Campo Biondo

Campo Biondo Birrificio Artigianale a Conselve La nostra produzione comprende sei tipi di birre in bottiglie formato 33cl e 75cl.

06/09/2023

Un ringraziamento speciale a tutti i nostri sponsor che sostengono le nostre manifestazioni!!! 🤝


Autofficina Flli Burattin Caseificio Ai Prà
Azienda Agricola "L'Amolaro" Matteo Bauce Campo Biondo Italcereali

12/07/2023
12/07/2023
12/06/2023

Conselve Summer Prà!
Un Evento dedicato alla Musica allo Sport e al Divertimento!
VIENI A DIVERTIRTI!

20/05/2023

Visita d'istruzione (e di piacere 😍) oggi, agli amici di .
.. perché la birra buona sta nelle piccole botti 🍺🤩👍
Grazie infinite a Arianna e Piero per la disponibilità e splendida accoglienza ❤️

Staff e amici .. soddisfatti 🤪🥴🍻🍻😂

29/04/2023

‼️È TORNATA‼️
la nostra birra LIVE!

Domenica 30 Aprile, x tutto il giorno (dalle 11.00 in poi ) ... freschissima ... in super PROMO a 4€

Passa e riscopri il sapore della birra VERAMENTE artigianale


07/02/2023

Sosteniamo
Alla spina, sempre una specialità diversa 😜👍🍺🍺

Beer House, mai la solita minestra 😜


Inizia il periodo natalizio 🧑‍🎄☃️🎄E noi diamo il via alla preparazione delle nostre confezioni regalo🍻🎁In foto juta bag ...
05/12/2022

Inizia il periodo natalizio 🧑‍🎄☃️🎄
E noi diamo il via alla preparazione delle nostre confezioni regalo🍻🎁
In foto juta bag da due bottiglie formato 0,75 cl a scelta tra le nostre 10 tipologie di birra.
Per qualsiasi informazione contattateci alla nostra mail birrificiocampobiondo@gmail.com.

15/11/2021
🎁🎄Non hai ancora scelto? Vieni a trovarci, ti aiutiamo noi!
21/12/2020

🎁🎄Non hai ancora scelto?
Vieni a trovarci, ti aiutiamo noi!

Alcune idee regalo per gli appassionati di birra!Disponibile anche il panettone alla birra  Vieni trovarci in birrificio...
10/12/2020

Alcune idee regalo per gli appassionati di birra!
Disponibile anche il panettone alla birra

Vieni trovarci in birrificio o contattaci

‼️ MONSELICE ‼️Per i vostri aperitivi al Malgarì Bar  ora potrete scegliere anche
04/11/2020

‼️ MONSELICE ‼️
Per i vostri aperitivi al Malgarì Bar ora potrete scegliere anche

Devi fare un regalo ma non sai cosa?Componi la cesta   con le tue birre preferite 🤩
19/10/2020

Devi fare un regalo ma non sai cosa?
Componi la cesta con le tue birre preferite 🤩

Oggi abbiamo imbottigliato la nostra   🍻 Pronta per essere bevuta 😍
14/10/2020

Oggi abbiamo imbottigliato la nostra 🍻
Pronta per essere bevuta 😍

Il nostro mastro birraio 😍
09/10/2020

Il nostro mastro birraio 😍

La storia del birrificio Campo Biondo parte da una libreria. Racconta Piero: “è lì che vedo un libro sulla birra fatta in casa ed è come una folgorazione. Pieno di curiosità, inizio ad informarmi ed avviare la sperimentazione casalinga: usando dei preparati ne esce una cosa bevibile, nel circolo ristretto di qualche familiare e amico. La curiosità cresce e decido di prendere una casetta di legno 3x3 in modo da mettermi lì a fare le prove in maniera un po’ più seria. Mi procuro gli ingredienti per fare una birra buona, mi autocostruisco anche le attrezzature necessarie e in questo modo vado avanti per circa 8 anni. Negli anni ‘90 è partito tutto come hobby: lo facevo quando avevo voglia o quando apprendevo qualcosa di interessante. Nel frattempo inizio a fare qualche corso specializzato a Cremona, alla sede della Unionbirrai e all'Università di Udine, alla Facoltà di Agraria: i mastri birrai tenevano un corso completo su come fare la birra, dalle materie prime al prodotto finito. Con il tempo, migliorando la produzione, la richiesta da parte degli amici aumentava. E con 20 litri la birra durava davvero poco! Quindi, decido di avviare l'attività. A questo punto inizio ad andare a qualche fiera, a vedere i macchinari e informarmi su qualche preventivo. La cosa si fa più impegnativa, ma la voglia di partire con l’attività è veramente tanta. Parliamo ormai di 18 anni fa, allora era una novità. Mi sono messo a cercare un posto dove poter partire e lo trovo a Terrassa Padovana. Io, invece, sono originario di Bovolenta, frazione di Fossaragna. Trovo un localino che prima era una farmacia. Si trattava pur sempre di cura della persona!" Ride. "Mi ricordo che per portare dentro i macchinari abbiamo dovuto togliere le vetrate antiproiettile (che pesavano tantissimo!), perché per la porta d'ingresso non si passava. Essendo un'attività sconosciuta, inizialmente c'era un po' di diffidenza: si immaginava che potesse esserci confusione fino a tardi, disordine... quindi, ho spiegato che si trattava di un'attività di produzione con annesso spaccio per la vendita, dove le persone avrebbero acquistato e portato a casa il prodotto. Un po' alla volta hanno visto che era effettivamente così, e hanno iniziato a vedere il tutto sotto un'altra luce. Anzi, col passare del tempo è diventato motivo d'orgoglio per il paese e sono stato veramente adottato come un figlio. Tanto che, quando il posto è diventato piccolo e ho avuto necessità di spostarmi per allargarmi, erano così dispiaciuti! Quando sono andato via mi hanno proprio detto che ero diventato un punto di riferimento per loro. Una cosa veramente bella. Anche a me è dispiaciuto molto, ma fa parte del cambiamento, del proseguire delle cose. Cercavo qualcosa nelle vicinanze e al momento giusto l'ho trovato: ecco che nel 2018 sono arrivato a Conselve. Qui ho trovato qualcosa di adattabile alle mie esigenze e alle caratteristiche tecniche del tipo di lavoro. Avendo anche lo spaccio, trovandomi proprio lungo la via che porta a Padova, ci sono tante possibilità e anche la posizione è particolare: mi piace molto perché comunque è vicina al centro. Mi ritengo fortunato ad aver trovato un posto così. Molte sono le collaborazioni con le attività locali, che hanno scelto di fare rete. Ho trovato qualcosa di dinamico e stimolante. L’ispirazione per il nome del birrificio “Campo Biondo” arriva dall’immagine che ho visto in un libro per bambini: la foto di un bellissimo campo di orzo maturo, con il suo meraviglioso colore giallo. La birra nasce da lì. Sono partito con 4 birre, poi le ricette sono state riviste, messe a punto. È un processo che non finisce mai: quando un mestiere viene da una passione è proprio quello che spinge al continuo miglioramento. La prima birra è stata la Mistica. Nascono dal mio amore per le birre belghe, perché se le birre piacciono prima di tutto al birraio, riescono meglio! Poi, ovviamente sono pensate anche per andare incontro ai gusti delle altre persone. In seguito, se ne sono aggiunte altre: quando è nata la mia nipotina Sophie, mi sono auto dedicato una birra: è nata così la Nonno Piero. Una birra scura, di grado importante, sui 7 gradi, un po' tosta. Quando la nipotina è diventata più grande mi ha chiesto ​ma perché c'è una birra con il tuo nome, nonno, e non ce n'è una mia?​ Ed ecco che, con un altro stile, è nata la birra Sophie. Una curiosità: sull'etichetta c'è il suo nome scritto da lei, con la sua calligrafia. Attualmente ci sono 9 birre a catalogo, più una natalizia che vi racconto quando venite a trovarmi per l’occasione. A Conselve sono stato accolto bene e pian piano quando la gente arriva a conoscerci, poi torna, quindi sono soddisfatto, anche perché molto spesso i nostri clienti acquistano per fare dei regali a persone care. Non è un prodotto freddo, perché rimane nel ricordo ed è legato all’emozione. Il nostro mercato comprende Veneto ed Emilia-Romagna, ma è comunque cresciuto: dai 40 litri al mese nella casetta in legno, ai 3000 litri mensili degli inizi e ora siamo arrivati a 8000. Negli anni proprio grazie ai microbirrifici, si è allargata molto la scelta di gusti, profumi, aromi e l'interesse delle persone è aumentato. Si è diffusa la cultura birraia e la clientela è più attenta e informata. Oltre alle birre in bottiglia, utilizziamo sempre più fusti dove l'involucro esterno rimane, mentre la birra si trova dentro una sacca protettiva in alluminio ed è solo questa parte che viene smaltita. Una sacca da 20 litri equivale a circa 30 bottiglie da 75, con un notevole risparmio sullo smaltimento di etichette, tappi, colle, ecc... Quindi, un impatto ambientale minore rispetto all’utilizzo dei fusti usa e getta, unito ad un vantaggio per la qualità della birra stessa, che non entrando in contatto con anidride carbonica o altro gas utilizzato per spillarla, risulta migliore e più duratura nel tempo. In occasioni speciali, per il pubblico e il privato, se c’è qualche ricorrenza da festeggiare, il birrificio offre la possibilità di noleggiare la spillatrice. Piuttosto di utilizzare tante bottiglie in vetro, si ha la possibilità di spillare la birra dal fusto... un divertimento, oltre che un’arte che si può affinare. Ci sono diverse metodologie (alla tedesca o alla belga) per arrivare ad un unico scopo: far uscire l'anidride carbonica con le bolle più grosse, per far gustare a pieno il prodotto. La spillatrice è semplicissima da usare e divertentissima!”

🍻✨

👉 Per conoscere storie, opportunità e offerte dal distretto del commercio di Conselve, seguici sui canali social - facebook e instagram - e invita i tuoi amici a mettere mi piace!

Indirizzo

Conselve

Orario di apertura

Martedì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Sabato 09:30 - 12:30
15:30 - 19:30

Telefono

3478130745

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Campo Biondo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Campo Biondo:

Condividi