Raja Yoga Como

Raja Yoga Como Conoscersi per essere in accordo con Sé stessi. Essere di nuovo uno. Sotto la sua supervisione inizio ad insegnare nel 1991.

Ho iniziato a praticare yoga nel 1986, prima come autodidatta e poi seguendo i corsi di Giorgio Barabino, uno dei pionieri dello Yoga in Italia. Ho sperimentato tutti i più noti e diffusi stili per approdare infine al Raja Yoga che pratico da oltre dieci anni. Ho frequentato il corso quinquennale di perfezionamento e preparazione all’insegnamento dello Yoga con Moiz Palaci e Renata Angelini presso l’Associazione Italiana di Raja Yoga dove seguo il percorso di post-formazione e presso cui sono accreditato come insegnante. Sono socio ordinario della YANI - Associazione Italiana Insegnanti di Yoga. Il Raja Yoga
Raja Yoga -o Yoga Regale- è il nome con cui è nota la dottrina dello Yoga classico, originariamente esposta negli Yoga Sūtra, opera attribuita al filosofo indiano Patañjali, la cui datazione è collocata fra il II secolo a.c e il II secolo d.c.. Yoga (da Yug, aggiogare, connettere, congiungere) significa unione, essere in relazione, non separare, in particolare la mente dal corpo. Tuttavia, nella percezione tipicamente occidentale delle discipline orientali, si distingue spesso fra pratiche meditative e pratiche fisiche. Il Raja Yoga o Yoga Regale ricompone questa separazione. L’accesso alla meditazione è impossibile senza un acquietamento dei movimenti mentali legati all’io e alla percezione che abbiamo di noi stessi. Spesso, però, rimane l’idea di praticare per ottenere qualcosa: forma fisica, aspetto giovanile, rilassamento... In questo modo i pensieri, le aspettative e i desideri che ruotano intorno al bisogno di conferma del nostro io vengono rafforzati anziché acquietati. Meditare con il Corpo
Il lavoro con il corpo è una straordinaria occasione per sperimentare sé stessi al di là dei modelli cui normalmente facciamo riferimento. In altre parole, può essere una straordinaria esperienza di libertà dai condizionamenti che stanno alla base dei nostri automatismi. Nel Raja Yoga non si pratica per ottenere qualcosa, che sia forma fisica, rilassamento o benessere: tutte espressioni legate a concetti che rimandano a come dovremmo o vorremmo essere. Nel Raja Yoga si pratica per fare esperienza profonda del nostro essere in uno stato non condizionato dall’attività mentale legata all’io. Uno stato in cui non agiscono né la memoria, né il desiderio, né le aspettative, ma dove si sperimenta l’essere nella sua forma più pura. Ci si sorprende nel qui ed ora senza altro che la pura esperienza d’essere. In questo senso il corpo è uno straordinario luogo di apprendimento purché la pratica proposta sia opportunamente depurata da tutti gli aspetti che alimentano il senso dell’io. Inizialmente questa pratica può essere percepita come inusuale e inaspettata, ma presto rivela le sue gemme preziose. Le Fonti
La pratica che propongo affonda le sue radici nell’insegnamento di Gerard Blitz (1912 – 1990). Discepolo e allievo di alcuni fra i più importanti Maestri del XX° secolo. Filosofi come Jiddu Krishnamurti e Vimala Thakar, Sri Krishnamacharya, suo maestro di Yoga in India, Deshimaru, che lo ordinerà monaco Zen nel 1974. Sarà inoltre Presidente della Unione Europea dello Yoga dal 1974 fino alla sua morte. La sua proposta è stata poi ulteriormente sviluppata dai suoi allievi, fra cui Moiz Palaci e Renata Angelini che lo seguono regolarmente dal 1978 al 1990. Oltre che dall’insegnamento di Gerard Blitz la loro formazione è fortemente influenzata da Vimala Thakar. Nel 1987, tre anni prima della sua scomparsa, è proprio Gérard Blitz a promuovere il loro incontro con Vimala Thakar. Da quel momento si recano in India ogni anno per approfondire con Vimala lo studio degli Yoga Sutra, di varie Upanishad, della Bhagavad Ghita, nell’intento di collegare costantemente il messaggio dei testi alla pratica di Asana e alle posture meditative.

13-19 luglio 2025Tiso - Val di FunesFormazione insegnanti Raja Yoga Quando la mente si acquieta,allora fiorisce lo Yoga:...
19/07/2025

13-19 luglio 2025
Tiso - Val di Funes
Formazione insegnanti Raja Yoga

Quando la mente si acquieta,
allora fiorisce lo Yoga:
l’arte sottile di essere in relazione
con sé stessi
e con il mondo che ci circonda.
In quel silenzio possiamo abitare lo spazio senza memoria né desiderio,
dove l’essere
dissolve il divenire.

Domenica 11 maggio alla villa del Grumello doppio appuntamento di Raja Yoga.Dalle 8.00 alle 9.00 Risveglio e saluto al s...
05/05/2025

Domenica 11 maggio alla villa del Grumello doppio appuntamento di Raja Yoga.
Dalle 8.00 alle 9.00 Risveglio e saluto al sole.
Dalle 11.15 alle 12.45 pratica di Raja Yoga

Domenica 11 maggio, nell’ambito di Fuori Orticola 2025, “Coltiviamo l’energia” nel parco del Grumello in una giornata all’insegna delle discipline energetiche e delle pratiche olistiche

Una serie di attività pensate per rallentare, per attraversare e abitare con lentezza il Parco del Grumello e praticare immersi nel rilassante paesaggio lacustre 🌿

Pratiche dolci, coaching, yoga, qi gong... Un programma per tutte le età, per esperti e neofiti, per riscoprire il proprio ritmo interiore. In chiusura anche un aperitivo vegano con musica dal vivo!

Ore 8.00 – Saluto al sole con Massimo Lozzi
Ore 9.00 – Colazione nel parco
Ore 10.00 – Coaching umanistico con Gaetano Biagioni
Ore 11.15 – Raja Yoga con Massimo Lozzi
Ore 15.30 – Green mindfulness e camminata con Stefania Balzarotti
Ore 17.00 – Qi Gong per adulti e giochi marziali per bambini con Roberto D’Agostino
Ore 18.00 – Aperitivo vegano + musica dal vivo con Flavio Minardo e Francesco Mantero

🎟 Partecipazione ai laboratori €10 – Prenotazione obbligatoria su www.villadelgrumello.itUnder 25 e ospiti Orticola: accesso gratuito alle attività sino ad esaurimento posti, prenotazione necessaria

☔️ In caso di maltempo, le attività si svolgeranno all’interno della Villa e della Serra. Le attività itineranti previste nel Parco verranno invece recuperate nel corso dell’anno

4-6 aprile 2025Sorprendersi in SamadhiRitiro di Yoga a Camogli - Monastero di San Prospero "Quando lasci andare ciò che ...
06/04/2025

4-6 aprile 2025
Sorprendersi in Samadhi
Ritiro di Yoga a Camogli - Monastero di San Prospero
"Quando lasci andare ciò che sei diventi ciò che potresti essere" (Chuang Tzu)

Ancora qualche posto!
17/04/2024

Ancora qualche posto!

4-7 luglio 2024 - Tre giorni di Yoga ed escursioni per tutti ad un'ora da Milano

Splendido film sul "vivere zen"«Nello zen in particolare c'è una parola, il wabi sabi che rappresenta proprio questo con...
13/01/2024

Splendido film sul "vivere zen"

«Nello zen in particolare c'è una parola, il wabi sabi che rappresenta proprio questo concetto. Lo possiamo tradurre come “il limite dell'essenziale”, ovvero vivere una vita in cui se aggiungo una cosa è di troppo, ma se manca una cosa diventa povera. È il concetto zen di vivere l'essenzialità».

La vita di Hirayama è semplice e monotona, ma rivela la strada della profondità. Abbiamo commentato l'ultimo film di Wim Wenders insieme a un maestro zen

20/09/2023

Lezioni di prova principianti, intermedi, avanzati.

Indirizzo

Viale Innocenzo XI 70
Como
22100

Orario di apertura

Lunedì 18:45 - 21:30
Martedì 07:30 - 09:00
10:00 - 11:30
Mercoledì 20:15 - 21:45
Giovedì 19:30 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Raja Yoga Como pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare