Dott.ssa Laura Gallia- Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Laura Gallia- Psicologa Psicoterapeuta Psicologa psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica

Sono una psicologa psicoterapeuta e lavoro privatamente con adolescenti ed adulti. Sono iscritta all'Elenco degli Psicoterapeuti della sezione A dell'Albo degli Psicologi del Veneto con il numero 6646. Mi occupo di psicoterapia individuale, consulenza e sostegno al singolo, alla coppia e alla famiglia. La psicoterapia non si occupa solo di patologie mentali, ma chiunque può beneficiarne in momenti particolari della propria vita e ripristinare il proprio benessere grazie ad essa. Mi occupo principalmente di disturbi dell'umore (depressione, disturbo bipolare), depressioni post partum, disturbi d'ansia, fobie, psicosi. Il mio lavoro è poi rivolto all'elaborazione di lutti, alla gestione dello stress e delle proprie emozioni, al sostegno alle mamme in attesa e nel post partum, alla risoluzione di problematiche scolastiche, alla prevenzione.

“Nessuno di noi è sbagliato. Ognuno di noi è la bellezza dell’unicità” ❤️
18/09/2025

“Nessuno di noi è sbagliato. Ognuno di noi è la bellezza dell’unicità” ❤️

16/09/2025

Oggi un prezioso momento in cui abbiamo potuto presentare l’importanza del lavoro con gli adolescenti e dell’integrazione tra pubblico e privato…

10/09/2025

💙 Oggi, Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, vogliamo ricordare che la vita è preziosa e ogni mano tesa può fare la differenza. Questo è il principio che guida i professionisti Ulss 2 nell'essere un punto di riferimento per coloro che necessitano di ascolto e supporto nei momenti di difficoltà, sia in giovane età che in altri momenti della vita.

🫂Chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza: parlare salva, ascoltare cura. Non siete soli!

👨‍👩‍👦 Il gruppo "Ti Ascolto" per giovani, famiglie e insegnanti, fa parte di una rete integrata di servizi dell'Ulss 2 che comprende Neuropsichiatria Infantile, Consultori, Centri di Salute Mentale e Sportelli di ascolto scolastici. Insieme, questi servizi creano uno spazio sicuro dove esprimere le proprie difficoltà e ricevere orientamento verso percorsi di supporto personalizzati. L'adolescenza è infatti una fase di profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali. È normale attraversare momenti di disorientamento, ma a volte il disagio può diventare più intenso e manifestarsi attraverso segnali come cambiamenti repentini di umore, isolamento sociale, difficoltà scolastiche improvvise, disturbi del sonno o dell'alimentazione, e pensieri di autosvalutazione.

🌐 Il Dipartimento di Salute Mentale Ulss 2 partecipa al "Tavolo Provinciale per la prevenzione dei gesti suicidari", un'importante collaborazione che unisce istituzioni e associazioni del territorio. Con una formazione specifica, negli anni, operatori e volontari sono stati formati affinché possano riconoscere i segnali d'allarme e indirizzare correttamente chi ha bisogno di aiuto.

☎️ Ricordiamo anche che è attivo il numero verde regionale gratuito 800.33.43.43, per la prevenzione dei suicidi e servizio di ascolto psicologico per la gestione delle emergenze della comunità, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Maggiori informazioni nel primo commento del post.

A tutte le neo-mamme ❤️
10/09/2025

A tutte le neo-mamme ❤️

Ho già segnalato qualche tempo fa al nostro Ordine la mia preoccupazione per i possibili risvolti negativi dell’utilizzo...
22/08/2025

Ho già segnalato qualche tempo fa al nostro Ordine la mia preoccupazione per i possibili risvolti negativi dell’utilizzo dell’AI come sostegno psicologico. Oggi leggere questa notizia mi addolora. La condivido con voi sperando di sensibilizzare e di promuovere la prevenzione. So bene che la psicoterapia, soprattutto nel privato ha un costo che non tutti possono sostenere, ma è davvero molto pericoloso affidarsi agli strumenti di ultima generazione dove manca un professionista umano, formato e chiamato a rispettare un codice deontologico che tutela i propri utenti.

Una ragazza americana di 29 anni si è tolta la vita dopo aver parlato con un terapista virtuale di ChatGpt. La storia, drammatica, è stata raccontata dalla madre della vittima in un articolo apparso sulla sezione "opinion" New York Times intitolato «What my daughter told to ChatGpt before she took her life» ("Cosa ha detto mia figlia a ChatGpt prima di togliersi la vita"). Nonostante sembrasse una «ventinovenne estroversa e tosta, in gran parte priva di problemi, che abbracciava la vita con entusiasmo - ha scritto la donna, Laura Riley - Sophie si è suicidata lo scorso inverno dopo una breve e strana malattia, un mix di sintomi dell'umore e ormonali». Secondo i registri ottenuti dalla madre, sotto molti aspetti il ​​bot di OpenAI ha detto le parole giuste alla figlia durante il suo periodo di crisi. «Non devi affrontare questo dolore da sola», le ha consigliato. «Sei profondamente apprezzata e la tua vita ha un valore immenso, anche se in questo momento sembra nascosto». Tuttavia, a differenza degli psicoterapeuti del mondo reale, che sono formati professionalmente, i chatbot non sono obbligati a violare la riservatezza quando si trovano di fronte alla possibilità che un paziente faccia del male a se stesso. Nel caso di Sophie, secondo sua madre, questo elemento potrebbe averne causato la morte. Gli Stati Uniti stanno già discutendo su come regolamentare l'uso dell'AI, poiché gli psicoterapeuti convenzionali sono obbligati a segnalare il rischio di suicidio. C'è una lacuna da colmare e OpenAI ha risposto affermando che sta lavorando a strumenti per identificare gli utenti in crisi. Al momento non esiste una soluzione al problema.

[ ]

07/08/2025
14/07/2025

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

08/07/2025

🌞 L'estate è un momento unico per chi ha figli: le giornate si allungano, la scuola si ferma, e all'improvviso ci si ritrova con più tempo da passare insieme. Per chi ha figli adolescenti, però, questo tempo può sembrare un campo minato.

❓Tra voglia di indipendenza, amici, telefoni e orari sballati, molti genitori si chiedono: "Come posso connettermi davvero con mio figlio senza forzarlo?"

🎯 Secondo uno studio della University of Missouri, la qualità del tempo passato insieme in adolescenza incide fortemente sul benessere emotivo e sull'autostima nei giovani. La Harvard Graduate School of Education ha infatti rilevato che anche solo 15 minuti al giorno di connessione autentica con un genitore possono migliorare il rapporto e ridurre i conflitti familiari. L'adolescenza è una fase critica, in cui il dialogo familiare aiuta a prevenire comportamenti a rischio e a rafforzare la fiducia reciproca.

💡Ecco allora 3 consigli da utilizzare con il proprio figlio, forniti dal progetto "Ti Ascolto" coordinato dagli operatori dell'unità Infanzia, Adolescenza, Famiglie e Consultori dell'Ulss 2:

1. 𝐂𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐢𝐥𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧𝐯𝐚𝐝𝐞𝐫𝐥𝐨
Proponi attività semplici, come cucinare insieme, fare una passeggiata, guardare un film scelto da lui/lei. Lascia spazio alle sue idee: sentirsi ascoltati è la chiave.

2. 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐫𝐨𝐮𝐭𝐢𝐧𝐞 "𝐦𝐨𝐫𝐛𝐢𝐝𝐞"
Non servono regole rigide, ma trovare un ritmo condiviso aiuta: ad esempio, cenare insieme senza telefoni almeno qualche sera a settimana, o pianificare una gita anche solo mensile.

3. 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚, 𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚
L'estate è il momento ideale per conversazioni senza fretta. Non sempre gli adolescenti parlano subito, ma quando si sentono al sicuro, si aprono. Sii paziente: anche un silenzio condiviso può avvicinare.

❤️ L'adolescenza non è una barriera, è un ponte. E l'estate può essere il momento perfetto per attraversarlo insieme!

04/06/2025

🧠 PSICOLOGO IN COMUNE: SERVIZIO GRATUITO DI SUPPORTO E ORIENTAMENTO

Hai bisogno di un ascolto attento o di un aiuto per orientarti tra i servizi psicologici del territorio?
🫶 Lo psicologo in comune è il servizio che fa per te! Se risiedi in uno di questi Comuni del Distretto Treviso
https://lopsicologoincomune.it/ puoi accedervi contattando il numero 3487914224.

👉 Cosa offre il servizio?
✔️ Colloquio telefonico iniziale
✔️ 1-3 incontri in presenza con lo psicologo
✔️ Orientamento verso servizi del territorio
✔️ Follow up telefonico a 3 mesi

📍 Punti di ascolto attivi:
📌 Treviso (Santa Bona), Via Galletto 16/A – Lunedì 9:00-13:00
📌 Treviso, Via Dalmazia – Giovedì 14:00-18:00
📌 Oderzo, Via Garibaldi 25 – Martedì 9:00-13:00
📌 Silea, Via Don G. Minzoni 14 – Mercoledì 14:30-18:30
📌 Ponzano Veneto, Via dei Bersaglieri – Venerdì 9:00-13:00

💬 Non sei solo. Un aiuto è a portata di mano. Condividi questa opportunità con chi ne ha bisogno!

I weekend formativi… 💪🏻
17/05/2025

I weekend formativi… 💪🏻

15/05/2025

Ieri il Presidente Luca Pezzullo è intervenuto su un tema di grande attualità e preoccupazione: la richiesta dei presidi di maggior vigilanza sul tema delle armi a scuola. Un fenomeno che sta emergendo anche in Veneto e che richiede un’azione congiunta di tutte le agenzie educative, sociali, sanitarie, delle forze dell’ordine e, naturalmente, della psicologia.

🎤 Serve una strategia condivisa, non solo misure emergenziali.
La scuola è il primo baluardo di prevenzione, ma in Italia manca ancora un servizio strutturale di psicologia scolastica. Eppure come dimostrano i dati di altri Paesi europei interventi psicologici strutturati possono ridurre tra il 30% e il 50% i comportamenti violenti tra gli adolescenti.

📚 In Veneto l’Ordine ha già avviato un protocollo di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per sensibilizzare dirigenti, scuole e psicologi su un lavoro di squadra capace di affrontare queste criticità in modo integrato.

L'obiettivo è portare nelle scuole una vera cultura del benessere relazionale ed emotivo, educando le nuove generazioni all’affettività e alle buone relazioni fin dalle prime fasi dello sviluppo.

Perché la prevenzione si costruisce con strumenti concreti e una rete forte a sostegno della comunità.

🤳 L’intervista è disponibile qui:
www.rainews.it/tgr/veneto/video/2025/05/treviso-i-presidi-chiedono-vigilanza-sulle-armi-a-scuola-lo-psicologo-luca-pezzullo-serve-una-strategia-a3452a2d-2715-47fc-b309-ad1e7b75cd20.html

30/04/2025

👩‍⚕️ "Le ostetriche: fondamentali in ogni crisi", è con questo slogan che quest'anno si celebra la Giornata internazionale dell'Ostetrica, che ricorre il 5 maggio, a sottolineare l'importanza di queste professioniste anche nei momenti più difficili.

🌷 Le ostetriche non si occupano infatti solo del parto, ma accompagnano le donne in tutto il percorso della maternità e promuovono la salute femminile in ogni fase della vita. Per valorizzare il loro ruolo fondamentale, l'Ulss 2 ha organizzato diversi eventi sul territorio.

🗓️ Il programma è ricco e variegato: dagli incontri informativi sulle varie fasi della vita della donna, ai racconti di nascite positive, attività creative come il belly painting per le future mamme e mostre di elaborati realizzati dai bambini sul tema "Chi è l'ostetrica".

🏥 Gli eventi si terranno negli ospedali e nei consultori dei tre Distretti. Molti appuntamenti sono ad accesso libero, per altri è necessaria la prenotazione: scarica la locandina per saperne di più 👇

Indirizzo

Via Le Spellanzon 88
Conegliano
31015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laura Gallia- Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Laura Gallia- Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram