08/10/2025
L’ecocolordoppler (ECD) arterioso degli arti inferiori è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni, colori e suoni per valutare la condizione delle arterie delle gambe e dell’addome, individuando possibili stenosi (restringimenti) o occlusioni (blocchi) che possono causare dolore, formicolio o intorpidimento. L’esame è utile per studiare la morfologia dei vasi, identificare placche aterosclerotiche e prevenire problemi circolatori, come l’arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP).
Cos’è l’esame?
È un tipo di ecografia che combina l’ecografia tradizionale per visualizzare le strutture vascolari con la tecnologia Doppler, che permette di analizzare il flusso del sangue.
Il “color” si riferisce alla visualizzazione a colori (rosso e blu) del flusso sanguigno, mentre il “Doppler” rileva le informazioni acustiche relative alla sua velocità e direzione.
A cosa serve?
Diagnosi di stenosi e occlusioni: L’esame è indicato per identificare restringimenti (stenosi) o ostruzioni (occlusioni) nelle arterie, che possono portare a un insufficiente apporto di sangue.
Valutazione dell’aterosclerosi: Serve a riconoscere le placche aterosclerotiche che si formano sulle pareti delle arterie.
Prevenzione: È utile per i pazienti con fattori di rischio cardiovascolare, come ipertensione, diabete o fumo, per prevenire complicazioni vascolari.
Monitoraggio: Permette di monitorare la progressione di patologie arteriose e di impostare la terapia più adeguata