30/09/2021
Qualcuno di voi mi avrà già vista in sala d’attesa, ad aspettare il mio turno per farmi dare una sistematina (sì, sono anche io paziente soddisfatissima di Sofia), o ad attendere uno dei miei pazienti, oppure potreste aver letto il mio nome su qualche volantino o biglietto da visita. Tuttavia, non c’è mai stata occasione di presentarmi e ho colto la proposta di Sofia di farlo insieme a lei in occasione del compleanno dello Studio. Mi chiamo Claudia Tarpini, ho 29 anni e sono una Psicologa. Mi sono laureata nel 2016 in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione (laurea magistrale) presso l’Università Cattolica di Milano.
Ho svolto poi l’anno di tirocinio necessario per accedere all’Esame di Stato, che ho superato ottenendo la possibilità di iscrivermi all’Ordine degli Psicologi, requisito fondamentale per poter svolgere la pratica. La mia formazione non si è tuttavia interrotta: nel 2017 mi sono iscritta alla Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli di Milano, che ho frequentato con passione e impegno negli ultimi 4 anni e che terminerò con un pizzico di malinconia a dicembre di quest’anno. Questo percorso, infatti, è stato certamente di formazione ma anche e soprattutto di conoscenza e crescita personale. Anche i tirocini, in questi anni, non si sono interrotti: la Scuola, infatti, richiede che la formazione teorica venga accompagnata da quella pratica. Ho quindi svolto i primi due anni di tirocinio presso l’ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Ospedale Sant’Anna, e i successivi anni presso la Tutela Minori dell’Olgiatese, che tutt’ora frequento.
Fin dagli anni dell’Università, ho iniziato a spendermi come volontaria presso doposcuola e centri estivi del territorio, e a lavorare come Educatrice scolastica e Insegnante di sostegno sia nelle scuole primarie che secondarie di I grado, accompagnando diversi bambini e ragazzi nel loro percorso. Molti di loro mi sono rimasti nel cuore e ancora oggi mantengo i contatti con loro e le loro famiglie. Ho poi lavorato come Educatrice nell’ambito della tutela dei minori, impegno che ancora mantengo, sia in contesti domiciliari che di Spazio Neutro. Infine (ma non in ordine di importanza e passione), lavoro come Psicologa presso lo Studio Osteopatico con cui collaboro da ormai 2 anni. Il mio approccio, legato alla Scuola di Psicoterapia che frequento, è di tipo sistemico-relazionale. Come spiegarlo in poche parole? Le RELAZIONI vengono poste al centro del lavoro terapeutico, con l’idea che spesso il malessere nasca proprio dalla fatica nelle relazioni, ma che nelle relazioni possiamo anche trovare le risorse per stare meglio.
Sperando di potervi a mia volta conoscere (no, lo Psicologo NON “è per i matti”) vi ringrazio se mi avete letta fin qui e vi aspetto in Studio.