, erba e terreno sconnessi) e calzature scomode (tacchi alti per esempio) possono portare a tensioni eccessive su questa struttura, infiammandola o a livelli estremi, a danneggiarla.

Sfatiamo un mito: lo sperone calcaneare

Lo sperone calcaneare non è la fonte di dolore, poiché si tratta di un processo osteofitico del tallone dovuto all eccessiva trazione del muscolo flessore breve delle dita, e nella maggior parte dei casi e asintomatico. Il dolore è principalmente dovuto a microlesioni della fascia e dalla conseguente infiammazione che viene prodotta.

Il dolore al tallone si presenta principalmente durante le attività sportive, nello stare in piedi tanto e specialmente con i primi passi della giornata.

Alcune caratteristiche anatomiche possono essere predisponenti per questa patologia, come per esempio il piede piatto e il piede cavo. Di fatto, queste alterazioni producono un incremento della tensione sulla fascia plantare. Anche problematiche Miofasciali al tricipite serale (polpaccio) possono influire, come per esempio un accorciamento del tendine d'Achille.

📚-Tanner SM, Harvey J l: How ti manage Plantar fasciitis. Clini Ort 266: 185, 2001
📚-Noyes FE, Demaio M, Mangine R : Heel pain. ORTOPEDICS 16:1154, 1993



Oggi si è concluso il corso sulle problematiche della cuffia dei rotatori e delle patologie della spalla a Forli presso ...
19/09/2021

Oggi si è concluso il corso sulle problematiche della cuffia dei rotatori e delle patologie della spalla a Forli presso il Grand Hotel di Forlì.

Per me è stato un grandissimo piacere ed onore aver conosciuto questo "maestro Jedi" della riabilitazione della spalla.

Tante conoscenze apprese, moltissimi dubbi risolti ma ancora tanto da imparare e vedere.

Grazie🙏

Francesco Inglese

Easy...
15/09/2021

Easy...

Chissà che cosa sarà?🤔
11/09/2021

Chissà che cosa sarà?🤔

Indirizzo

Piazza Don Giovanni Verità
Comacchio
44029

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Francesco Zinna Fisioterapista-Scienziato motorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.Francesco Zinna Fisioterapista-Scienziato motorio:

Condividi