30/03/2020
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2572140326383155&id=1821192208144641
E oggi leggiamo i consigli della nostra collega psicologa psicoterapeuta, la dottoressa FRANCESCA SODDU.
Grazie Francesca
COME I BAMBINI VIVONO L’ISOLAMENTO DURANTE L’EMERGENZA CORONAVIRUS?
Da quando è iniziata l’emergenza sanitaria, sono aumentate le preoccupazioni dei genitori per l’insorgere nei propri figli di disturbi del sonno ( i più frequenti sono l’insonnia e gli incubi notturni), di sbalzi d’umore e di comportamenti di attenzione eccessiva per la loro salute e quella dei propri familiari, soprattutto dei nonni.
Infatti i bambini possono assorbire facilmente le ansie e le preoccupazioni dei genitori , che spesso non permettono loro di crearsi una visione razionale e obiettiva della situazione.
Per gestire le ansie e l’emotiva dei bambini può essere utile insegnare al proprio figlio le tecniche di RESPIRAZIONE PROFONDA e di RILASSAMENTO MUSCOLARE per aiutarlo a rilassarsi.
- La respirazione profonda consiste nel fare respiri che riempiono i polmoni ed espandono la pancia:
respirare attraverso il naso e riempire i polmoni (se si ha difficoltà, si può mettere la propria mano sullo stomaco e fargli osservare che quando respira lo stomaco dovrebbe espandersi)
inspirare per 10 secondi, trattenere il respiro per un attimo e poi espirare per altri 10 secondi. Si potrà ripetere questa operazione tutte le volte che ne sentirà la necessità, finché si sentirà meno ansioso.
-Il rilassamento muscolare aiuta il bambino a rilassare il corpo permettendogli di allontanare l'ansia:
far sdraiare il bambino in un luogo tranquillo illuminato naturalmente.
invitarlo a contrarre ogni singolo gruppo muscolare, iniziando dai piedi e procedendo verso l'alto fino al collo. A questo punto dovrebbe iniziare a rilassare tutti i muscoli.
E’ utile parimenti aiutare i figli più grandi ad affrontare i pensieri ansiosi e a parlare apertamente delle proprie preoccupazioni, poiché quando sono ansiosi, i bambini spesso vedono il mondo attraverso un velo di pensieri di paura. Per gestire questi pensieri ansiosi, cercare di aiutare i figli a sostituirli con pensieri più realistici sul mondo.
Piccole cose ma estremamente utili per gestire la nostra quotidianità ❤️