Dott.ssa Emma Quaglia - Psicologa

Dott.ssa Emma Quaglia - Psicologa Mi occupo di sostegno psicologico per minori e adulti, psicoterapia individuale ad orientamento cogn

Riparte lo sportello di ascolto e sostegno psicologico attivato in collaborazione con la Farmacia Santa Teresa di Como.😊...
15/09/2021

Riparte lo sportello di ascolto e sostegno psicologico attivato in collaborazione con la Farmacia Santa Teresa di Como.😊

Lo sportello si terrà tutti i venerdì pomeriggio, dalle 14 alle 20.

Per fissare un appuntamento potete contattare telefonicamente la Farmacia 📞031574630

La nostra salute è importante e prendercene cura è un gesto d'amore e coraggio.💪🤗

Il Kintsugi è l'arte giapponese di riunire le parti rotte di un oggetto in ceramica utilizzando un metallo prezioso come...
13/09/2021

Il Kintsugi è l'arte giapponese di riunire le parti rotte di un oggetto in ceramica utilizzando un metallo prezioso come l'oro.
La rottura di un oggetto non rappresenta la sua fine, esso viene recuperato e le crepe non sono nascoste ma valorizzate. La ceramica prende così nuova vita e diviene ancora più pregiata.

Tale tecnica di restauro ci insegna la resilienza.💪

Anche nella nostra vita possono presentarsi momenti di difficoltà ma possiamo cercare dentro di noi, e con l'aiuto degli altri, le risorse per affrontarli.

Ognuno di noi ha delle cicatrici. Raccontano la nostra storia e simboleggiano la resilienza di fronte alle avversità.
Costituiscono una parte di noi e ci rendono unici e preziosi.💪☺️

In collaborazione con la Farmacia Santa Teresa di Como, abbiamo attivato uno sportello GRATUITO di ascolto e sostegno ps...
30/09/2020

In collaborazione con la Farmacia Santa Teresa di Como, abbiamo attivato uno sportello GRATUITO di ascolto e sostegno psicologico, finalizzato alla prevenzione del disagio psicologico e alla promozione del benessere.👂💪

Chi fosse interessato può contattare telefonicamente la farmacia e fissare un appuntamento: 📞 031574630

Vi aspetto Venerdì 2 ottobre, dalle 14 alle 20.☺️

02/09/2020

Quando il controllo dell'alimentazione e la preoccupazione per il proprio peso e la propria forma corporea diventano di fondamentale importanza per l'attribuzione di valore personale, ci troviamo di fronte ad un disturbo della condotta alimentare.
Si tratta di patologie insidiose, con età d'insorgenza generalmente precoce e che hanno ripercussioni emotive, relazionali e gravi complicanze mediche.

Ecco la mia intervista a radio news 24 sui disturbi alimentari.🙂

Chiedere aiuto ad uno specialista è un primo passo importante per chi soffre di tali disturbi che sono complessi e non devono essere sottovalutati. Anche coloro che gli stanno accanto possono avere un ruolo importante e cogliere gli indizi che indicano la presenza della patologia.💪

Non sempre quando ci avviciniamo al frigorifero alla ricerca di qualcosa di gustoso per placare la sensazione di "buco a...
26/08/2020

Non sempre quando ci avviciniamo al frigorifero alla ricerca di qualcosa di gustoso per placare la sensazione di "buco allo stomaco" lo facciamo perchè siamo realmente affamati.

E' possibile distinguere una fame fisiologica e una fame emotiva.🍫🍩

Possiamo utilizzare il cibo, in modo più o meno consapevole, come strategia per sentirci meglio quando siamo nervosi, tristi o annoiati.
Oppure possiamo avere difficoltà nel sintonizzarci sulle nostre sensazioni alimentari, non comprendendo pienamente se siamo affamati.

Per approfondire l'argomento e capire come affrontare la fame emotiva potete leggere l'articolo https://www.emmaquaglia.it/la-fame-emotiva/ presente sul mio sito.🙂💪



Dopo aver parlato di come comprendere se un bambino presenti un Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), o...
31/07/2020

Dopo aver parlato di come comprendere se un bambino presenti un Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), ora cerchiamo di capire quali strategie possiamo adottare per aiutarlo nella gestione delle sue difficoltà e per ridurre l'impatto del disturbo sul suo funzionamento quotidiano e della sua famiglia 💪🤗

Potete approfondire leggendo l'articolo https://www.emmaquaglia.it/come-aiutare-i-bambini-che-presentano-adhd/ sul mio sito.

Si parla spesso di bambini iperattivi o disattenti ma si tratta di caratteristiche comportamentali che ogni bambino può ...
29/07/2020

Si parla spesso di bambini iperattivi o disattenti ma si tratta di caratteristiche comportamentali che ogni bambino può manifestare.

È quindi importante distinguere la difficoltà di concentrazione e l'impulsività tipiche della fase di sviluppo, o legate ad un particolare momento della vita del bambino, dal Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD): un disturbo evolutivo dell'autocontrollo che comporta problematiche nella regolazione del proprio comportamento in relazione alle richieste che vengono fornite, agli obiettivi da raggiungere e al tempo da impiegare per svolgere le diverse attività.

Per comprendere se il vostro bambino può essere affetto da ADHD potete leggere l'articolo https://www.emmaquaglia.it/bambini-iperattivi-e-disattenti/ pubblicato sul mio sito.



Numerosi bambini e adolescenti soffrono di disturbi d’ansia e ciò coinvolge l’intero nucleo familiare. I genitori, in qu...
09/07/2020

Numerosi bambini e adolescenti soffrono di disturbi d’ansia e ciò coinvolge l’intero nucleo familiare. I genitori, in quanto figure di riferimento primarie, sono delle risorse significative che possono aiutarli ad affrontarli. Sentirsi compresi, accolti e contenuti, nelle proprie ansie, costituisce il primo tassello per raggiungere uno stato di maggiore benessere.🤗💪
In tali circostanze è auspicabile rivolgersi ad uno psicologo che possa seguire il bambino e sostenere i genitori.🙂👂

Per maggiori informazioni potete visionare l’articolo sul mio sito https://www.emmaquaglia.it/come-affrontare-i-disturbi-dansia-di-bambini-e-adolescenti/
Per tutti i genitori che affrontano i disturbi d'ansia con i loro figli, sono disponibile per consulenze psicologiche che li aiutino a non sentirsi soli e a capire come gestirli; e a prese in carico di bambini e adolescenti che convivono con l'ansia e si trovano in una condizione di sofferenza.

Per contattarmi:
✉️psicologa@emmaquaglia.it
📞+39 3519076925
Ricevo a 📍COMO in Via Fratelli Rosselli 24 e online via Skype


07/07/2020
Stiamo attraversato una situazione complessa. Nonostante il   si sia concluso è possibile risentire degli effetti di un ...
01/06/2020

Stiamo attraversato una situazione complessa. Nonostante il si sia concluso è possibile risentire degli effetti di un periodo prolungato di isolamento e incertezza, per la propria salute e per quella dei propri cari.
Come psicologa continuo ad offrire un supporto, tramite skype e telefonicamente, a coloro che si trovano in una condizione di sofferenza psicologica.👂💪
Potete contattarmi inviando una MAIL a psicologa@emmaquaglia.it, via WHATSAPP al numero 3519076925 o con un MESSAGGIO attraverso le mie pagine facebook o instagram.
Per maggiori informazioni potete consultare il mio sito www.emmaquaglia.it🌈

Quando i bambini sperimentano un’emozione intensa, il canale corporeo viene utilizzato come valvola di sfogo per cercare...
17/05/2020

Quando i bambini sperimentano un’emozione intensa, il canale corporeo viene utilizzato come valvola di sfogo per cercare di gestirla. Vi possono essere quindi comportamenti iperattivi o, all’opposto, di ipercontrollo.
La mindfulness può aiutarli a risintonizzarsi sul proprio corpo, ad ascoltarlo e regolarlo, riuscendo ad attivare strategie più funzionali per controllare le emozioni intense che possono sperimentare.🧘☺️
Vi propongo 4 giochi che si possono utilizzare per introdurre i bambini alla pratica della mindfulness in modo divertente.🌈
Per approfondire potete leggere l'articolo https://www.emmaquaglia.it/giochi-di-mindfulness-per-bambini/
presente sul mio sito.😊

La competenza emotiva è la capacità di esprimere le proprie emozioni, comprenderle e regolarle. Non si tratta di un elem...
05/05/2020

La competenza emotiva è la capacità di esprimere le proprie emozioni, comprenderle e regolarle. Non si tratta di un elemento innato, può essere educata e si può allenare nel corso della vita.🌈

I genitori fungono da modelli emotivi, nei quali i bambini si possono rispecchiare, e possono guidarli nella strutturazione di una buona competenza emotiva.💪😊

Soprattutto in questo momento critico, una buona educazione emotiva, può aiutare i bambini a capire le emozioni che stanno provando e a non viverle come sbagliate; a trovare con gli adulti di riferimento delle modalità funzionali per reagire a tali stati emotivi; a comprendere che un'emozione può avere sfumature e intensità differenti e a sviluppare capacità empatiche, riuscendo a capire come si possono sentire gli altri.

Per maggiori approfondimenti potete visionare l'articolo https://www.emmaquaglia.it/educazione-emotiva/ pubblicato sul mio sito.

L'autostima è l'insieme dei giudizi valutativi che la persona ha di se stessa. Comprende: l'auto-osservazione e quindi l...
27/04/2020

L'autostima è l'insieme dei giudizi valutativi che la persona ha di se stessa. Comprende: l'auto-osservazione e quindi la conoscenza che si ha di sé, la valutazione generale del proprio valore e la percezione affettiva di se stessi in termini positivi o negativi.
Coloro che presentano una buona autostima hanno fiducia nelle proprie capacità, sono perseveranti nel raggiungere i propri obiettivi, si risollevano dopo un insuccesso e sanno riconoscere i propri punti di forza.💪
L' AUTOSTIMA è fortemente influenzata dalle interazioni con gli altri e SI COSTRUISCE FIN DAI PRIMI ANNI DI VITA. I rimandi che le persone significative (genitori, fratelli, parenti, amici stretti) forniscono al bambino, gli permettono di strutturare l'idea di se stesso. Se il bambino, nonostante gli sbagli commessi, si sentirà amato, accettato, non svalutato e sperimenterà esperienze positive di efficacia e competenza, potrà sviluppare una buona autostima.🌈
L' AUTOSTIMA È IN CONTINUA EVOLUZIONE, essa si strutturerà ulteriormente nel corso della vita e potrà subire modifiche in base alle esperienze relazionali successive.
COSTRUIRE UN'AUTOSTIMA POSITIVA NELL' INFANZIA È però UN FATTORE SIGNIFICATIVO PER LA STRUTTURAZIONE DI UNA BUONA AUTOSTIMA ANCHE IN ETÀ ADULTA.

Le crisi hanno un effetto destabilizzante che può comportare:- non riuscire ad affrontare i nuovi compiti, che il mutame...
16/04/2020

Le crisi hanno un effetto destabilizzante che può comportare:
- non riuscire ad affrontare i nuovi compiti, che il mutamento delle condizioni di vita comporta, rischiando di cristallizzare schemi cognitivi e comportamentali inadeguati alla nuove circostanze;
- sfruttare le proprie risorse interne ed esterne (rete sociale) per strutturare nuove modalità più funzionali.💪

Il modo in cui la persona si relaziona all'evento critico, attivando o meno una serie di risorse, ha un ruolo fondamentale sui possibili esiti della crisi.
La RESILIENZA è la capacità di affrontare le avversità in modo positivo, adattarsi al cambiamento e ritrovare uno stato di equilibrio psico-fisico, in alcuni casi migliorandolo.✌️🌈

La resilienza implica pensieri, comportamenti e atteggiamenti che possono essere sviluppati e appresi; non si tratta di un elemento immutabile. POSSIAMO AUMENTARE IL NOSTRO LIVELLO DI RESILIENZA.
E quando ci rendiamo conto di essere in difficoltà a gestire una situazione in autonomia, anche chiedere aiuto è indice di resilienza.

I bambini sono dei piccoli scienziati. Esplorano l'ambiente che li circonda, si fanno incuriosire, sperimentano e in que...
13/04/2020

I bambini sono dei piccoli scienziati. Esplorano l'ambiente che li circonda, si fanno incuriosire, sperimentano e in questo modo acquisiscono nuove abilità e competenze.🕵️ I sensi sono il primo mezzo attraverso il quale possono assimilare nuove informazioni sul mondo, che accrescono il loro bagaglio di conoscenze, favorendo lo sviluppo cognitivo, comunicativo, comportamentale ed emotivo.

Maria Montessori parlava di "mente assorbente", poiché il bambino ha la capacità di assorbire, attraverso le proprie attività spontanee, ciò che percepisce nell'ambiente. L'esplorazione e l'interazione con l'ambiente circostante gli permettono di apprendere.

Anche un semplice disegno è fonte di apprendimento. Oggi vi propongo un metodo creativo che può essere usato dai 5 anni in su, con la supervisione dei genitori, la Puffy Paint: una pittura che, una volta asciutta, rimane soffice e consente la stimolazione della vista e soprattutto del tatto.👩‍🎨🎨🌈
Per i bambini più piccoli, fino ai 3 anni, si possono fabbricare, invece, i sacchetti sensoriali: dei sacchetti da riempire con materiali di diverso colore e consistenza che, una volta sigillati, permettono la manipolazione e la stimolazione sensoriale. Anche in questo caso è necessario il monitoraggio dell'adulto durante il gioco.

In questo periodo difficile, in cui non è possibile uscire ed esplorare il mondo circostante, possiamo creare dei semplici ma divertenti giochi in casa che, non solo facciano divertire, ma permettano di educare i sensi.💪

Questo periodo difficile ha un impatto anche sui bambini.Ecco una serie di giochi per aiutarli a regolare le reazioni da...
07/04/2020

Questo periodo difficile ha un impatto anche sui bambini.
Ecco una serie di giochi per aiutarli a regolare le reazioni da stress. Possono essere uno strumento utile, da attuare in casa, che permette di gestire le emozioni e al contempo divertirsi.☺️💪
Ideati dalla psicoterapeuta Maria Puliatti (SISST - Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico).

Oggi vi propongo il FACE COVID, una guida pratica di auto-aiuto, ideata dal Dottor Russ Harris, medico e psicoterapeuta ...
01/04/2020

Oggi vi propongo il FACE COVID, una guida pratica di auto-aiuto, ideata dal Dottor Russ Harris, medico e psicoterapeuta inglese.

Si tratta di un protocollo ispirato ai principi dell’ACT (Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno), che mira ad aiutare la persona a mettere in atto comportamenti concreti, in linea con i propri valori, in presenza di eventi difficoltosi.

Ci sono molte cose che sfuggono al nostro controllo: ciò che accadrà in futuro, il coronavirus, l’economia mondiale, quello che fanno le altre persone. Ma possiamo controllare i nostri comportamenti, quello che facciamo per affrontare questa situazione critica.💪
Anche le piccole azioni possono fare la differenza e aiutare a migliorare la propria vita, quella delle persone con cui viviamo e della nostra comunità.

Per ulteriori approfondimenti potete visionare il video in inglese elaborato dal Dottor Harris: https://www.youtube.com/watch?v=BmvNCdpHUYM
o leggere l’articolo pubblicato sul mio sito: https://www.emmaquaglia.it/face-covid/

Indirizzo

Como

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Emma Quaglia - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Emma Quaglia - Psicologa:

Condividi

Digitare