Polispecialistica Lariana

Polispecialistica Lariana Servizi medici Sala visita medici


Le visite sono in regime di libera professione previo appuntamento.

Per prenotate potete chiamare da lunedì a venerdì (escluso il Giovedì mattina) numeri : 031264939/3451784494.

25/08/2025
23/08/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

Mettere un apparecchio acustico in una persona anziana che ha difficoltà uditive è spesso molto utile, sia dal punto di ...
22/08/2025

Mettere un apparecchio acustico in una persona anziana che ha difficoltà uditive è spesso molto utile, sia dal punto di vista medico che sociale. Ti riassumo i principali benefici:
✅ Utilità principale

1. Miglioramento della comunicazione
L’anziano riesce a seguire meglio le conversazioni con familiari, amici e medici, riducendo incomprensioni e frustrazione.

2. Prevenzione dell’isolamento sociale
La perdita uditiva non trattata porta spesso a ritiro sociale, solitudine e perdita di interesse per le attività quotidiane.

3. Riduzione del rischio di declino cognitivo
Diversi studi mostrano che la sordità non corretta è un fattore di rischio per declino cognitivo e demenza. L’uso di apparecchi acustici può rallentare questo processo.

4. Aumento della sicurezza
Sentire campanelli, allarmi, o il traffico riduce il rischio di incidenti domestici e fuori casa.

5. Miglioramento della qualità della vita di tutta la famiglia
Recuperare la percezione dei suoni ambientali e della musica può rendere le giornate più piacevoli.

🔎 Cose da tener presenti

L’apparecchio acustico richiede un periodo di adattamento (non è “come riavere l’udito normale”).
Serve un esame audiometrico ben eseguito che in Polispecialistica Lariana COMO VIA DEI MILLE 5 TEL.031264939 VIENE FATTO GRATUITAMENTE per scegliere il modello più adatto.
In alcuni casi (ipoacusia grave o profonda) può essere necessario valutare soluzioni più avanzate, come l’impianto cocleare.
È IMPORTANTISSIMO il supporto familiare, perché l’anziano potrebbe inizialmente rifiutare l’uso dell’apparecchio.

SCOLIOSI NEL BAMBINOLa scoliosi nel bambino è una deformità della colonna vertebrale caratterizzata da una curvatura lat...
22/08/2025

SCOLIOSI NEL BAMBINO
La scoliosi nel bambino è una deformità della colonna vertebrale caratterizzata da una curvatura laterale associata a rotazione delle vertebre. Non si tratta quindi solo di una postura sbagliata, ma di una vera condizione strutturale che può peggiorare con la crescita.

Tipi di scoliosi nel bambino:

1. Scoliosi idiopatica (la più frequente):
Non ha una causa nota.
Può comparire in diverse età
Infantile (0-3 anni) - Giovanile** (4-10 anni)
Adolescenziale** (11-18 anni, la più comune).

2. Scoliosi congenita: dovuta a malformazioni vertebrali presenti alla nascita.

3. Scoliosi neuromuscolare: legata a patologie come paralisi cerebrale infantile, distrofie muscolari, spina bifida.
Segni e sintomi:

* Spalle o bacino asimmetrici.
* Una scapola più prominente.
* Linea della vita non simmetrica.
* Inclinazione del tronco da un lato.
* All’esame clinico: segno di gibbo costale (quando il bambino si piega in avanti).

Nella maggior parte dei casi la scoliosi non è dolorosa nei bambini, quindi è fondamentale l’osservazione precoce da parte di genitori, pediatra o insegnanti.
Diagnosi
Visita ortopedica** con test di Adams (flessione in avanti).
Radiografia del rachide in toto: per misurare l’angolo di Cobb, che quantifica la gravità della curva.

Importanza della diagnosi precoce

Intervenire presto significa rivolgersi ad un ortopedico specializzato in patologie della colonna vertebrale al fine di

Ridurre il rischio di peggioramento.
Evitare trattamenti invasivi.
Garantire una crescita armoniosa del rachide.

Per info 031 264939 Polispecialistica Lariana soc.serv.medici

Fare una visita oculistica prima dell’inizio delle scuole è molto utile per diversi motivi:Prevenzione e diagnosi precoc...
22/08/2025

Fare una visita oculistica prima dell’inizio delle scuole è molto utile per diversi motivi:

Prevenzione e diagnosi precoce
Molti disturbi visivi nei bambini (miopia, ipermetropia, astigmatismo, ambliopia) possono passare inosservati, ma incidere sul rendimento scolastico. Una visita permette di individuarli subito.
Apprendimento e concentrazione
Un difetto visivo non corretto può causare difficoltà nella lettura, scrittura o uso della lavagna, portando a calo di attenzione e rendimento.

Benessere generale
Problemi agli occhi possono manifestarsi con mal di testa, stanchezza, irritabilità o difficoltà a mantenere la concentrazione.

Controllo regolare della vista
La vista dei bambini può cambiare velocemente durante la crescita: una verifica annuale (o comunque periodica) è raccomandata.

Scelta di occhiali adeguati
Se servono lenti, è meglio saperlo prima dell’inizio delle lezioni, così il bambino parte subito avvantaggiato.

L'infezione delle vie urinarie (IVU) nei bambini durante l'estate richiede attenzione particolare. Ecco quando è consigl...
21/08/2025

L'infezione delle vie urinarie (IVU) nei bambini durante l'estate richiede attenzione particolare. Ecco quando è consigliabile effettuare una visita urologica?

1. Recidive frequenti di IVU Se il bambino ha avuto più di una infezione delle vie urinarie in breve tempo, è opportuno approfondire con una visita urologica.
2. Infezioni ad alta complicanza: In caso di IVU che coinvolgono febbre elevata, dolore intenso, dolore lombare o segni di pielonefrite, si deve valutare un consulto specialistico.
3. Infezioni non risolte con terapia antibiotica**: Se i sintomi persistono o si ripresentano frequentemente, potrebbe essere necessario approfondire con esami diagnostici urologici.
4. Anomalie congenite o sospette: Se ci sono sospetti di anomalie anatomiche delle vie urinarie (ad esempio, reflusso vescico-ureterale), una visita urologica è indicata.
5. Segni di complicanze o danni renali: Se ci sono alterazioni della funzionalità renale o segni di danno, il pediatra può indirizzare verso uno specialista.
6. Presenza di sintomi persistenti: Come problemi di incontinenza, dolore o anomalie durante la minzione.

Consiglio generale: È importante consultare il pediatra che, valutando la storia clinica e i sintomi, indirizzerà eventualmente verso una visita urologica o richiederà esami specifici come ecografie renali, urodinamica o cistografie.

Se il bambino ha avuto un episodio di IVU estivo, è sempre utile monitorare attentamente e consultare il medico per una valutazione approfondita, soprattutto se ci sono fattori di rischio o sintomi persistenti.
Per ulteriori info: 031 264939 Polispecialistica Lariana Como

La Polispecialistica Lariana di Como via dei Mille,5 (TEL.031264939), Vi spiega Il termine "bambino con testicolo ritenu...
20/08/2025

La Polispecialistica Lariana di Como via dei Mille,5 (TEL.031264939), Vi spiega Il termine "bambino con testicolo ritenuto"

Si riferisce a un bambino che presenta un testicolo che non è più nell'area dello scroto, ma si trova in una posizione anomala, come all’interno del canale inguinale o nell’addome. Questa condizione è nota come criptorchidismo.

Il criptorchidismo è una condizione comune nei neonati e nei bambini piccoli e, se non trattata, può portare a complicazioni come infertilità o aumentato rischio di tumori testicolari in futuro.

Lo specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento di questa condizione è il pediatra (per la diagnosi iniziale) e, successivamente, il chirurgo urologo pediatrico. Questo specialista, è competente nel valutare la posizione del testicolo e nel pianificare il trattamento, che può includere la chirurgia (orchidopexy) per posizionare correttamente il testicolo nello scroto.
Se il testicolo non si può facilmente scoprire o raggiungere, l'intervento può essere più complesso e richiede l’intervento di uno specialista esperto.

In sintesi:
Se sospetti questa condizione, è importante consultare un medico il prima possibile per una valutazione accurata e un eventuale trattamento e ci puoi contattare per ulteriori info.

J' adore
19/08/2025

J' adore

19/08/2025
A g o s t o  OPERATIVI.Se vuoi programmare una visita prima dell' inizio delle scuole contattaci.
16/08/2025

A g o s t o OPERATIVI.
Se vuoi programmare una visita prima dell' inizio delle scuole contattaci.

16/08/2025

Indirizzo

Via Dei Mille, 5
Como
22100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polispecialistica Lariana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Polispecialistica Lariana:

Condividi

Carta dei servizi

Siamo un team, unito dalla forte motivazione, il grande desiderio e il preciso obiettivo di prenderci cura dei bambini e non solo.

Presso la Polispecialistica Lariana trovate diverse figure professionali: - Chirurgo Urologo Pediatrico - Pedagogogista - Dermatologo - Dietista e Dietologo - Logopedista-Neuropsichiatra Inf.-Psicomotricista - Medicina Estestica

-Musicoterapista

-Naturopata -Ortopedico traumatologo pediatrico