Dott. Gianni Corallo - Biologo Nutrizionista

  • Home
  • Dott. Gianni Corallo - Biologo Nutrizionista

Dott. Gianni Corallo - Biologo Nutrizionista - Laurea in Scienza della Nutrizione Umana
- Specialista in Digiuno Terapie
- Master in " Alimentazi

Un sacco di persone per lavoro non tornano a casa per poter pranzare,e quindi diventa difficile mangiare bene, in modo s...
31/08/2025

Un sacco di persone per lavoro non tornano a casa per poter pranzare,
e quindi diventa difficile mangiare bene, in modo sano e nutriente.

Si va nei fast-food, o in un bar, o ristorante e via dicendo.

Ogni tanto ci sta, anzi forse bisogna farlo di proposito, per uscire fuori dalla routine.

Ma come vedete in questa foto, la mia splendida moglie Valeria 🥰 che pranza al lavoro tutti i giorni, si organizza per tempo, e si porta da casa un buon pranzetto leggero e nutriente.

In questo caso 2 uova, piselli e pomodori, sale q.b. e 2 cucchiaini d'olio extravergine d'oliva.
Abbiamo tutto qui dentro, proteine (uovo), carboidrati (piselli) e grassi buoni (uovo e olio di oliva).

Volere è Potere.

Basta pensare a giusti abbinamenti ( e se volete io sono qui anche per darvi suggerimenti) e prepararsi in poco tempo il cibo per il giorno seguente.

Al bando le giustificazioni, le discolpe, e attenuanti varie e generiche.

I responsabili delle nostre Vite siamo Noi, siamo Noi a fare le nostre scelte, che senza ombra di dubbio hanno poi delle conseguenze, positive o negative.

un forte abbraccio

Gianni

Fichi, che bontà!Merenda con fichi freschi colti direttamente a casa mia in campagna, naturali al 101%.Ne ho mangiati 9....
29/08/2025

Fichi, che bontà!

Merenda con fichi freschi colti direttamente a casa mia in campagna, naturali al 101%.
Ne ho mangiati 9.
Circa 320 g con tutta la buccia, buonissimi.
Sono tanti? troppi zuccheri? Aiuto?

Assolutamente No, perché ricordatevi sempre che è meglio quantomeno assumere zuccheri dalla frutta che zuccheri da cibi industriali/processati/conservati ☺️

Il fico è un brutto ricco di zuccheri, e questo lo sappiamo tutti.

100 g di Fichi, considerando solo la parte edibile (quindi al netto della buccia che io ho mangiato) contengono circa
-11 grammi di zuccheri,
- 2 grammi di fibre,
-1 grammo di proteine,
e circa l'80% di acqua.
Oltre a:
- Vit C in buonissime quantità, Potassio, Fosforo e Calcio.

Tutti possono mangiare i Fichi?
Se riusciamo, come sarebbe opportuno, a mangiare quotidianamente cibi diversi, alternandoli tra di loro ed evitando di essere ripetitivi ed eccessivi con gli stessi alimenti, beh, la risposta è Si.

E, volendo mantenere basso il picco glicemico, causato dagli zuccheri contenuti nei fichi, basta associare e aggiungere a questo frutto un alimento ricco di grassi come ad esempio Cocco, Parmigiano, Noci e/o Mandorle o altra frutta secca.

Così teniamo a bada il picco insulinico 😉

Godiamoci tutti quei cibi che esistono da sempre, che l'uomo ha sempre mangiato razionalmente e che non hanno mai causato problemi di salute;
viceversa stiamo attenti ai cibi creati dall'Uomo per l'Uomo, questi sì che, nonostante le pubblicità favorevoli soprattutto a chi li produce, alle industrie e via discorrendo, stanno distruggendo la nostra Salute, alterando i nostri sensi e il nostro benessere.

un abbraccio

Gianni

Tema:"Descrivi l'Uomo del XXI secolo"Svolgimento:"Per una vita intera:1- si rilassa con la nicotina;2- si sveglia con la...
26/08/2025

Tema:

"Descrivi l'Uomo del XXI secolo"

Svolgimento:

"Per una vita intera:

1- si rilassa con la nicotina;

2- si sveglia con la caffeina;

3- si diverte con l'alcool e droghe varie altamente dannose;

4- dorme grazie ai sonniferi;

5- assume psicofarmaci;

6- coltiva relazioni sociali instabili, non gratificanti e spesso "tossiche" e pericolose;

7- è divenuto dipendente da un oggetto diabolico che tiene sempre in mano e gli ruba Tempo, Salute, Serenità, lo rende Apatico, Superficiale e Arrogante, lo turba nel profondo e perde ore, giorni e mesi preziosi che non ritorneranno più senza imparare nulla;

8- si arrabbia per un nonnulla;

9- è indifferente alla quasi totalità di cose/problemi che gli stanno attorno;

10- non ama leggere, ascoltare musica che fa pensare, andare al cinema;

11- evita le attività che comportano sacrifici, perchè vuole tutto e subito, e sopratutto come vuole lui,
tanto si sa, gli altri non capiscono niente e lui ha sempre ragione e bla bla bla...

12- non impara le tabelline, non impara gli scacchi, non vuole studiare e capire e soprattutto approfondire, altro che leggere
"il conte di Montecristo" o " la montagna incantata", ma figurati, al massimo va on line e delega alla AI un riassunto di 5 righe su l'importanza di Nelson Mandela per il tema di storia che dovrà affrontare domattina :-(

13- si nutre di cibo morto, industriale e raffinato, anzi forse, si ipernutre in continuazione;

14- aborra l'attività fisica, il movimento, o meglio li detesta perchè fa fatica, poveretto, e vuole conservarsi al meglio semplicemente stando sdraiato sul divano, sempre e comunque;

Poi si ammala, a livello fisico o psicologico, ad età sempre minori.
E per guarire va alla ricerca di pillole miracolose o maghi di turno."

E allora? Che facciamo?

Proviamo a smentire questa visione apocalittica?

Perché è falsa, vero?

Non è così che ci comportiamo?

Noi non siamo così... Giusto?!

Consapevolezza.

Voglia di cambiare.
Torniamo ad amare noi stessi e a vedere con i nostri occhi il miracolo che ci è concesso di vivere

Capacità di apprezzare l'unica vita Meravigliosa che ci è concessa.
Adesso. Subito. Ora.

Riprendiamoci il nostro Tempo, la Natura, il rapporto con Dio, con il mistero che ci circonda.

Svegliamoci.

Non siamo eterni.

un abbraccio

Gianni

"Papà ti prego🥰 mi prepari la colazione come la fai tu, Giulia e Alessio?? Ti pregoooo🥹"."Bellissima Elenuccia mia, ovvi...
12/08/2025

"Papà ti prego🥰 mi prepari la colazione come la fai tu, Giulia e Alessio??
Ti pregoooo🥹".
"Bellissima Elenuccia mia, ovvio che te la preparo, e pure subito!"🫡🫡

I bambini ci osservano.
Imparano anche per emulazione da noi adulti, dai fratellini e dai compagnetti.
Devono avere la possibilità di fare scelte ottimali, e magari non sono sempre le più "comuni" o diffuse, e questo vale per ogni ambito della loro vita.

CONOSCENZA=CONSAPEVOLEZZA= LIBERTÀ di Scelta

Spero sempre di poter essere un buon esempio per i miei figli.

Un forte abbraccio

Buona giornata

Gianni

Mamma mia che colazione 😲Si si, vero, non siamo generalmente abituati a colazioni così abbondanti e variegate, nemmeno i...
07/08/2025

Mamma mia che colazione 😲

Si si, vero, non siamo generalmente abituati a colazioni così abbondanti e variegate, nemmeno io, di solito mangio un biscotto e un caffè 🙂

Lo scorso anno, gita a Parigi, colazione a buffet e scelta libera.

Volevo fare alcune considerazioni:
1) una colazione abbondante ma ben bilanciata sazia, nutre e ti dà energia.
2) la mattina, il nostro corpo, le nostre funzioni metaboliche ed ormonali sono attive e pronte ad usare/immagazzinare/smaltire al meglio il cibo di cui ci nutriamo, molto più che la sera, ad esempio.
3) con una colazione ricca come quella della foto arrivi direttamente come minimo alle 14 senza avere fame, e ci mancherebbe altro😉
4) anche se ad alcuni non potrebbero piacere gli abbinamenti che ho fatto io, e ci credo 😁, de gustibus, ognuno dovrebbe comporre la sua colazione tenendo conto solo di alcuni fattori che spiego al punto seguente...
5) in questa colazione tipo ci sono carboidrati/zuccheri della frutta, proteine dalle uova, dal formaggio e dallo yogurt greco, carboidrati dal muesli, grassi dal formaggio e dalle uova.
Oltre a vitamine e sali minerali.
Più il cappuccino come bevanda.
6) ovviamente va tutto contestualizzato, visto se ti trovi in gita e fai almeno 20.000 passi al giorno consumi energia, quindi puoi permetterti di mangiare sano e mangiare di più.
Se ti alzi la mattina, fai un lavoro sedentario e non pratichi nessuna attività fisica, beh insomma, in quel caso bisogna comunque stare attenti a quanto mangi, anche se mangi sano.

Detto ciò, vi auguro uno splendido 7 agosto
Ricordatevi che siamo ciò che mangiamo, e sopratutto che le scelte che facciamo hanno un impatto enorme sulla nostra salute e sulla nostra vita.

Alimentazione sana + Attività fisica= Assicurazione per la Salute e per il nostro Benessere.

Un abbraccio.

Gianni

E grazie ai miei carissimi amici de La casa del party , che hanno capito, con questo bel regalo, quanta responsabilità😵‍...
25/07/2025

E grazie ai miei carissimi amici de La casa del party , che hanno capito, con questo bel regalo, quanta responsabilità😵‍💫 e aspettative 😲mi ritrovo ad avere ogni giorno sulle mie spalle...
Ma io non mi arrendo, e la laurea in Magia e dimagrimenti miracolosi e iperveloci sarà l'obiettivo del 2026😄😄
Un abbraccio a tutti voi, buon week end e se devo dirla tutta, spesso, qualche magia riesco anche a farla😏😏👈

𝙄𝙡 𝙂𝙚𝙡𝙖𝙩𝙤 𝙥𝙪𝙤̀ 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙞𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙥𝙖𝙨𝙩𝙤?Il Binomio è ormai consolidato: Estate=❤️GelatoÈ molto facile in questo caldo periodo...
22/07/2025

𝙄𝙡 𝙂𝙚𝙡𝙖𝙩𝙤 𝙥𝙪𝙤̀ 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙞𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙥𝙖𝙨𝙩𝙤?

Il Binomio è ormai consolidato: Estate=❤️Gelato

È molto facile in questo caldo periodo dell’anno cedere spesso alla tentazione di sostituire un pasto completo con una coppetta fresca e gustosa di gelato.

L’enorme apprezzamento verso questo alimento non stupisce.

Il gelato è appetitoso, ha un sacco di gusti e sapori diversi: può essere preparato con latte animale o vegetale, panna, pistacchio, cioccolato, nocciola, cioccolato, frutta di tutti i tipi e via dicendo.

È rinfrescante, ben digeribile, si trova ovunque.

Lo si può gustare passeggiando e dà una sensazione di leggerezza e freschezza.

Tutti elementi che giocano a suo favore.

Ma vi sono anche altri aspetti da tenere in considerazione.

Ha un notevole apporto calorico.

È ricco di zuccheri semplici.

Provoca picchi glicemici veloci.

Contiene anche una notevole quantità di grassi.

Ha un basso potere saziante e nutriente, ragion per cui se non si presta attenzione si potrebbe eccedere nelle quantità senza nemmeno accorgersene.

Il gelato manca di proteine e fibre, nutrienti essenziali in un regime alimentare corretto.

Se potete scegliere preferite quello artigianale a quello industriale.

Nelle nostre zone esistono gelaterie di altissima qualità che preparano Gelati buonissimi fatti con ingredienti freschi e genuini.
..𝙦𝙪𝙞𝙣𝙙𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙤 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙖𝙣𝙯𝙤 𝙤 𝙪𝙣𝙖 𝙘𝙚𝙣𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙪𝙣 𝙂𝙀𝙇𝘼𝙏𝙊??

La risposta è: 🅾🅶🅽🅸 🆃🅰🅽🆃🅾, 🆂🅸 🙂

Il gelato non può e non deve sostituire un pasto completo;
però delle Eccezioni si possono fare nell’ambito di una dieta equilibrata, soprattutto cercando di rimediare nel pasto successivo alle carenze di proteine o micronutrienti.

Anche a merenda, soprattutto se la giornata è stata attiva dal punto di vista fisico, può rivelarsi uno spuntino gustoso ed energetico.

Ribadisco: se la scelta è occasionale e soprattutto consapevole, allora, che ben venga un pranzo o una cena a base di Gelato.

N.B. la mia piccola Elena inizia già col pasto a base di gelato allo yogurt e "aggiunte varie", diciamo verso inizio Maggio, e quindi apre la stagione degli sgarri con allegria😊🤦😄

𝓘𝓶𝓹𝓪𝓻𝓪𝓽𝓮 𝓪𝓭 𝓾𝓼𝓪𝓻𝓮 𝓲𝓵 𝓒𝓲𝓫𝓸 𝓮 𝓵𝓪 𝓿𝓸𝓼𝓽𝓻𝓪 𝓢𝓪𝓵𝓾𝓽𝓮 𝓿𝓲 𝓻𝓲𝓷𝓰𝓻𝓪𝔃𝓲𝓮𝓻𝓪̀.

ℝ𝕚𝕔𝕠𝕣𝕕𝕒𝕥𝕖: “𝕀𝕠 𝕟𝕠𝕟 𝕤𝕠𝕟𝕠 𝕒 𝔻𝕚𝕖𝕥𝕒. 𝕄𝕚 𝕔𝕦𝕣𝕠 𝕔𝕠𝕝 ℂ𝕚𝕓𝕠”.

Gianni

Buongiorno!!! 😄😄Da questo momento in poi Basta Scuse!E ricordiamoci sempre che: Cibo sano + Attività fisica =Salute e Be...
07/07/2025

Buongiorno!!! 😄😄

Da questo momento in poi Basta Scuse!

E ricordiamoci sempre che:
Cibo sano + Attività fisica =
Salute e Benessere.

È semplice, se lo vogliamo.

Buona giornata

Un abbraccio

Gianni

19/06/2025

Bambini under 10 anni in sovrappeso od obesi.
Di chi potrebbe essere la responsabilità?
Perché questo si verifica più spesso di quanto dovrebbe accadere?
I genitori, i nonni o i tutori, in tutto questo, che "peso" hanno?
Quanto incidono le nostre scelte, i nostri comportamenti e/o i divieti/regole sulla salute dei nostri Figli?

Address


Opening Hours

Monday 08:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Tuesday 08:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Wednesday 08:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Thursday 08:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Friday 08:30 - 12:30
15:00 - 19:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott. Gianni Corallo - Biologo Nutrizionista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott. Gianni Corallo - Biologo Nutrizionista:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Specialista in alimentazione naturale e integrale a base vegetale

La mia passione per la nutrizione, mi ha portato ad avviare la mia attuale attività di Biologo Nutrizionista, una professione che considero meravigliosa e di estrema importanza per migliorare la vita delle persone.

Provate cosa le buone abitudini alimentari, l'attività fisica, uno stile di vita sano possono fare per voi, per la vostra salute, per il vostro benessere. Non è difficile, sapete? Basta volerlo!! Poi non rinuncerete più alla vostra nuova vita.

Durante il primo incontro procederò alla stesura dell’anamnesi, ossia raccoglierò tutte le informazioni riguardanti il Vostro stile di vita, le Vostre abitudini alimentari, oltre che la presenza di stati fisiologici o patologici già accertati attraverso tutta la documentazione medica aggiornata in Vostro possesso (inclusi gli esami del sangue).

In seguito effettuerò l’analisi della Vostra composizione corporea (grasso corporeo, massa grassa) attraverso la tecnica della bioimpedenziometria. Oltre a questo dato esamineremo i valori della glicemia, della pressione arteriosa e poi passeremo alle misurazioni antropometriche.