Forum Famiglie Como

Forum Famiglie Como Il Forum Famiglie Como ha l'obiettivo di portare all'attenzione del dibattito culturale e politico i

Il Forum nasce nel 1992 con l'obiettivo di portare all'attenzione del dibattito culturale e politico italiano la famiglia come soggetto sociale. Siamo convinti che la questione famiglia non sia un aspetto secondario della vita degli italiani: è in larga misura nella famiglia che si costruiscono i destini degli abitanti di questo Paese, è in famiglia che si formano i cittadini di domani, è la quali

tà della vita familiare che determina la qualità della vita dell'intera società. Una famiglia "che funziona" è garanzia anche del buon funzionamento di tutte le istituzioni sociali, politiche, economiche, educative della società. La famiglia non è un mero fatto privato dei singoli individui: essa si situa al cuore della costruzione della società, la condiziona e ne è condizionata. E non è neppure una questione cattolica, quasi che essa fosse semplicemente la specifica forma di convivenza dei credenti, come molti vorrebbero far credere. La soggettività delle famiglie spesso non è colta né capita dalle istituzioni, dai poteri forti e dai mass-media e talvolta dalle stesse famiglie che si percepiscono come soggetti deboli e non come risorsa. Ecco perché la ragione ultima dell'esistenza del Forum non è soltanto quella di proporsi come tenace sostenitore di politiche familiari sempre più moderne ed incisive, ma anche quella di comunicare alle famiglie la necessità di "esserci".

30/07/2025

Come affermato da Massimo Calvi su Avvenire, l’Italia si avvia a diventare un Paese caratterizzato da un crescente fenomeno di solitudine: una traiettoria che deve preoccuparci. Questa condizione è la naturale conseguenza del calo delle nascite, delle separazioni e dello squilibrio demografico e sta segnando la tenuta della coesione sociale e del benessere della cittadinanza.

Supportare le famiglie è l’antidoto a questo fenomeno. È fondamentale riflettere sulle implicazioni sociali di questi cambiamenti e attivare strategie da adottare per garantire coesione e benessere nel nostro futuro.

28/07/2025
20/07/2025

✨ Emozioni, cultura e partecipazione a Pontremoli per la IV edizione del Premio Città del Libro e della Famiglia.

Il riconoscimento è stato assegnato al romanzo “Eredi Piedivico e famiglia” di Andrea Vitali (Einaudi), un’opera capace di raccontare con profondità e autenticità le relazioni familiari, tra memoria, ironia e commozione.

Gli altri titoli finalisti dell’edizione 2025 sono:
• “Gibildonna” di Nunzio Primavera (Laurana Editore)
• “Gli stupidi e i furfanti” di Salvatore Toscano (Baldini+Castoldi)
• “La felicità è una lunga pazienza” di Maria Teresa Cusumano (Manni Editori)
• “La luce nella masseria” di Saverio D’Ercole e Roberto Moliterni (Mondadori)
• “Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci crede” di Paolo Valoppi (Feltrinelli)

Un sentito ringraziamento alla giuria, presieduta dal giornalista e docente universitario Francesco Giorgino, per l’attenta selezione.
Grazie anche all’attrice Beatrice Fazi, madrina dell’evento, e alla conduttrice Concita De Simone, che hanno accompagnato con passione la serata conclusiva in Piazza della Repubblica.

Pontremoli si conferma crocevia culturale, dove la letteratura diventa strumento di dialogo tra generazioni, territori e valori condivisi.

16/07/2025

Giovanni Giambattista e Federica Colzani hanno preso parte, in qualità di delegati del Forum delle Associazioni Familiari, alla plenaria del C**A – Comitato Interministeriale per le Politiche in favore della Popolazione Anziana – ospitata presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’incontro, presieduto dalla Sottosegretaria Maria Teresa Bellucci, ha segnato l’avvio dei lavori per la definizione del Primo Piano Nazionale dedicato all’invecchiamento attivo, all’inclusione sociale e alla prevenzione della fragilità tra le persone anziane.

Un momento significativo di confronto e di costruzione condivisa, con l’obiettivo di promuovere politiche che valorizzino il contributo degli anziani nella società e rafforzino il tessuto sociale del Paese.

16/07/2025
24/06/2025
24/06/2025

RUOLO E VISSUTI DEL PAPA' APPENA NATO

Due incontri di parola in gruppo per papà di bambini dalla gravidanza ai 3 anni, a cura di Annalisa Gibotti, ostetrica e counselor

Gli incontri si svolgono in Consultorio il martedi sera

Per avere il calendario aggiornato degli incontri e per le iscrizioni chiama in Segreteria
allo 031 8255200o manda una mail a info@lafamigliaconsultorio.org.

24/06/2025
20/06/2025
20/06/2025

In un Paese che cambia profondamente, la famiglia resta il cuore su cui costruire stabilità e crescita.

Dopo dodici anni senza aggiornamenti, è arrivato il momento di rivedere l’Isee, lo strumento che misura la ricchezza delle famiglie e regola l’accesso a bonus e servizi. Finora solo ritocchi parziali: ora serve un aggiornamento che risponda davvero alle esigenze di chi vuole costruire una famiglia.

Il lavoro, avviato con un tavolo tecnico, punta a rendere l’Isee più aderente alla realtà e a migliorare strumenti come l’assegno unico e le misure anti-povertà. Tra le proposte, l’esclusione dal calcolo del valore della prima casa per alleggerire il peso sulle giovani coppie.

Le famiglie sono risorsa preziosa e hanno bisogno di politiche e strumenti adeguati. È tempo di rimetterle al centro, con consapevolezza e responsabilità.

🔗 Leggi l’articolo completo: ibit.ly/D_xiu

19/05/2024

Indirizzo

Viale Battisti, 8
Como
22100

Orario di apertura

09:30 - 11:30

Telefono

+393358186734

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Forum Famiglie Como pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Forum Famiglie Como:

Condividi