10/10/2022
Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Già più di 70 anni fa, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute come "uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale" e non, semplicemente, "l'assenza di malattie o infermità".
Tuttavia, persiste tutt'oggi una disparità di trattamento e di qualità dell'assistenza fornita a chi soffre di una malattia mentale rispetto alle altre patologie.
L'assistenza sanitaria per la cura mentale presenta un'ineguaglianza di risorse, strutture e personale disponibile, lasciando spesso le persone che cercano supporto prive di punti di riferimento, scoraggiando così le richieste di aiuto.
È necessario fare di più. Il bonus psicologico non basta.
Occorre investire nelle misure strutturali, con piani di prevenzione adeguati e la possibilità, per tutti e tutte, di avere a disposizione professionisti/e del benessere psicologico inseriti nel Sistema Sanitario Nazionale. È necessario continuare a comunicare alla cittadinanza, al panorama politico e alle istituzioni che investire nella salute mentale e nel benessere psicologico significa accogliere un bisogno presente, reale e concreto della popolazione, ma anche costruire il futuro della società.
Ordine Psicologi.