
07/07/2025
Oggi è la giornata mondiale del cioccolato!
Il motivo per cui la Giornata Mondiale del Cioccolato si festeggia il 7 luglio è legato proprio alla nascita - nel 1847 - della prima tavoletta grazie a Joseph Storrs Fry, fondatore della J.S. Fry & Sons, che riuscì a creare una pasta modellabile aggiungendo b***o di cacao fuso al cacao in polvere. Fry era una specie di antenato di W***y Wonka, anche la barretta è una sua idea.
Il cioccolato che fa bene è quello fondente, ricco di cacao, almeno all’80%: ha un alto contenuto di polifenoli e contiene meno zucchero rispetto al cioccolato al latte.
Il latte aggiunto al cacao blocca l’assorbimento dei preziosi polifenoli, le stesse sostanze benefiche contenute nel tè e nel caffè. Evitiamo quindi tè al latte, caffè e latte, e cioccolato al latte o, peggio, bianco, dove il cacao non c’è affatto.
La quantità di polifenoli nel cioccolato fondente è di gran lunga superiore a quella presente nel cioccolato al latte. Questo si può testare assaggiando l'alimento; infatti, il contenuto in polifenoli si associa ad un sapore amaro e astringente.
Lo zucchero contenuto nel cioccolato al latte o fondente inferiore all'80% è elevato. Ad esempio, troviamo 8 bustine di zucchero in 100 g di cioccolato al latte, 6 bustine in 100 g di fondente al 70%, e solo 2 bustine in 100 g di fondente al 90%.
Prima di acquistare il cioccolato, controlliamo l’etichetta nutrizionale. Il primo ingrediente deve essere la pasta di cacao, ma può contenere anche b***o di cacao e zucchero.
Il cioccolato fondente è uno degli alimenti naturali più ricchi di flavonoidi, in particolare flavanoli, che hanno un effetto positivo sulla produzione di ossido nitrico (NO).
🧪 Cos’è l’ossido nitrico (NO)?
L’ossido nitrico è una molecola prodotta naturalmente nel nostro organismo che:
Dilata i vasi sanguigni (vasodilatazione)
Migliora il flusso sanguigno
Supporta la funzione cardiovascolare
Ha un ruolo nella trasmissione neuronale
Contribuisce alla funzione erettile (via aumento del flusso sanguigno)
🍫 Come il cioccolato fondente stimola l’ossido nitrico
1. Ricco di flavanoli (epicatechina)
I flavanoli presenti nel cacao stimolano l’enzima eNOS (ossido nitrico sintasi endoteliale), che aumenta la produzione di NO nei vasi sanguigni.
Questo provoca vasodilatazione, abbassamento della pressione e miglioramento del flusso sanguigno periferico e cerebrale.
2. Effetto endotelio-protettivo
L’endotelio (rivestimento dei vasi sanguigni) diventa più efficiente nel rilascio di NO, riducendo l’infiammazione vascolare e migliorando la salute vascolare.
📚 Studi scientifici rilevanti
Journal of the American Medical Association (JAMA, 2003): uno studio ha mostrato che l'assunzione di cacao ricco in flavanoli aumenta significativamente i livelli di NO e migliora la funzione vascolare.
British Journal of Nutrition (2008): evidenza che i flavanoli del cacao potenziano la biodisponibilità dell’ossido nitrico, migliorando la pressione sanguigna.
🍓 Usa il cioccolato fondente in ricette estive
Frutta ricoperta di cioccolato: sciogli il fondente a bagnomaria, intingi frutta fresca e mettila in freezer.
Smoothie o frappè al cacao fondente: aggiungi pezzetti di fondente a frullati freddi per dare una nota intensa.
Granita o mousse fredda al cioccolato (puoi farla anche con avocado e cacao per una versione ancor più salutare).