Associazione Ca' Ferro

Associazione Ca' Ferro Associazione di volontariato per la promozione dell'affido e comunità familiare

13/08/2025

Le condizioni di vita dei minori - Anno 2024 / Istat
Istat diffonde l’aggiornamento degli indicatori sulle condizioni di vita dei minori di 16 anni.
Vengono inoltre diffusi i dati sulla trasmissione intergenerazionale degli svantaggi nei paesi dell’Ue, raccolti nell’edizione 2023 della stessa indagine. - luglio 2025

Nel 2024, il 26,7% dei minori è a rischio di povertà o di esclusione sociale (43,6% nel Sud e nelle Isole)

13/08/2025

Piccoli Schiavi Invisibili 2025 / Save the Children
Quadro aggiornato su una delle emergenze più gravi che colpisce l’infanzia e l’adolescenza, con un focus sul ruolo delle tecnologie digitali, che stanno trasformando in modo radicale le modalità di adescamento, controllo e sfruttamento dei bambini e dei ragazzi coinvolti. - Luglio 2025

13/08/2025

Relazione al Parlamento 2024 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia). - luglio 2025

Osservatorio ConibambiniQuasi un terzo delle famiglie con figli rinuncia alle vacanze : report (luglio 2025)
13/08/2025

Osservatorio Conibambini
Quasi un terzo delle famiglie con figli rinuncia alle vacanze : report (luglio 2025)

Ogni estate molte famiglie sono costrette a fare a meno delle vacanze. Per i minori significa rinunciare a esperienze di crescita importanti.

01/07/2025

Bullismo e cyberbullismo nei rapporti tra i ragazzi / Istat (giugno 2025)
L’indagine ha raccolto informazioni sui comportamenti offensivi e aggressivi tra gli 11-19enni, coinvolgendo un campione di 39.214 giovani, rappresentativo dei 5 milioni e 140mila ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni residenti in Italia.

26/06/2025

La condizione dei minorenni nel quadro del programma di protezione dei collaboratori di giustizia / Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (maggio 2025)
Studio per rilevare eventuali carenze operative e legislative riguardo alla condizione degli under 18 coinvolti, come familiari, nel sistema di protezione dei collaboratori di giustizia, con l’obiettivo di favorire l’elaborazione di proposte mirate a superarle, con uno sguardo particolare ai percorsi di inclusione sociale, inserimento scolastico, lavorativo e di assistenza sanitaria.
Al link è possibile scaricare lo studio

26/06/2025

Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro : terzo report statistico / Unicef (giugno 2025)
Il rapporto esamina i dati sul lavoro minorile e gli infortuni da lavoro in Italia nel quinquennio 2019-2023, distribuiti per età, regione e genere.
Al link è possibile scaricare il report

26/06/2025

3. Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia / realizzata da Terre des Hommes e Cismai per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (giugno 2025)
Aumentano, nel nostro Paese, i minorenni vittime di maltrattamento.
Incremento del 58% degli under 18 vittime del fenomeno, rispetto alla precedente indagine del 2018, in cui i minorenni in carico ai servizi sociali per lo stesso motivo rappresentavano il 19,3%.
Al link è possibile scaricare la pubblicazione

26/06/2025

Set informativo sul parental control / Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri (giigno 2025)
Guida di facile consultazione, utile per accompagnare i genitori e gli adulti di riferimento nell’individuazione e nella comprensione dei principali pericoli presenti in rete, così da facilitare l’attivazione dei sistemi di controllo parentale.
Al link è possibile scaricare la guida

Adolescenti in relazioneEssere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2024 / Regione Emilia-Romagna (giugno 2025)Quest report...
26/06/2025

Adolescenti in relazione
Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2024 / Regione Emilia-Romagna (giugno 2025)
Quest report è l’esito di una ricerca regionale, la cui realizzazione di è stata possibile grazie alle studentesse, agli studenti, le/i docenti e i genitori delle scuole secondarie di 1° e 2° grado e degli enti di formazione professionale che hanno risposto volontariamente ed in maniera autonoma a questionari distribuiti online, attraverso la preziosa disponibilità dell’Ufficio scolastico regionale che lo ha diffuso sul territorio dell'Emilia-Romagna.
L'iniziativa si deve al contributo del Coordinamento regionale Adolescenza.
Al link è possibile scaricare la pubblicazione

Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2024

10/06/2025

Obiettivo del progetto è creare una rete di persone volontarie formate per offrire supporto a persone di tutte le età, sole e per questo più vulnerabili

Ponti di solidarietà : un nuovo progetto per combattere isolamento e solitudini involontarie / Ravennanotizie
10/06/2025

Ponti di solidarietà : un nuovo progetto per combattere isolamento e solitudini involontarie / Ravennanotizie

Obiettivo del progetto è creare una rete di persone volontarie formate per offrire supporto a persone di tutte le età, sole e per questo più vulnerabili

Indirizzo

Conventello

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Ca' Ferro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Ca' Ferro:

Condividi