R&D Abiti

R&D Abiti Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di R&D Abiti, Prodotti farmaceutici, Università degli Studi dell'Insubria, Dipartimento di Scienza e Alta tecnologia, Como.

Il progetto R&D_AbITi, finanziato da Interreg Italia Svizzera, mira a creare una piattaforma tecnologica per la ricerca e lo sviluppo di
anticorpi terapeutici formata da università, centri di ricerca e piccole-medie imprese.

🌿🔬 Il ruolo del Consorzio IBIS nel progetto R&D AbITiIl Consorzio IBIS (Innovative BIo-based and Sustainable products an...
19/09/2025

🌿🔬 Il ruolo del Consorzio IBIS nel progetto R&D AbITi

Il Consorzio IBIS (Innovative BIo-based and Sustainable products and processes), cons ede a Nov è attivo dal 2009 per promuovere la chimica sostenibile e l’innovazione nel settore dei materiali avanzati. Oggi conta una rete solida di imprese, enti di ricerca e istituzioni, ed è cogestore del Polo di Innovazione piemontese CGREEN.

All’interno del progetto R&D AbITi, IBIS ha un ruolo chiave:

✅ Leader della comunicazione – coordina tutte le attività di informazione e divulgazione, garantendo una strategia condivisa tra i partner italiani e svizzeri.
✅ Organismo di consulto scientifico – attraverso il proprio Comitato Tecnico Scientifico supporta la validazione dei risultati di ricerca.
✅ Disseminazione dei risultati – utilizza la propria piattaforma digitale e i canali social per valorizzare le attività del progetto e raggiungere imprese, università, istituzioni e comunità locali.
✅ Formazione e divulgazione – porta i risultati anche nel mondo dell’istruzione e della formazione professionale, creando ponti tra ricerca, innovazione e giovani generazioni.

Grazie alla sua esperienza in progetti europei e alla rete internazionale di cui fa parte, IBIS assicura che i risultati di R&D AbITi siano comunicati in modo efficace e continuino a generare valore anche oltre la durata del progetto.

📸 Nella foto da destra il presidente del Consorzio Ibis, prof. Luigi Panza, il presidente del Comitato Tecnico Scientifico Pietro Cesti e il direttore Barbara Tosi

🔬 Choose Life Biotech SA: eccellenza e innovazione al servizio del progetto R&D_AbITiRiprendiamo il viaggio alla scopert...
05/09/2025

🔬 Choose Life Biotech SA: eccellenza e innovazione al servizio del progetto R&D_AbITi

Riprendiamo il viaggio alla scoperta dei partner del progetto da Choose Life Biotech (CLB), giovane microimpresa con sede a Bellinzona (Ticino), che ha festeggiato pochi giorni fa i suoi primi tre anni di attività. E’ stata infatti fondata nel 2022 da Luca Varani (con esperienze a Cambridge e Stanford, oggi group leader all’Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona) e Vincenzo Martino (con pluridecennale background nei settori farmaceutico e finanziario).

👉 L’azienda è specializzata nella scoperta e sviluppo di anticorpi per applicazioni diagnostiche e farmaceutiche, grazie a librerie proprietarie di nanoanticorpi (ciascuna con circa 5 miliardi di molecole) e a una linea robotica di ultima generazione. Un know-how che permette di superare i limiti degli anticorpi tradizionali e di accelerare la ricerca.

💡 CLB mette a disposizione del progetto:
✅ le proprie librerie di nanoanticorpi
✅ un team di scienziati esperti
✅ attrezzature d’avanguardia, inclusa la linea robotica

Siamo orgogliosi di avere Choose Life Biotech come partner in questo percorso: insieme costruiamo la piattaforma italo-ticinese per la ricerca e sviluppo di anticorpi.

🏥 Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) partner del progetto R&D_AbITi🔎L’Ente Ospedaliero Cantonale, attraverso il Laboratori...
08/08/2025

🏥 Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) partner del progetto R&D_AbITi

🔎L’Ente Ospedaliero Cantonale, attraverso il Laboratorio di Ricerca Traslazionale in Chirurgia del Dipartimento di Chirurgia, è un punto di riferimento nella ricerca sulle interazioni tra microbiota intestinale e sistema immunitario nelle patologie del tratto gastrointestinale, con particolare attenzione al tumore del colon-retto.

🧫Le attività del laboratorio spaziano dall’analisi del microbioma e del microambiente immunologico allo sviluppo di nuovi biomarcatori predittivi e potenziali target terapeutici, fino alla sperimentazione di trattamenti innovativi basati sulla modulazione mirata del microbiota e sull’uso di anticorpi specifici.

All’interno di R&D_AbITi, l’EOC, che ha sede a Bellinzona (Svizzera), metterà a disposizione le proprie competenze scientifiche e cliniche per:
✅identificare nuovi target terapeutici;
✅sviluppare test funzionali per lo screening di anticorpi in fase di sviluppo;
✅validare l’efficacia terapeutica degli anticorpi in modelli in vitro e in vivo;
✅contribuire alla formazione di giovani ricercatori.

Grazie alla sinergia tra ricerca traslazionale e attività clinica, l’EOC porterà un contributo decisivo allo sviluppo di nuove terapie innovative contro il cancro del colon-retto, rafforzando il legame tra laboratorio e pratica ospedaliera.

🔗Per tutte le info sul progetto continua a seguirci e visita il sito https://rd-abiti.ibisprogetti.eu/

🔬 Partner scientifici – Università del Piemonte OrientaleIl progetto R&D_AbITi può contare sulla competenza e sull’esper...
31/07/2025

🔬 Partner scientifici – Università del Piemonte Orientale

Il progetto R&D_AbITi può contare sulla competenza e sull’esperienza del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UPO, coordinato dal prof. Alberto Minassi con il prof. Diego Caprioglio e composto, oltre che dai due docenti di chimica organica, da due dottorandi, due borsisti e alcuni tesisti.

👨‍🔬 Il gruppo è specializzato nella chimica delle sostanze naturali, con un focus sulla scoperta di nuove reazioni e composti bioattivi con potenziale antinfiammatorio e antibatterico. I loro studi hanno portato a due brevetti, tra cui una sonda a base di curcumina capace di rendere fluorescenti le cellule del glioblastoma, tumore del cervello particolarmente aggressivo, facilitandone l’individuazione. Il prof. Minassi è inoltre specializzato nello studio di terpeni e steroidi, mentre il prof. Caprioglio nella chimica di sintesi di cannabinoidi naturali.

🧪 Nell’ambito del progetto R&D_AbITi, il gruppo UPO ha un ruolo chiave nella sintesi e caratterizzazione chimica dei linker, componenti fondamentali per unire molecole bioattive agli anticorpi nella produzione degli Antibody Drug Conjugates (ADC).

Il laboratorio di chimica delle sostanze naturali dell’Upo rappresenta un partner prestigioso per R&D_AbITi, contribuendo con competenze di altissimo livello allo sviluppo di soluzioni innovative nella lotta contro i tumori.

🔬 IOR, eccellenza svizzera nella ricerca oncologica all'interno del progetto R&D_AbITiIl progetto R&D_AbITi, cofinanziat...
18/07/2025

🔬 IOR, eccellenza svizzera nella ricerca oncologica all'interno del progetto R&D_AbITi

Il progetto R&D_AbITi, cofinanziato dal programma Interreg Italia Svizzera, unisce università, centri di ricerca e PMI per creare una piattaforma transfrontaliera dedicata allo sviluppo di anticorpi terapeutici contro tumori della prostata e del colon‑retto.

💡 Lo IOR - Institute for Oncology Research, ha sede a Bellinzona, è affiliato all'USI Università della Svizzera italiana e collabora con diverse istituzioni sanitarie del territorio e non solo.

Contribuisce a R&D_AbITi con competenze avanzate in:
➡️ Biologia del cancro e modelli preclinici (organoidi, xenotrapianti, modelli murini)
➡️Identificazione e validazione di target tumorali, con analisi bioinformatiche e funzionali
➡️Screening e caratterizzazione farmacologica di anticorpi e candidati ADC (Antibody–Drug Conjugates)

🎯 Il team dello IOR, coordinato dal professor Carlo Catapano, si occupa delle attività del Work Package 1 (Target Discovery) e il WP4 (Sviluppo e validazione di ADC), contribuendo in modo cruciale alla traduzione delle scoperte scientifiche in strategie terapeutiche concrete.

🚀 Il progetto, attivo fino al 2026, mira a costruire un modello sostenibile di innovazione trasfrontaliera tra Italia e Svizzera, promuovendo la formazione di nuovi ricercatori e l'applicazione industriale dei risultati scientifici.

✅ Per approfondire visita il sito https://rd-abiti.ibisprogetti.eu e continua a seguirci per tutti gli aggiornamenti!

🔬 Scopri chi guida il progetto R&D_AbITi!Capofila del progetto R&D_AbITi – Piattaforma tecnologica Italo-Ticinese per la...
09/07/2025

🔬 Scopri chi guida il progetto R&D_AbITi!

Capofila del progetto R&D_AbITi – Piattaforma tecnologica Italo-Ticinese per la Ricerca e Sviluppo di Anticorpi è l’Università degli Studi dell’Insubria, con il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia (DiSAT).

📌 Referente del progetto per l’ateneo è il prof. Mauro Fasano, professore ordinario di Biochimica, direttore della Scuola di Dottorato e coordinatore del dottorato in Medicina Sperimentale e Traslazionale, a capo del team impegnato nelle attività di ricerca.

L’Università dell’Insubria è coinvolta in due ambiti fondamentali:
✅la scoperta di nuovi bersagli molecolari tumorali (target discovery), anche tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale;
✅lo sviluppo di coniugati anticorpo-farmaco (ADC) per tumori alla prostata e al colon-retto, con l’obiettivo di migliorarne efficacia e specificità.

🎓 Parte integrante del progetto è la formazione di giovani ricercatori, grazie a un approccio pratico e fortemente interdisciplinare.

💡 Con R&D_AbITi, l’Università dell’Insubria contribuisce a costruire una rete di eccellenza nella ricerca biotecnologica applicata all’oncologia, al servizio della salute.

🌐 Visita il sito https://rd-abiti.ibisprogetti.eu/ e seguici per scoprire partner, progressi e obiettivi futuri del progetto!

🎓 Formare oggi i biotecnologi di domani Nel progetto R&D AbITi, sostenuto da Interreg Italia Svizzera, c’è molto più che...
20/06/2025

🎓 Formare oggi i biotecnologi di domani

Nel progetto R&D AbITi, sostenuto da Interreg Italia Svizzera, c’è molto più che ricerca: c’è anche formazione avanzata per creare nuove competenze nel campo degli anticorpi terapeutici.

👩‍🔬 8 dottorati di ricerca tra Italia e Svizzera
🔁 Mobilità tra università, centri di ricerca e imprese
🧪 Formazione sul campo per sviluppare anticorpi contro tumori della prostata e del colon-retto

Un'opportunità concreta per giovani ricercatori e per rafforzare l'ecosistema dell’innovazione tra scienza e industria.

📍 Un progetto che guarda al futuro della salute e delle biotecnologie.

👉 Seguici per restare aggiornato sui volti, le storie e i risultati del progetto R&D AbITi!

28/03/2025

🛫Kick off meeting di “R&D_AbITi – Piattaforma Tecnologica Italo Ticinese per la Ricerca e Sviluppo di Anticorpi”, il 24 marzo, presso la prestigiosa sede di via Sant’Abbondio a Como dell’Università degli Studi dell'Insubria, capofila del progetto finanziato dal programma Interreg Italia Svizzera.

🗣️Hanno partecipato in presenza i rappresentanti dei partner italiani e svizzeri coinvolti: il professor Mauro Fasano dell’Università dell’Insubria, per l’Università del Piemonte Orientale il professor Alberto Minassi, per IBIS - Polo di Innovazione Green Chemistry and Advanced Materials il presidente Luigi Panza e il direttore Barbara Tosi, per l’impresa Choose Life Biotech SA Luca Varani, direttore scientifico e proprietario, per la Fondazione per l’Istituto oncologico di ricerca il professor Carlo Catapano e per l’EOC - Ente Ospedaliero Cantonale la professoressa Giandomenica Iezzi. E’ intervenuta infine Elena Recchia, project officer del Programma Interreg Italia Svizzera.

🎯L’incontro è stato un proficuo momento di confronto e scambio tra i partner che ha dato ufficialmente il via a questo importante progetto.

Indirizzo

Università Degli Studi Dell'Insubria, Dipartimento Di Scienza E Alta Tecnologia
Como
22100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando R&D Abiti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram