13/04/2020
I bambini sono dei piccoli scienziati. Esplorano l'ambiente che li circonda, si fanno incuriosire, sperimentano e in questo modo acquisiscono nuove abilità e competenze.🕵️ I sensi sono il primo mezzo attraverso il quale possono assimilare nuove informazioni sul mondo, che accrescono il loro bagaglio di conoscenze, favorendo lo sviluppo cognitivo, comunicativo, comportamentale ed emotivo.
Maria Montessori parlava di "mente assorbente", poiché il bambino ha la capacità di assorbire, attraverso le proprie attività spontanee, ciò che percepisce nell'ambiente. L'esplorazione e l'interazione con l'ambiente circostante gli permettono di apprendere.
Anche un semplice disegno è fonte di apprendimento. Oggi vi propongo un metodo creativo che può essere usato dai 5 anni in su, con la supervisione dei genitori, la Puffy Paint: una pittura che, una volta asciutta, rimane soffice e consente la stimolazione della vista e soprattutto del tatto.👩🎨🎨🌈
Per i bambini più piccoli, fino ai 3 anni, si possono fabbricare, invece, i sacchetti sensoriali: dei sacchetti da riempire con materiali di diverso colore e consistenza che, una volta sigillati, permettono la manipolazione e la stimolazione sensoriale. Anche in questo caso è necessario il monitoraggio dell'adulto durante il gioco.
In questo periodo difficile, in cui non è possibile uscire ed esplorare il mondo circostante, possiamo creare dei semplici ma divertenti giochi in casa che, non solo facciano divertire, ma permettano di educare i sensi.💪