Dott.ssa Paola Bizzaro Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Paola Bizzaro Psicologa  Psicoterapeuta Psicologo - Psicoterapeuta
Specializzata in Psicoterapia Dinamica Breve (ISTDP)

22/11/2025

L’autonomia non si costruisce negando il bisogno, ma integrandolo.
Prima di imparare a stare in piedi da soli, dobbiamo aver avuto qualcuno che ci ha tenuti in braccio abbastanza a lungo.

21/11/2025

Parlare delle emozioni non basta.
Analizzarle non basta.
Capirle razionalmente non basta.

In ISTDP il cambiamento avviene quando l’emozione viene sentita nel corpo, nel qui-ed-ora, senza le difese che per anni le hanno tenute lontane.

Le emozioni hanno un potere curativo perché, quando finalmente le attraversiamo, il sistema nervoso può riorganizzarsi e lasciare andare ciò che tratteneva.

Non è “pensandoci” che guariamo.
È sentendo davvero.

19/11/2025

Questo spazio non nasce per acchiappare like, né per dividere le persone in “giusto” e “sbagliato”.
Nasce per fare divulgazione psicologica: per portare riflessioni, domande, spunti che a volte possono toccare parti sensibili.

Se un contenuto ha suscitato fastidio, rabbia o difesa, non significa che sia un attacco personale: spesso significa che ha toccato qualcosa di profondo, qualcosa che merita ascolto più che polemica.

Prendete ciò che risuona e lasciate andare il resto.
Il mio intento rimane sempre lo stesso: offrire consapevolezza, non giudizio.

18/11/2025

Essere “sempre pronti al peggio” non è pessimismo.
È una difesa che nasce in contesti emotivamente imprevedibili, dove la calma non era mai davvero calma e la sicurezza non era garantita.

Prepararsi al peggio protegge… ma a un costo altissimo:
non ci si sente mai davvero al sicuro, nemmeno quando le cose vanno bene.
È una prigione invisibile che impedisce di permettersi di esprimere le proprie emozioni e di godere dei momenti positivi senza sospetto.

13/11/2025

Molte relazioni si interrompono non per mancanza di sentimento, ma per l’idea che l’amore debba sempre “sentirsi” intenso, facile, fluido.
Ma una relazione matura non vive di emozioni perfette: vive di scelte quotidiane.
Scelte di esserci, di restare nel dialogo anche quando è scomodo, di affrontare le tensioni invece di scappare.
Perché la vera connessione non si misura da quanto tutto fila liscio,
ma da come due persone attraversano insieme ciò che non fila affatto.

12/11/2025

Una coppia non entra in crisi “all’improvviso”.
Dietro la fatica, il silenzio o la distanza si nasconde spesso la trasformazione di un equilibrio affettivo che non funziona più.
La crisi, allora, può diventare un passaggio: dal bisogno di essere completati al desiderio di conoscersi e scegliersi davvero, come due soggetti autonomi che imparano a incontrarsi di nuovo.

08/11/2025

07/11/2025

La psicoterapia non IMPONE un cambiamento: diventa utile quando la sofferenza interna supera il costo delle difese che ci aiutavano a tollerarla. È una SCELTA, non un dovere.

05/11/2025

Ci sono cose che i figli non dicono ai genitori.
Non per mancanza di fiducia, ma per paura di ferirli.
Dietro questa paura non c’è solo il timore del conflitto: c’è il bisogno profondo di non perdere il legame.

Quando un bambino percepisce il genitore come fragile, si fa carico della sua stabilità emotiva.
Impara a non mostrare rabbia, tristezza, disaccordo.
Impara a non chiedere troppo.
Impara a proteggere l’altro, invece di essere protetto.

Questo meccanismo, in psicodinamica, non è altruismo: è sopravvivenza affettiva.
Significa: “Se dico chi sono davvero, rischio di non essere più amato.”

Ma crescere non basta per liberarsene.
Molti adulti continuano a fare lo stesso:
trattengono emozioni, evitano verità, si modellano sugli altri…
e nel frattempo sentono di non appartenersi del tutto.

Proteggere il genitore può diventare un modo per perdere sé stessi.

La domanda da adulti allora diventa:
“Chi sto ancora proteggendo, e a quale prezzo?”

31/10/2025

La gratitudine non è un DOVERE.
Un figlio non deve essere riconoscente “per tutto quello che hai fatto per me”.
La cura non è un favore, è una responsabilità.
La vera gratitudine nasce solo quando non è più richiesta, quando smette di essere un DEBITO e diventa un sentimento libero.

30/10/2025

Ogni volta che ti senti solo e arriva l’ansia, non è solo il presente che parla.
Spesso quella paura riattiva un’antica angoscia di separazione: il ricordo, anche corporeo, di quando la presenza dell’altro era vitale e la sua assenza faceva sentire in pericolo.
L’ansia nella solitudine nasce da lì — dal bisogno di legame che si intreccia alla paura di perderlo.

Indirizzo

S. Maddalena Di Canossa
Conselve
35026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Paola Bizzaro Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Paola Bizzaro Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare