Dott. Stefano Venezia - Chinesiologo

Dott. Stefano Venezia - Chinesiologo Ginnastica Posturale
Personal Training
Terapie a domicilio
AFA Attività Fisica Adattata
Attività Fisica Adattata in acqua

Lo studio di Chinesiologia chiude dal 18 al 31 Agosto per la pausa estiva 🏖️Ci rivedremo Lunedì 1 Settembre 📍 Comiso, Vi...
14/08/2025

Lo studio di Chinesiologia chiude dal 18 al 31 Agosto per la pausa estiva 🏖️

Ci rivedremo Lunedì 1 Settembre

📍 Comiso, Via Robert Koch 12/b
📱 334 2193174
📧 stefanovenezia@live.it

03/05/2025

Benvenuti al secondo episodio di “Commenta che ti passa: dove i tuoi commenti trasformano i nostri post” Buona lettura!

Viviamo in un’epoca in cui guardare in basso è diventato automatico: smartphone, laptop, tablet… la sindrome da testa avanzata (Forward Head Posture, FHP) è ovunque. Ma quanto incide davvero sulla salute cervicale?

Hai mai notato persone con il mento sporgente in avanti, le spalle arrotondate e il collo teso? Magari anche tu, senza rendertene conto, assumi questa postura mentre guardi lo schermo del telefono o lavori al computer.

Testa avanti, peso moltiplicato!

Lo sapevi che la tua testa pesa circa 5 kg? E ogni centimetro in avanti aumenta il carico percepito dalla colonna:

A 15°: il carico arriva a 12 kg
A 30°: 18 kg
A 45°: 22 kg
A 60°: 27 kg

Ma come dice giustamente Angelo Torri:
“Non solo testa in avanti, ma anche di lato, inclinata, ruotata… si vedono posture scorrette ovunque.”

E infatti la postura disallineata della testa comporta sovraccarichi asimmetrici, che generano compensi cervicali e tensioni croniche, come confermato da molti professionisti.

Questo concetto si collega direttamente alle forze di taglio asimmetriche che si creano sulla colonna cervicale. Le rotazioni e inclinazioni laterali, oltre a rendere l’immagine posturale “storta”, sono clinicamente correlate a squilibri del tono muscolare cervicale e a possibili irritazioni radicolari da compressioni meccaniche o da instabilità segmentarie.

Vuoi sapere le conseguenze della postura avanzata?

Dolore cervicale: muscoli come trapezio, SCOM e suboccipitali sono in tensione costante.

Mal di testa e vertigini: possibile compressione delle arterie vertebrali

Rigidità articolare: perdita della fisiologica lordosi cervicale.

Sovraccarico toracico, scapolare e disfunzioni respiratorie.

Doris Occhipinti lo ricorda spesso ai suoi allievi:

“La postura è tutto, anche se nel 2025 molti ancora la snobbano.”

Eppure, la FHP non è solo “un problema moderno”: già studi del secolo scorso collegavano le disfunzioni della colonna cervicale con alterazioni della pressione intracranica e dell’equilibrio autonomico. Solo che oggi la stiamo semplicemente… moltiplicando con ogni scroll!

Ma cosa dice la letteratura? Ecco una carrellata di revisioni sistematiche:

1. FHP e dolore cervicale

La FHP è associata a maggiore intensità di dolore e disabilità cervicale (Kim et al., 2019)

La revisione ha analizzato 15 studi e ha mostrato che, nei pazienti sintomatici, l’angolo cranio-vertebrale (CVA) ridotto è un predittore significativo di dolore cronico al collo.

2. Esercizi terapeutici e FHP

Gli esercizi correttivi migliorano CVA e riducono dolore cervicale (Kang et al., 2018)

Particolarmente efficaci si sono dimostrati gli esercizi di retrazione cervicale abbinati a training del trapezio inferiore e al controllo scapolare. Lavorare solo sul collo… spesso non basta!

3. FHP e propriocezione

Alterazioni nei limiti di stabilità e nell’equilibrio funzionale (Yoo et al., 2022)

Questo spiega perché in alcuni soggetti, soprattutto anziani o con disfunzioni vestibolari, una testa mal posizionata può contribuire a instabilità e aumentato rischio di cadute.

4. Esercizi per la sindrome crociata superiore

Migliorano FHP, spalle e cifosi toracica (Chen et al., 2023)

Il protocollo includeva esercizi globali di rieducazione posturale combinati con stretching degli anteriori e rinforzo dei muscoli scapolari profondi. Un approccio “a catena”, non solo “a tratti”.

5. Text Neck: definizione controversa, ma implicazioni reali

Le posture prolungate in flessione cervicale hanno effetti clinici (Scoping review)

Marcus Tidwell a questo punto ha sollevato un punto interessante:

“Non esistono prove definitive che colleghino FHP e dolore cervicale, e i termini “Postura scorretta” o “postura appropriata” sono discutibili.”

Hai ragione, Marcus. È importante evitare generalizzazioni e usare il linguaggio con attenzione. Tuttavia, come riportato, le revisioni sistematiche mostrano associazioni clinicamente rilevanti, soprattutto nei soggetti sintomatici.

Etichettare tutto come “spazzatura” rischia di escludere dati utili nella pratica clinica. Come sempre: il contesto è tutto.

Ma come darti torto? Il termine “postura scorretta” può essere fuorviante. È più corretto parlare di “postura sostenuta nel tempo senza variazione” che, in soggetti predisposti, può contribuire all’insorgenza di dolore. La postura, insomma, non è buona o cattiva in sé… ma può diventare un problema se diventa l’unica disponibile.

E se il dolore cervicale causa anche altro?

Manuela Beltrame chiede: “Cosa fare se in posizione sdraiata, col capo sostenuto, si avverte mancamento? Potrebbe essere legato alla sindrome?”

Ottima osservazione. In alcuni casi, la compressione o tensione a livello cervicale può alterare la propriocezione o il flusso vertebro-basilare. È fondamentale un’accurata valutazione clinica per escludere cause vascolari o neurologiche e impostare un piano adattato.

La “drop attack” o il senso di mancamento da posizione supina con testa iperestesa è descritto anche in letteratura come possibile segnale di insufficienza vertebrobasilare o instabilità craniocervicale. Attenzione quindi: non sempre è solo una questione muscolare.

Come intervenire quindi su questa condizione “in avanti”?

Educazione posturale

Consapevolezza corporea (biofeedback, specchi, retrazione del mento)

Esercizi mirati: rinforzo dei flessori profondi cervicali, trapezio medio/inferiore

Ergonomia personalizzata

Anche un semplice cuscino ergonomico o la regolazione dello schermo possono cambiare la giornata. E se sei un fisioterapista… dai un’occhiata anche a test come il Cranio-Cervical Flexion Test per oggettivare il lavoro.

Momento interattivo: prova ora!

Fermati un secondo e fai questi tre check:

1. Dove si trova il tuo mento? Sporge in avanti o è in asse con il collo?

2. Le tue spalle sono rilassate o stanno cercando di diventare orecchie?

3. Lo sguardo è dritto all’orizzonte… o puntato giù verso uno schermo?

Se hai risposto “sì” a uno di questi, è il momento perfetto per iniziare a correggere dolcemente, ma con costanza.

La postura non è tutto. Ma è una parte importante del tutto. E come disse un lettore: “Continuate a scavare quella buca, amici!”

E noi lo facciamo, insieme a voi.

Se ti è piaciuto questo aggiornamento, salva il post, commenta e condividilo.

E se vuoi rileggerlo con ironia: ecco la versione “Patologie Spiritose” dedicata al Text Neck:

https://educarefisio.com/2024/12/14/text-neck/

Lo Studio Professionale di Chinesiologia è alla ricerca di un collaboratore da inserire nel proprio team Nello specifico...
21/01/2025

Lo Studio Professionale di Chinesiologia è alla ricerca di un collaboratore da inserire nel proprio team

Nello specifico, tale posizione può essere ricoperta dalla seguente figura:

📌 Istruttore/Istruttrice di Pilates

Per qualsiasi informazione chiamare il 3342193174 o inviare il CV

📍 Comiso, Via Robert Koch 12/b
📱 334 2193174
📧 stefanovenezia@live.it

NOVITÀ 2025 🔥Da oggi è disponibile un nuovo servizio all’interno dello studio:CIRCUIT TRAINING 🏋🏻🏃‍♀️Il circuit training...
07/01/2025

NOVITÀ 2025 🔥

Da oggi è disponibile un nuovo servizio all’interno dello studio:

CIRCUIT TRAINING 🏋🏻🏃‍♀️

Il circuit training o allenamento a circuito è un tipo di allenamento ad alta intensità da cui possiamo trarre molteplici benefici:

✅ Dimagrimento e Tonificazione

✅ Aumento del tono, della forza e della resistenza muscolare

✅ Miglioramento dell’attività cardiovascolare e della funzionalità respiratoria

✅ Prevenzione dei principali processi degenerativi dell’ apparato muscolo-scheletrico

Ti aspetto in studio per scoprire insieme questa fantastica modalità di allenamento😁

La prima seduta di prova è gratuita 🎁

📍 Comiso, Via Robert Koch 12/b
📱 334 2193174
📧 stefanovenezia@live.it

Capodanno è il momento in cui si guarda verso nuovi orizzonti, si pensa ai nuovi sogni da realizzare, a riscoprire la fo...
31/12/2024

Capodanno è il momento in cui si guarda verso nuovi orizzonti, si pensa ai nuovi sogni da realizzare, a riscoprire la forza e la fede, a gioire dei piaceri semplici e attrezzarsi per tutte le nuove sfide

Felice anno nuovo🥂🎉🥳

Ci rivedremo a Gennaio con una grande novità 💪🏻🔥

Lo Studio Professionale di Chinesiologia è alla ricerca di collaboratori da inserire nel proprio teamNello specifico, ta...
19/08/2024

Lo Studio Professionale di Chinesiologia è alla ricerca di collaboratori da inserire nel proprio team

Nello specifico, tale posizione può essere ricoperta dalle seguenti figure:

📌 Chinesiologo
📌 Fisioterapista
📌 Istruttore di Pilates
📌 Figure professionali affini

Per qualsiasi informazione potete chiamare il 3342193174

Lo studio di Chinesiologia chiude dall’1 al 10 Agosto per la pausa estiva 🏖️Ci rivediamo Lunedì 12 Agosto 😁📍 Comiso, Via...
31/07/2024

Lo studio di Chinesiologia chiude dall’1 al 10 Agosto per la pausa estiva 🏖️

Ci rivediamo Lunedì 12 Agosto 😁

📍 Comiso, Via Robert Koch 12/b
📱 334 2193174
📧 stefanovenezia@live.it

Per garantire un servizio ottimale a tutti gli utenti che hanno scelto e che sceglieranno di frequentare lo studio di Ch...
08/06/2024

Per garantire un servizio ottimale a tutti gli utenti che hanno scelto e che sceglieranno di frequentare lo studio di Chinesiologia, è molto importante che la professionalità sia costantemente in linea con le ultime novità che la ricerca scientifica ci propone!

Grazie a Luca Bardaro del Centro Ortopedico Sant'Andrea per l’invito 😁

̀fisicaadattata

CI SIAMO 💥È, finalmente, disponibile la nuova area dello studio di Chinesiologia dedicata alla Ginnastica Posturale e al...
31/05/2024

CI SIAMO 💥

È, finalmente, disponibile la nuova area dello studio di Chinesiologia dedicata alla Ginnastica Posturale e alla Rieducazione Motoria 🏃🏻‍♂️🏋🏻

Un ampio spazio dove avrai la possibilità di dedicarti alla tua persona 🧘

Tra le novità, per i nuovi utenti, ci sarà la possibilità di svolgere una seduta di prova gratuita fino al 30 Giugno 🎁

Ti aspetto 😁

🤸‍♀️ Ginnastica Posturale
🏋 Personal Training
🏡 Terapie a domicilio
🫀 AFA Attività Fisica Adattata

📍 Comiso, Via Robert Koch 12/b
📱 334 2193174
📧 stefanovenezia@live.it

̀fisicaadattata

09/05/2024

Presto tante novità in arrivo presso lo studio di Chinesiologia 🏃🏻‍♂️‍➡️🏋🏻 🔜

🤸‍♀️ Ginnastica Posturale
🏋 Personal Training
🏡 Terapie a domicilio
🫀 AFA Attività Fisica Adattata

📍 Comiso, Via Robert Koch 12/b
📱 334 2193174
📧 stefanovenezia@live.it

̀fisicaadattata

Ginnastica Posturale
Personal Training
Terapie a domicilio
AFA Attività Fisica Adattata
Attività Fisica Adattata in acqua

Ringraziandovi per la fiducia, auguro a voi e alle vostre famiglie un felice anno nuovo 🎆Lo studio di Chinesiologia riap...
30/12/2023

Ringraziandovi per la fiducia, auguro a voi e alle vostre famiglie un felice anno nuovo 🎆

Lo studio di Chinesiologia riapre Martedì 2 Gennaio

📍 Comiso, Via Robert Koch 12/b
📱 334 2193174
📧 stefanovenezia@live.it

Lo studio di Chinesiologia chiude dal 7 al 19 Agosto per la pausa estiva 🏖️Ci rivedremo Lunedì 21 Agosto📍 Comiso, Via Ro...
04/08/2023

Lo studio di Chinesiologia chiude dal 7 al 19 Agosto per la pausa estiva 🏖️

Ci rivedremo Lunedì 21 Agosto

📍 Comiso, Via Robert Koch 12/b
📱 334 2193174
📧 stefanovenezia@live.it

Indirizzo

Via Robert Koch 12/b
Comiso
97013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393342193174

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Stefano Venezia - Chinesiologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Stefano Venezia - Chinesiologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram