18/04/2023
La tricotillomania è caratterizzata dallo strappo dei capelli, con la conseguente e significativa perdita degli stessi, ma anche le sopracciglia e/o le ciglia, in generale tutti i peli del corpo.
Durante L ’hair-pulling, le persone non provano alcun dolore ma una sensazione di prurito o formicolio che possono portare ad un aumento del comportamento disfunzionale.
Ci possono essere alcune variabili ambientali che scatenano il comportamento e a livello emotivo, lo strappo di solito è preceduto da una sensazione di tensione, ansia, noia, rabbia e tristezza che può essere alleviata solo con il ti**re i capelli.
Per alcuni, può essere un’attività automatica, per altri, invece, è un’attività più consapevole, con un altissimo grado di attenzione, in maniera ritualistica.
Oltre ai danni fisici dell’hair-pulling, possono essere presenti anche una serie di sintomi negativi, quali depressione, ansia, vergogna, colpa, imbarazzo, bassa autostima, isolamento e ritiro sociale.
Il trattamento è generalmente una combinazione di terapia farmacologica e Terapia Cognitivo-Comportamentale molto efficace nel rendere la persona consapevole di tutte quelle sensazioni di disagio che scatenano la risposta, apprendere comportamenti alternativi, imparare a gestire lo stress, fronteggiare le emozioni e, infine, i pensieri negativi attraverso una ristrutturazione cognitiva. Nello specifico, l’Habit Reversal Training, è ampiamente riconosciuto come il trattamento in assoluto più efficace (Automonitoraggio; Training di consapevolezza; Controllo dello stimolo; Interventi stimolo – risposta) e assieme ad altre tecniche di terza generazione può portare ad ottimi risultati.