23/04/2025
Ci sono momenti in cui ti senti giudicata.
Come se bastasse uno sguardo rapido, una frase lanciata lì: “il problema sei tu”, per cancellare tutte le sere in cui sei rimasta lì, seduta accanto a tua figlia o a tuo figlio.
A spiegare per la terza volta. A sbuffare, poi sentirti in colpa. A cercare il modo giusto per farti ascoltare, senza ferirlo.
Ma chi parla così, dov’era quando tuo figlio ha pianto per un 4 nonostante fosse rimasto tutto il pomeriggio chiuso in casa a studiare?
Dov’era quando ha detto “sono stupido” perché non ricordava una parola letta mille volte?
Quando si alza per andare in bagno ogni cinque minuti, e tu lo sai che non è un pretesto, ma un modo per scappare da qualcosa che gli fa paura.
📌 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non si vedono con un’occhiata, ma si vivono ogni giorno tra errori, lentezze, rifiuti e senso di inadeguatezza.
E non esiste nessun test che misuri quanta forza serva per rimanere lì, accanto a lui, mentre gli altri ti dicono che sbagli.
La verità è che non sei tu il problema.
Tu sei la risposta.
E non lo saprà mai nessuno, tranne te.
Non mollare.
Non farlo oggi.
E neppure domani.
Hai il diritto di essere stanca.
Ma anche il dovere — e il potere — di crederci ancora.
Quando nessuno lo fa. Quando tutti spariscono.
Quando restate solo voi due, davanti a quel quaderno.
E' proprio lì, in quel momento, che comincia la differenza,
e si vede l'Amore di chi c'è.
Con un cordiale saluto.
Dr. Gianluca Lo Presti
Psicologo – Esperto in Psicopatologia dell’Apprendimento
Autore di:
📕 Diagnosi dei DSA
📗 Nostro figlio è dislessico
📙 Diagnosi dei Disturbi Evolutivi
📘 Il Trattamento della Dislessia; Il Trattamento della Disortografia
✍️ Contributi nel volume «Il Trattamento dei DSA».