22/04/2024
Fate attenzione quando camminate per strada perché ci potrebbe essere un podologo alle vostre spalle che controlla come camminate 😄
La capacità di camminare è un’abilità che l’essere umano ha conquistato nel corso della sua evoluzione e che lo caratterizza 🚶🏻♂️➡️
Ognuno di noi ha un modo di spostarsi nello spazio molto diverso essendo questo il frutto di costanti adattamenti e di complessi compensi che il sistema tonico posturale attua al fine di mantenere la posizione eretta mentre camminiamo, corriamo e ci interfacciamo con il mondo che ci circonda 🌍
Camminare allunga la vita, lo dicono gli studi scientifici e la perdita di questa abilità è un indicatore di cattiva salute 🤒
Il piede, organo di senso e di moto, ci consente di “sentire” le diverse superfici d’appoggio, di adattarsi ad esse e di promuovere il movimento trasformandosi, nelle diverse fasi del passo, da “adattatore mobile” a “leva rigida”. Un capolavoro di ingegneria, disse Michelangelo. 🦶🏼
Cosa succede però, quando il piede presenta dei dismorfismi, primitivi o secondari, adattativi o causativi? Succede che il sistema non è in equilibrio, consuma tanta energia e, una volta esaurita la capacità di compenso, apre le porte alla patologia, sia strettamente legata al piede, sia sovrasegmentaria e cioè che coinvolge distretti lontani come le articolazioni delle ginocchia, delle anche o, peggio ancora, della colonna vertebrale.
Nella foto una ragazza adolescente che presenta una sindrome pronatoria molto grave con convergenza avampodalica e varismo di ginocchio . Una condizione che se intercettata precocemente e sottoposta a terapia ortesica plantare e terapia funzionale, può limitare e persino correggere del tutto i dismorfismi dell’arto inferiore🦵🏻🦵🏽🦵🏿
Per questo teniamo molto alla prevenzione effettuata sui bambini e sensibilizziamo molto i genitori affinché effettuino una visita di controllo della postura dei loro figli intorno ai 4/5 anni👨🏻⚕️
Camminare meglio è vivere meglio!💙👣💙