Asst Lariana e Cisl Fp

Asst Lariana e Cisl Fp Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Asst Lariana e Cisl Fp, Como.

23/12/2018
25/11/2018

📆 | La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le è una ricorrenza istituita dall'Assemblea Generale Delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999.

DIAMO UN TAGLIO AL SILENZIO! Opponiamoci ad ogni forma di violenza, in particolare quella che si consuma nei luoghi di lavoro, in famiglia e nei confronti delle donne vittime dello sfruttamento! 📢

COMUNICATO STAMPABLOCCO OPERATORIO: “IL RICORSO ALLA COOPERATIVA E’ TEMPORANEO. SARA’ SVILUPPATA ANCHE UNA PROGETTUALITA...
04/08/2018

COMUNICATO STAMPA

BLOCCO OPERATORIO: “IL RICORSO ALLA COOPERATIVA E’ TEMPORANEO. SARA’ SVILUPPATA ANCHE UNA PROGETTUALITA’ PER VALORIZZARE LE PROFESSIONALITA’ INTERNE”

Stamattina si è svolto all’ospedale Sant’Anna l’incontro tra Asst Lariana, la RSU e le Organizzazioni Sindacali di categoria

COMO, 3 agosto 2018 – Il ricorso agli infermieri della cooperativa nel Blocco Operatorio è una misura temporanea, dal 3 settembre al 31 dicembre 2018, che servirà a ridurre le liste d’attesa. In parallelo sarà sviluppato un progetto per la valorizzazione delle professionalità interne. E’ quanto è emerso oggi durante l’incontro all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia tra l’Asst Lariana e i rappresentati sindacali dei lavoratori.
L’inserimento di infermieri di una cooperativa consentirà di effettuare mille interventi in più rispetto a quanto programmato per l’ultimo quadrimestre del 2018, senza impattare sull’organizzazione delle sale operatorie e sul personale. In questo modo si potrà recuperare la flessione del numero di interventi, legata al turn over dei vari profili sanitari che è comune e fisiologica a tutte le aziende, verificatasi nei primi tre mesi dell’anno e contenere i tempi in particolare per gli interventi tempo-dipendenti, come quelli di ambito oncologico.
Gli infermieri della cooperativa saranno impiegati nella Recovery Room (preparazione e risveglio dei pazienti) e nell’ambito dell’attività a bassa complessità. Durante il confronto tra Azienda e forze sindacali è stata evidenziata anche l’elevata preparazione professionale degli infermieri della cooperativa. La stessa garantirà la gestione dei servizi affidati anche con alcuni infermieri che hanno già lavorato al Sant’Anna, a garanzia della sicurezza e della qualità delle prestazioni da erogare.
L’Asst Lariana ha già provveduto all’assunzione a tempo indeterminato di 6 nuovi infermieri per il Blocco Operatorio che arriveranno entro l’anno. Per l’inserimento in organico ci sono tempi tecnici e burocratici da rispettare che riguardano il preavviso da dare alle aziende di appartenenza e la loro formazione una volta arrivati nel presidio.
Le parti hanno anche convenuto sull’opportunità di spostare la quota di fondi per beni e servizi, con cui si finanzia l’utilizzo della cooperativa, nel costo del personale per poter assumere, un’ipotesi di lavoro da proporre al vaglio degli organi nazionali e regionali.
La RSU e le OO.SS., pur non condividendo il ricorso alla cooperativa, congiuntamente all’Asst hanno preso oggi un impegno per mettere a punto anche un progetto, finanziato con fondi ad hoc, che ha lo scopo di valorizzare ulteriormente la professionalità e l’impegno del personale dipendente che lavora nel Blocco Operatorio e che sarà definito tra la metà di settembre e l’inizio di ottobre e contemplerà la possibilità di offrire incentivi economici. Un altro strumento, questo, che contribuirà alla riduzione delle liste d’attesa chirurgiche

24/07/2018

Viste le diverse informative che si sono diffuse da parte dei sindacati autonomi dopo la stipula dell’accordo RAR 2018, la Cisl Funzione Pubblica Lombardia vuole fare chiarezza affinchè tutte le lavoratrici e i lavoratori possano conoscere in modo oggettivo i fatti.

17/07/2018

Firmata oggi, 17 luglio 2018, la Preintesa sulle Risorse Aggiuntive Regionali per il 2018 applicata al personale di ATS/ASST, IRCCS DI DIRITTO PUBBLICO, ARPA, AREU, ACSS, ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE E ASP.

Sanità privata e Terzo settore, da settembre iniziative per i contrattiI sindacati: riconoscere la giusta remunerazione ...
13/07/2018

Sanità privata e Terzo settore, da settembre iniziative per i contratti
I sindacati: riconoscere la giusta remunerazione ai lavoratori di questi comparti

Milano, 12.7.2018

Da settembre in tutta la Lombardia partiranno iniziative unitarie, a livello territoriale, a sostegno dei tavoli di confronto sui contratti della Sanità privata e del Terzo settore. Lo hanno annunciato questa mattina, nel corso dell’attivo regionale unitario, i sindacati di categoria Cisl Fp, Fp Cgil e Uil Fpl della Lombardia. L’iniziativa con i delegati del Terzo settore e della Sanità privata all’interno di una mobilitazione organizzata a livello nazionale, che preannuncia e prepara a una stagione di forti impegni e di mobilitazione, quale sarà il prossimo autunno, per il rinnovo dei contratti.

In questi anni il pubblico impiego ha perso tanto personale, in particolare nelle autonomie locali, mentre il Terzo settore è in crescita: in Lombardia, secondo i dati Istat, tra il 2011 e il 2015 è cresciuto del 15,7%.
La gestione regionale e la devoluzione di alcune attività, nello specifico sanitarie e socio sanitarie, attraverso gli accordi sottoscritti con lo stato consegnano un ruolo decisivo al livello locale nella programmazione e pianificazione delle risorse.

Cisl Fp, Fp Cgil e Uil Fpl della Lombardia chiedono quindi che finalmente anche ai lavoratori di questi comparti si possa riconoscere la giusta remunerazione, dal momento che la qualità delle prestazioni erogate è la stessa sia nel pubblico che nel privato.

“Il Terzo settore e la Sanità privata sono servizi che erogano prestazioni legate alle persone – sottolineano Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl lombarde -. La qualità, la professionalità e la competenza sono aumentati in questi anni, ma con esse sono aumentate anche la complessità dei pazienti e soprattutto i carichi di lavoro, dal momento che il turnover non è sempre garantito in tutte le aziende. Alla Regione chiediamo quindi l’impegno ad inserire negli accordi e nelle regole di accreditamento l’attenzione ai lavoratori, soprattutto nei frequenti cambi di appalto e trasferimento di proprietà, dove il più fragile è sempre la persona che eroga direttamente l’attività, la lavoratrice o il lavoratore dipendente”.

Nel corso dell’attivo i sindacati hanno ricordato che nelle strutture gestite da realtà del Terzo settore le tecnologie biomediche, la clinica medica, l’evoluzione del sistema sanitario, la riduzione delle giornate di degenza e con essa la riduzione dei costi alberghieri sono una serie di indicatori che hanno permesso sicuramente maggiore vantaggio economico a chi eroga prestazioni sanitarie, soprattutto per i pazienti acuti. “Nulla arriva di tutto questo ai nostri lavoratori e lavoratrici, che anzi non vedono da circa 11 anni il rinnovo del contratto – affermano Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl della Lombardia -. Anche nella Sanità privata cresce la complessità delle prestazioni, a causa delle dimissioni sempre ‘più precoci’ e una aumentata capacità di gestire aspetti sanitari all’interno di strutture socio sanitarie. Purtroppo le regioni non riconoscono questi cambiamenti gestionali e non aumentano le quote sanitarie da assegnare a questi servizi”.

Indirizzo

Como

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Asst Lariana e Cisl Fp pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi