
02/07/2025
☕️Lunedì, ore 6.15 colazione con pane, yogurt e marmellata + mela. Colazione consumata metà in piedi metà seduta mentre controllavo il treno da prendere e rispondevo a qualche messaggio.
Ore 9 :fame elevata!
☕️Mercoledì, ore 6.45 colazione con pane, yogurt e marmellata + nelone. Colazione consumata lentamente, mentre guardavo fuori dalla finestra le nuvole scorrere e apprezzavo il venticello fresco. Ho osservato il piatto, bello, colorato, appagava occhio e bocca oltre che cuore. Amo la colazione, é il mio pasto preferito, merita tutto il mio tempo e attenzione.
Ore 11.30 ancora non sento fame!
Perché vi racconto questo?
🍽️ 2 giorni diversi, 2 situazioni diverse, stessa colazione.
Stessi nutrienti, stessa energia, ma esperienze diverse.
La differenza spesso sta nel TEMPO E ATTENZIONE che ti concedi.
Quel tempo fatto di morsi lenti, di pause tra un boccone e l’altro, di ascolto.
Quel tempo che trasforma un pasto in un momento di cura, che ti sazia davvero, non solo la pancia.🫶🏻
Ed ecco perché ogni giorno in visita chiedo: "Quanto eri presente nel momento del pasto? E nella scelta di come e dove consumarlo?"
Mangiare non é solo questione di cibo, energia e nutrizienti.
Mangiare é un atto di cura, attenzione e amore🌸
🧘♀️ Non è “solo” una colazione: è un momento per tornare a te.
💬 Raccontami: oggi ti sei sedutə a colazione, o hai mangiato in piedi tra mille pensieri? Cosa cambierebbe se ti concedessi anche solo cinque minuti in più?