Dr.ssa Faiza Ahmed Ali

Dr.ssa Faiza Ahmed Ali Psicologa | Psicodiagnosta |Sessuologa | Criminologa

La psicologia è la più nobile forma di politica.

Credo nelle relazioni che liberano, nelle parole che curano e nei corpi che riprendono voce. Psicologa clinica ad orientamento dinamico, Sessuologa e Criminologa Clinica specializzata in relazioni, sessualità, traumi e violenza di genere. Integra una prospettiva clinica e intersezionale, con attenzione alle differenze culturali, identitarie e di orientamento. Lavora in ambito clinico, psicoeducativo e sociale con adulti, adolescenti, famiglie e coppie. Esperta in mindfulness, psicodiagnostica e sessuologia, propone percorsi che coniugano rigore scientifico, consapevolezza corporea e ascolto empatico. Promuove relazioni sane, autodeterminazione e benessere psicologico.

⭐ A volte restiamo fermi non perché non sappiamo dove andare, ma perché restiamo a guardare troppo a lungo dove avremmo ...
12/10/2025

⭐ A volte restiamo fermi non perché non sappiamo dove andare, ma perché restiamo a guardare troppo a lungo dove avremmo potuto essere.
Rimaniamo ancoratə a ciò che è mancato, alle scelte che non abbiamo fatto, alle versioni di noi che non sono mai nate.
Eppure, la vita non ci chiede di tornare indietro — ci invita a muoverci, a trasformare la nostalgia in possibilità.

Ogni giorno, possiamo scegliere di diventare qualcosa di nuovo: più consapevoli, più liberi, più veri.
Non serve un passato perfetto per meritare un futuro pieno. Serve solo la disponibilità ad aprirsi, a credere che esiste ancora spazio per la fioritura. 🌿

Quello che puoi diventare ha più valore di ciò che avresti potuto essere.
Perché nasce da chi sei adesso, da tutto ciò che hai attraversato, compreso ciò che pensavi ti avesse spezzato.

✨ La crescita non è rimpianto. È la forma più dolce del perdono verso se stessi.

💞 Ti devi lo stesso amore che con tanta cura dai agli altri.Da bambine ci insegnano presto ad amare gli altri.A essere g...
11/10/2025

💞 Ti devi lo stesso amore che con tanta cura dai agli altri.

Da bambine ci insegnano presto ad amare gli altri.
A essere gentili, comprensive, accudenti.
A far spazio alle emozioni altrui anche quando non c’è più posto per le nostre.
A portare pesi che non ci appartengono,
a sorridere anche quando siamo stanche.

È così che molte donne imparano a confondere la cura con il sacrificio.
A pensare che per essere amate bisogna prima essere utili, accomodanti, forti.

🌿 Ma prendersi cura di sé non è egoismo.
È un atto politico, perché ribalta un modello antico:
quello che ha insegnato al femminile a donarsi fino a scomparire.

Amarsi, invece, significa rimettersi al centro della propria vita.
Riconoscere i propri bisogni, le proprie fragilità, i propri limiti.
Smettere di farsi piccole per far stare comodi gli altri.

✨ Ti devi lo stesso amore che offri con tanta generosità.
Non per vanità,
ma per giustizia verso te stessa.



10/10/2025
Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale.E mentre si parla di sicurezza, ordine e controllo, dimentichiamo che l...
10/10/2025

Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
E mentre si parla di sicurezza, ordine e controllo, dimentichiamo che la prima vera forma di sicurezza è la cura.

Abbiamo bisogno di meno armi e più psicologi.
Meno paura e più ascolto.
Meno confini e più comunità.
Perché nessun essere umano si salva da solo, e nessuna società che investe sulla violenza può dirsi davvero sana.

La salute mentale non è un privilegio individuale:
è un indicatore politico, sociale, collettivo.
E riguarda tuttə.

10/10/2025

Oggi, 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale,
Marco Cavallo torna davanti al CPR di Bari.
Lo stesso cavallo azzurro che nel 1973 uscì dal manicomio di Trieste insieme a Franco Basaglia, portando con sé il sogno di una libertà possibile.

Basaglia ci aveva insegnato che la libertà è parte della cura,
che nessuna diagnosi, nessuna etichetta, nessuna paura può giustificare la reclusione.
Eppure, oggi, in Italia, ci sono ancora luoghi dove la libertà viene negata in silenzio:
i Centri di Permanenza per il Rimpatrio, dove persone migranti vengono trattenute senza aver commesso alcun reato,
solo perché considerate “fuori posto”.

Marco Cavallo, di nuovo davanti a quei cancelli,
ci ricorda che non c’è salute mentale senza giustizia sociale,
che la sofferenza non si cura con la segregazione,
e che ogni muro — dentro o fuori di noi — è un fallimento collettivo.

La libertà resta terapeutica.
E oggi, più che mai, anche politica.

🌼 Essere di buon umore non è superficialità. È una forma di cura profonda.È la decisione — spesso silenziosa, spesso inv...
10/10/2025

🌼 Essere di buon umore non è superficialità. È una forma di cura profonda.
È la decisione — spesso silenziosa, spesso invisibile — di non lasciare che la fatica, la rabbia o la delusione guidino la nostra giornata.
Essere di buon umore significa riconoscere la complessità della vita senza esserne travolti.
È dire a se stessə: “Sì, oggi ho paura, ma scelgo comunque la gentilezza. Sì, sento il peso delle cose, ma non lascio che diventino la mia unica voce.”

Il buon umore non è ottimismo forzato, ma una forma di consapevolezza: sapere che non tutto dipende da noi, ma che possiamo scegliere come stare dentro ciò che accade.
È la quieta rivoluzione quotidiana di chi impara a respirare anche nei giorni storti, a trovare il bello in mezzo al disordine, a tenere il cuore aperto pur conoscendo il dolore.

💛 Ogni volta che scegli di essere di buon umore, scegli di restare viv*, presente, uman*.

🌼 Amare sé stessɜ non è un atto narcisista, ma un gesto politico e terapeutico.Imparare ad amarsi significa imparare a r...
09/10/2025

🌼 Amare sé stessɜ non è un atto narcisista, ma un gesto politico e terapeutico.

Imparare ad amarsi significa imparare a riconoscere i propri confini, i propri bisogni, la propria dignità.
Significa smettere di chiedere agli altri di confermare il nostro valore, e iniziare a coltivarlo da dentro.

💭 Quando ci scegliamo — con tenerezza, con pazienza, con onestà — insegniamo anche al mondo come si ama davvero: senza possesso, senza paura, senza condizione.

Forse non si tratta di “imparare ad amarci” una volta per tutte,
ma di farlo ogni giorno, un po’ meglio, un po’ più profondamente,
anche quando non ci sentiamo abbastanza, anche quando ci sembra difficile restare.

✨ Perché chi impara ad amarsi, insegna la libertà.

09/10/2025

🌿 Domani, 10 ottobre alle 20:00, sarò in diretta con per parlare di
Sessualità e corpo: consapevolezza e consenso oltre gli stereotipi.

Un tema che attraversa identità, libertà, desiderio e cultura.

Grazie a per l’invito e per il lavoro di divulgazione che promuove.

💬 Vi aspetto in diretta per un dialogo aperto e consapevole.

✨ La creatività non è la misura del tuo talento, ma della tua libertà. ✨Essere creativə non significa saper disegnare, s...
08/10/2025

✨ La creatività non è la misura del tuo talento, ma della tua libertà. ✨

Essere creativə non significa saper disegnare, scrivere o costruire qualcosa di “bello”.
Significa permettersi di esistere senza giudizio, di sperimentare, di cambiare idea.

La creatività è la forma più autentica della libertà interiore: quella che non chiede il permesso, che non teme di sbagliare, che osa immaginare un modo diverso di stare al mondo.

Ogni volta che ti concedi di creare — un pensiero nuovo, un gesto gentile, un modo diverso di amare o di lavorare — stai scegliendo di essere liberə. 🌼

🌿 Spero che tu trovi il tempo per essere felice,e non solo per essere forte.Perché essere forti è diventato un dovere,qu...
08/10/2025

🌿 Spero che tu trovi il tempo per essere felice,
e non solo per essere forte.

Perché essere forti è diventato un dovere,
quasi un marchio di sopravvivenza.
Ma la forza, da sola, non basta:
se non diventa tenerezza verso di sé,
finisce per diventare una corazza.

🧠 In psicologia lo chiamiamo iperfunzionamento:
quelle persone che reggono tutto, fanno tutto,
e dimenticano di sentire.
Di concedersi leggerezza, desiderio, gioia.

🌱 La felicità non è un lusso, è una parte della cura.
E la guarigione non è solo resistere,
ma ritrovare spazio per il piacere, per la vita, per sé.

✨ Non serve essere sempre forti.
Serve ricordarsi di vivere.



07/10/2025

“Bisogna avere un caos dentro di sé per partorire una stella danzante.” — Nietzsche

Ci hanno insegnato che la felicità è assenza di dolore.
Nietzsche invece ci ricorda che la vera gioia nasce dentro la vita, non fuori da essa.
Anche dentro la fatica, la perdita, la crisi.

🪨 La gioia tragica non è ottimismo ingenuo.
È la consapevolezza che il dolore non è un errore, ma parte del movimento della vita.
Che non tutto ciò che fa male è sbagliato,
e che a volte il senso più profondo emerge proprio dove abbiamo smesso di cercarlo.

🌱 In psicologia, è il passaggio dalla sopravvivenza alla trasformazione.
Dal voler eliminare il dolore al lasciarlo parlare.
Dal voler guarire subito al concedersi di attraversare.

Dire sì alla vita — anche quando fa male —
non è negare la sofferenza, ma trasformarla in forza, senso e libertà interiore.

✨ Non è un pensiero consolatorio.
È un atto di coraggio.



🎒 Solo perché lo sai portare, non vuol dire che non pesi.Molte persone confondono la resistenza con la salute.Pensano ch...
06/10/2025

🎒 Solo perché lo sai portare, non vuol dire che non pesi.

Molte persone confondono la resistenza con la salute.
Pensano che se riescono a reggere tutto, allora va bene così.
Ma saper sopravvivere non è la stessa cosa che stare bene.

🧠 In psicologia, la capacità di adattarsi può essere una risorsa,
ma quando diventa cronica si trasforma in anestesia emotiva.
Ci si abitua al peso, lo si integra nel corpo, nella mente, nella relazione.
Si smette di chiedere aiuto, si smette di pretendere leggerezza.

Solo che la forza, da sola, non guarisce.
A volte è proprio la corazza che ci impedisce di sentire, di cambiare, di vivere in modo più autentico.

🌱 Il lavoro clinico inizia quando qualcuno trova il coraggio di dire:
“Non voglio solo sopravvivere. Voglio stare bene.”

E lì comincia la vera trasformazione:
mettere giù il peso, anche se per un attimo.
Non per debolezza, ma per scelta.
Perché la leggerezza è una forma di responsabilità verso se stessi.



✨ Essere forti non basta più.
È tempo di essere liberi.

Indirizzo

Via Vito Manchisi, 20 Conversano BA
Conversano
70014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Faiza Ahmed Ali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Faiza Ahmed Ali:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare