Como e Provincia

Como e Provincia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Como e Provincia, Como.

Molte volte c'è troppa benevolenza nei confronti di certi artisti ed intellettuali,ma quando spuntano scheletri negli ar...
05/01/2025

Molte volte c'è troppa benevolenza nei confronti di certi artisti ed intellettuali,ma quando spuntano scheletri negli armadi la delusione è profonda. Anche se la figura di Camille è stata recuperata, il male fatto non si cancella.

CAMILLE CLAUDEL...
Nata nel 1864 e morta nel 1943. DIMENTICATA da tutti in un ospedale psichiatrico.
Che cosa aveva fatto?
Viene a studiare a PARIGI in un'epoca in cui la Scuola di Belle Arti è aperta SOLO agli UOMINI. Per questo prende lezioni negli studi di artisti che accettano DONNE. Incontra e diventa amante dello scultore più famoso del momento: Auguste Rodin. Sarà una relazione appassionata e artistica, lavorano insieme, scolpiscono insieme (il museo Rodin e il museo d'Orsay conservano bellissime opere di quest'epoca).
Poi la abbandona, lui che vive da anni con un'altra donna, lui, l'artista amato e rispettato da tutti... Lei è denigrata, abbandonata ed emarginata anche "artisticamente". Vive da sola, non si fida più di nessuno e le sue OPERE non si vendono. A questo aggiungiamo che suo fratello è il celebre poeta, scrittore, diplomatico e accademico Paul Claudel.
La FAMIGLIA decide di INTERNARLA, questa DONNA troppo "moderna" per l'epoca è la vergogna della casa. Abbiamo lettere che scrive ad amici e familiari chiedendo aiuto, per 30 anni cercherà di spiegare al personale dell'ospedale l'INGIUSTIZIA che sta vivendo.
Sono testimonianze strazianti, che rivelano la lucidità della DONNA internata. Praticamente muore di FAME il 19 ottobre 1943 in un ospedale pubblico francese e nessun membro della sua famiglia assisterà al suo FUNERALE. I suoi resti saranno depositati in una fossa comune.
Oggi la figura di CAMILLE CLAUDEL è stata completamente RIABILITATATA, le sue opere sono esposte INSIEME a quelle di Rodin e un museo a pochi chilometri da Parigi è completamente DEDICATO a lei.

dAL WEB

02/03/2024

Aspettando la primavera torri del Benaco felice giornata a tutti voi foto D'archivio ciao

02/03/2024

Castello scaligero di Sirmione buona giornata a tutti voi ciao...

02/03/2024

Panorama città di Verona buona giornata a tutti voi ciao...

02/03/2024

Madonna Verona
Piazza Erbe
Loretta Pizzini

02/03/2024
24/06/2023

Quando la luna bacia il mare 💛🌕

07/02/2022

Sono stato a Como qualche giorno fa e devo dire d'averla trovata molto trascurata. La città con i suoi concittadini meriterebbero molto di più. Renderla soprattutto attrattiva ai più giovani. Ha un patrimonio culturale ed imprenditoriale di primo livello. Il perché di tanta trascuratezza non lo capisco. La classe politica dovrebbe riflettere su tanta trascuratezza perché si rischia di trasformare la città in una immensa periferia senza futuro. Io mi fido dei comaschi e penso che riusciranno a ridarle la dignità d'un tempo.

10/04/2019

Vedo un abbandono totale.Tanta trascuratezza e disordine.Non credo sia tutto legato alla crisi economica ,ma è la crisi di valori.La mancanza di prospettive, cioè si vive alla giornata.Questo purtroppo si riflette nelle cose,cioè nella città e nella natura.Spero cambino le cose perché non potremo vivere a lungo così. Dobbiamo salvare casa nostra che è tanto bela, cioè la Lombardia e la Brianza in particolare.

26/01/2019

Le province dell'alta Lombardia sono un tesoro culturale tutto da scoprire.Ogni pietra parla di un passato importante, ogni angolo nasconde storie e tradizioni che ben pochi al mondo hanno.Stesso discorso vale per la natura che ci presenta mille ambienti belli da scoprire e vivere.

Indirizzo

Como

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Como e Provincia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi