21/06/2023
⛳️ Il golf è uno degli sport più seguiti e praticati al Mondo e in particolar modo in Italia. Per questo sempre più praticanti si rivolgono all’osteopata accusando dolori e fastidi.
🩼 Gli infortuni più rilevanti sono per lo più di carattere osteo-articolare e muscolare; interessano maggiormente la colonna lombare e le grosse articolazioni come anca, spalla, gomito e polso.
🏌🏼♂️ Uno dei movimenti più complessi e di difficile esecuzione nello sport è lo swing. Per farvi rendere conto di quanto questo sia complicato, la frustata che il golfista attua per mandare il più possibile la pallina vicino alla buca è in grado di generare sulla colonna vertebrale una forza di 7500N.
Perciò è di fondamentale importanza che ci sia una sincronia perfetta tra tutte le strutture che vengono attivate per eseguire il movimento: muscoli (agonisti vs antagonisti), articolazioni (elasticità e mobilità), organi sensoriali [propriocettivi e vista (per il contatto visivo sulla pallina)] e cosi via…
👨🏼⚕️E l’osteopata come può essere di aiuto?
Lo scopo dell’osteopata è in prima battuta eliminare il sintomo e dopodiché andare a lavorare preventivamente sulla possibile insorgenza delle lesioni che potrebbero affliggere il golfista.
È di fondamentale importanza il trattamento preventivo poiché il corpo organizza la propria risposta ad un trauma compensando con squilibri posturali e modificazioni delle funzioni strutturali.
Questo fenomeno è normale e inizialmente reversibile se il corpo naturalmente riuscisse a ritrovare la sua piena funzionalità, ma se cosi non fosse la disfunzione cronicizzerebbe portando il sistema ad uno scompenso sempre maggiore creando così un dolore persistente.
Se il post vi è piaciuto lasciate un bel like ❤️ e rimanete connessi per altri articoli
Concorezzo - via Manzoni 5 c/o
Monza - via Ticino 22 c/o .ambulatori