ToothGood

ToothGood portare nell'alimentazione di tutti i giorni la cultura della salute orale Luca Levrini.

LA PREMESSA
La maggior parte della patologie del cavo orale dipendono in modo diretto da quello che mangiamo o introduciamo in bocca. La carie dentale (patologia cronica più diffusa al mondo) e le usure dentarie (dissoluzione dello smalto per attacco acido, fenomeno che riguarda tutta la popolazione) dipendono infatti dal tipo e dalla modalità di assunzione del cibo, ed in particolare degli zucche

ri. Alcune malocclusioni, inoltre, derivano dal tipo di succhietto che utilizza il bambino. Per questi motivi è necessario che ogni cibo ed oggetto introdotto in bocca non sia lesivo e magri vantaggioso, per la salute del cavo orale. LA CERTIFICAZIONE
La validazione del prodotto sarà fatta Centro di Ricerca Universitario “Oro Cranio Facial Disease and Medicine” dell’Università degli studi dell’Insubria diretto dal Prof. Il centro di ricerca avvalendosi di pH-metretria, analisi microbiologiche, microscopie a scansione, spettrofotometrie ed analisi cliniche, è i grado di analizzare pH della saliva e ogni tipo di lesione allo smalto. Alcune pubblicazioni del professor Luca Levrini relative a questi temi espongono in particolare le metodologie 1.

Indirizzo

Como
22100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ToothGood pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ToothGood:

Condividi

Our Story

LA PREMESSA La maggior parte della patologie del cavo orale dipendono in modo diretto da quello che mangiamo o introduciamo in bocca. La carie dentale (patologia cronica più diffusa al mondo) e le usure dentarie (dissoluzione dello smalto per attacco acido, fenomeno che riguarda tutta la popolazione) dipendono infatti dal tipo e dalla modalità di assunzione del cibo, ed in particolare degli zuccheri. Alcune malocclusioni, inoltre, derivano dal tipo di succhietto che utilizza il bambino. Per questi motivi è necessario che ogni cibo ed oggetto introdotto in bocca non sia lesivo e magri vantaggioso, per la salute del cavo orale. LA CERTIFICAZIONE La validazione del prodotto sarà fatta Centro di Ricerca Universitario “Oro Cranio Facial Disease and Medicine” dell’Università degli studi dell’Insubria diretto dal Prof. Luca Levrini. Il centro di ricerca avvalendosi di pH-metretria, analisi microbiologiche, microscopie a scansione, spettrofotometrie ed analisi cliniche, è i grado di analizzare pH della saliva e ogni tipo di lesione allo smalto. Alcune pubblicazioni del professor Luca Levrini relative a questi temi espongono in particolare le metodologie 1.