Roberto Biolcati Rinaldi Biologo Nutrizionista

Roberto Biolcati Rinaldi Biologo Nutrizionista Se cerchi un nutrizionista o un allenatore io sono quello che fa al caso tuo. Contattami! Robertobiolcatirinaldi95@gmail.com

29/08/2025

E la dieta in vacanza? 🍝🍦
Anche qui non esistono regole universali. Noi l’abbiamo gestita in modo flessibile, con equilibrio: ci siamo goduti i piatti tipici senza rigidità, senza rinunce inutili, ma nemmeno senza perdere completamente le buone abitudini.

E allora torniamo alle domande che spesso ci si fa:
👉 Se non mi alleno rovino tutto? ❌
👉 Se mi alleno spreco la vacanza? ❌

La risposta è la stessa: NO.
Allenamento e alimentazione in vacanza non devono essere vissuti come un obbligo o una punizione. Se ti organizzi bene, puoi tranquillamente allenarti, mangiare quello che ti piace, rilassarti e goderti il viaggio senza compromessi.

Per noi questa non è una prigione, ma uno stile di vita.
Ci piace vivere così perché ci fa sentire bene, perché non è una forzatura ma una necessità naturale.
E questo è il messaggio più importante: trova ciò che ti fa stare bene e seguilo, anche in vacanza.

27/08/2025

Allenarsi in vacanza: sì o no? 🤔
Partiamo da un presupposto: non sono io a dirti cosa devi fare, ti racconto semplicemente come ci siamo gestiti io e Monica durante la nostra vacanza di 10 giorni.

In totale ci siamo allenati 3 volte. Vuol dire aver passato le vacanze in palestra? Direi proprio di no. ✅
Abbiamo visitato posti nuovi, ci siamo rilassati in spiaggia, abbiamo fatto gite ed escursioni… e tra tutte queste cose ci siamo ritagliati qualche ora per l’allenamento.

La verità è che allenarsi in vacanza è solo questione di organizzazione.
Se ci pensi, 3\4 ore su 10 giorni non spostano nulla: non ti tolgono tempo, non ti impediscono di goderti la vacanza, anzi ti permettono di continuare a fare qualcosa che ti fa stare bene.

👉 Alla fine la domanda vera è: ti piace allenarti anche in vacanza? Se la risposta è sì, non c’è alcun motivo per rinunciarci.
La vacanza rimane vacanza, e l’allenamento diventa solo un tassello in più che completa la giornata.

❌ "Non posso uscire a cena, rovino tutto…"❌ "I carboidrati li evito, mi fanno ingrassare…"❌ "Mangio pochissimo, ma il pe...
25/08/2025

❌ "Non posso uscire a cena, rovino tutto…"
❌ "I carboidrati li evito, mi fanno ingrassare…"
❌ "Mangio pochissimo, ma il peso è fermo da mesi…"

Queste erano alcune delle convinzioni con cui S.B. è arrivat* da me.

Dopo anni di tentativi in autonomia, era riuscit a perdere molti chili, ma il prezzo da pagare era alto:

un’alimentazione rigidissima

una forte paura verso determinati cibi

zero socialità

una grande confusione su come andare avanti

È qui che è iniziato il nostro lavoro insieme.

🎯 Abbiamo ristabilito dei veri obiettivi: salute, performance, libertà.
🍚 Abbiamo reintrodotto in modo ragionato i carboidrati.
🧠 Abbiamo affrontato le paure legate al "controllo" e agli sgarri.
🧩 Abbiamo costruito una strategia che tiene conto anche della vita reale: lavoro, allenamenti, cene fuori.

Il risultato? Oltre 10kg in meno… ma soprattutto:
✔️ una nuova serenità con il cibo
✔️ più energia
✔️ la capacità di vivere la socialità senza sensi di colpa

👉 Questo non è successo in una settimana.
👉 Non è stato facile.
👉 Non è una formula magica.

Ma è quello che succede quando ti affidi a un percorso pensato su misura per te.

Se ti ritrovi in questa storia, sappi che non sei sol*: c'è un modo per ricostruire un rapporto sano con il cibo senza rinunciare alla tua vita sociale.

📩 Scrivimi in DM e raccontami la tua storia. Insieme possiamo costruire qualcosa di diverso.



22/08/2025

“MA IO MANGIO GIÀ BENE!”
Questa è una delle frasi che sento più spesso.
Ma basta scavare appena un po’ per scoprire che, anche chi crede di far tutto giusto, spesso commette errori invisibili ma costanti.

📌 I più comuni?
– Usare l’olio a occhio senza sapere che 1 cucchiaio = 120 kcal
– Fare tanti micro spuntini “innocui” che però sommati fanno 300 kcal extra
– Sottovalutare la porzione: non tutto ciò che è sano è adatto in ogni quantità

💡 Consiglio pratico:

Dosa l’olio almeno per qualche giorno per capire quanto ne usi davvero

Scegli se e quando fare uno spuntino, ma evita di farlo senza pensarci

Servi le porzioni in piatti più piccoli: aiuta a ridurre senza pesare tutto

Questi dettagli fanno la differenza tra:
🔻 Restare bloccati
🔺 Iniziare a vedere risultati reali

💬 Ti serve una mano per strutturare un piano sostenibile ma concreto?
Parliamone, senza false promesse. Solo strategie realistiche.

"Mangiare di più a cena fa ingrassare": quante volte l’hai sentito dire?La realtà è che per la maggior parte delle perso...
20/08/2025

"Mangiare di più a cena fa ingrassare": quante volte l’hai sentito dire?

La realtà è che per la maggior parte delle persone la cena è il pasto più abbondante… perché è l’unico momento della giornata in cui si respira.

E non è un problema.
Il corpo umano non ha un orologio che dice "dalle 18 in poi ogni caloria conta doppio".

Ciò che conta davvero è quanto mangi nell’arco della giornata e della settimana, non a che ora.

👉 Se arrivi a cena affamato perché hai saltato i pasti o sei stato in restrizione…
👉 Se ti senti in colpa ogni volta che mangi qualcosa di “buono” la sera…
👉 Se la tua giornata è un campo minato e la sera diventa lo sfogo…

Allora non serve un’altra dieta. Ti serve una strategia.

E magari anche una guida. Io ci sono.

📩 Scrivimi o prenota una consulenza dal link in bio.



[🎯 Salva questo post – Ti tornerà utile!]

18/08/2025

❌ In palestra puoi perdere tante cose… ma la peggiore è il tempo.

Quando ti alleni senza un piano, ogni settimana sembra utile…
…finché non ti accorgi che sono passati mesi e sei sempre lì.

👉 Il mio lavoro è esattamente questo: farti risparmiare tempo.

Non ti prometto risultati in 30 giorni.
Ma ti prometto che ogni minuto speso ad allenarti avrà un senso.

Allenarti con metodo ti permette di:
✅ Non sprecare energie
✅ Evitare errori inutili
✅ Ottenere risultati più solidi nel tempo

Se hai poco tempo ma vuoi risultati veri, smetti di improvvisare.

📩 Scrivimi in DM e troviamo un piano su misura per te.





15/08/2025

👉 “Sto seguendo il piano ma non vedo risultati…”
Frase comune. Ma la vera domanda è: stai monitorando davvero?

Allenamento, alimentazione, ma anche energia, sonno, digestione, forza, umore…
Sono tutti dati che raccontano come il tuo corpo sta rispondendo.

🔍 Senza dati navighi alla cieca. Non puoi personalizzare, non puoi adattare, non puoi ottimizzare.

📈 Quando invece monitori, puoi:

Capire se stai mangiando troppo o troppo poco.

Regolare l’allenamento in base all’energia o alla performance.

Adattare il piano a fasi stressanti della tua vita.

Costruire una strategia che duri nel tempo.

🎯 È così che si crea un percorso efficace e sostenibile, cucito su misura.
Non serve essere perfetti. Serve essere consapevoli.

👇
Tu stai monitorando qualcosa?
Scrivilo nei commenti o condividi questo post con qualcuno che ha bisogno di sentirselo dire.
Se vuoi un piano su misura che ti segua passo passo, scrivimi in DM.



13/08/2025

La trasformazione non è solo sudore e fatica.

È vedere la tua autostima crescere.
È sentirti più forte ogni settimana.
È riuscire in quello che pensavi impossibile.

Ma servono due cose:
🔹 Le strategie giuste
🔹 La buona volontà di non mollare dopo una settimana

Non mi interessa se non sei allenato, se hai sbagliato mille volte o se ora non ti piaci.

Mi interessa se sei pronto a impegnarti davvero.

Il mio lavoro è costruire un percorso su misura, guidarti e sostenerti.

Ma il tuo è fare il primo passo.

👉 Scrivimi “buona volontà” in DM. Se ci sei, io ci sono.



Cosa mangiare se ti alleni in pausa pranzo?Allenarti tra le 12:00 e le 14:00 può essere una sfida logistica e nutriziona...
11/08/2025

Cosa mangiare se ti alleni in pausa pranzo?

Allenarti tra le 12:00 e le 14:00 può essere una sfida logistica e nutrizionale, soprattutto se hai poco tempo o mangi fuori casa.

👉 Ma con la giusta strategia, può diventare un momento chiave per il tuo benessere e la tua composizione corporea.

In questo post ti mostro:
✅ Come gestire timing e macronutrienti,
✅ Esempi per chi si prepara il pasto a casa,
✅ Soluzioni per chi mangia al bar o in mensa,
✅ Varianti per vegetariani, vegani e celiaci,
✅ Gli errori più comuni da evitare.

Tips aggiuntive:

✅I pasti pre-workout devono essere digeribili e a basso contenuto di grassi e fibre.

✅I pasti post-workout possono contenere un po' più di fibra e una quota proteica maggiore per ottimizzare il recupero.

✅Evitare combinazioni troppo "dense" (es. legumi + avocado + pane integrale) subito prima del workout.

Ricorda: ogni scelta alimentare va adattata al tuo obiettivo (ricomposizione, performance, salute digestiva…) e al tuo stile di vita.

🎯 Vuoi una guida personalizzata che ti segua davvero, anche quando sei al lavoro?

Nel mio percorso combinato nutrizione + coaching ti aiuto a costruire abitudini sostenibili ed efficaci, con supporto diretto anche tramite WhatsApp.

📩 Scrivimi in DM la parola "PAUSA"
🔗 Oppure clicca il link in bio per prenotare la tua chiamata conoscitiva gratuita

08/08/2025

“Creare un’abitudine è diverso da seguire una tabella.”

Quante volte hai iniziato con entusiasmo e dopo poche settimane ti sei trovato a mollare?
Magari con un senso di colpa, pensando: "non sono costante".

Ma la verità è un’altra: una scheda non basta.

Una tabella ti dice cosa fare, ma non ti insegna il perché.
Non si adatta a come stai. Non ti incoraggia quando perdi fiducia.
Non ti dà strumenti per affrontare le difficoltà.

Un percorso, invece, è fatto di ascolto, guida, adattamento.
Ti insegna a costruire abitudini vere, durature.

Se vuoi davvero trasformare il tuo corpo e la tua mente,
non hai bisogno di un metodo perfetto.
Hai bisogno di un percorso pensato per te.

📩 Scrivimi se vuoi iniziare. Il primo passo lo facciamo insieme.

🎯 Non serve una scheda. Serve un percorso.
📩 Scrivimi se vuoi iniziare il tuo.

06/08/2025

💭 “Non so più cosa mangiare per ottenere risultati…”
Se questa frase ti suona familiare, fermati un attimo.

Il problema non sei tu.
Il problema è che nessuno ti ha mai insegnato davvero a mangiare.

Hai provato diete, tracciato calorie, eliminato cibi, seguito consigli trovati online.
Eppure sei ancora lì, confuso o insoddisfatto.
Perché il punto non è avere una lista di alimenti da seguire alla lettera.
Il punto è capire, scegliere consapevolmente, saper adattare.

👨‍⚕️ Durante le mie visite non ti impongo uno schema,
ma ti accompagno in un vero percorso educativo personalizzato.
Lavoriamo su:
✅ cosa mangiare in base ai tuoi obiettivi e stile di vita
✅ come bilanciare i pasti con flessibilità e strategia
✅ perché certe abitudini funzionano (e altre no)
✅ quando inserire sgarri, pre-workout, integrazioni… senza rovinare nulla

🎯 Il mio obiettivo non è farti perdere 3 kg in 2 settimane.
È farti guadagnare autonomia, consapevolezza e risultati che durano.

Perché quando capisci davvero cosa serve al tuo corpo,
smetti di dipendere dalla dieta.

📩 Se vuoi uscire dal loop delle “diete che non funzionano”,
scrivimi in DM la parola EDUCAZIONE e parliamone.

📢 Conosci qualcuno che è sempre a dieta ma non sa mai cosa mangiare?
👉 Taggalo qui sotto o condividi il post: potrebbe davvero aiutarlo.

👣 Cammini piano? Potresti perdere molto di più che tempo…Uno studio pubblicato su PLOS ONE ha dimostrato che aumentare a...
04/08/2025

👣 Cammini piano? Potresti perdere molto di più che tempo…

Uno studio pubblicato su PLOS ONE ha dimostrato che aumentare anche di soli 14 passi al minuto il proprio ritmo di camminata può migliorare in modo clinicamente significativo la capacità funzionale negli anziani fragili e pre-fragili.

🎯 Obiettivo dello studio
Valutare se gli anziani pre-frail o frail (con fragilità o rischio di fragilità) sono in grado di aumentare il passo di camminata (cadenza, espressa in passi/minuto) durante un programma esercizio, e se ciò migliora la loro capacità funzionale, misurata con il test dei 6 minuti di cammino (6MWT)

🧠 Interpretazione
Gli anziani pre-frail o frail sono in grado di aumentare la loro cadenza durante un programma camminata supervisionato.

Questo incremento individuale nella cadenza — anche se modesto, circa +14 passi/min sopra la propria baseline — è clinicamente utile, portando a un miglioramento significativo della funzione fisica (aerobica/e resistenza).

⚠️ Limiti
Partecipanti motivati, residenti in comunità attive: i risultati potrebbero non trasferirsi a tutti gli anziani fragili.

Intervento supervisionato da assistenti con feedback; non è certo se gli stessi benefici si otterrebbero in camminate autogestite.

🧭 Implicazioni pratiche
Programmi di camminata per anziani fragili dovrebbero incoraggiare un piccolo incremento della cadenza rispetto al ritmo confortevole di base.

+14 passi/min può essere un obiettivo individuale efficace e raggiungibile.

Dispositivi semplici, come uno smartphone o accelerometro, possono monitorare la cadenza e aiutare a regolare l'intensità.

Benefici reali in termini di miglioramento del cammino e capacità funzionale, anche con volumi di esercizio invariati.

📌 Conclusione
Camminare leggermente più veloce — circa 14 passi al minuto in più rispetto al proprio ritmo confortevole — può produrre miglioramenti funzionali clinicamente rilevanti in anziani pre-frail e frail.

👉 Vuoi capire quanto dovrebbe essere la tua intensità ottimale?
Scrivimi in DM, ne parliamo insieme.

Indirizzo

Via Antonio Gramsci 42
Comacchio
44022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberto Biolcati Rinaldi Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Roberto Biolcati Rinaldi Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare