Comune di Corbetta

Comune di Corbetta http://www.comune.corbetta.mi.it Corbetta dalle origini a oggi

Le origini di Corbetta risalgono al periodo celtico (VIII secolo a.C.)

durante il quale Corbetta è uno dei "pagi", tipica istituzione economico-politica, della popolazione gallica. Il villaggio passa, poi, sotto la dominazione romana, assume il nome di "Curia Picta" e si trasforma grazie alla politica di espansione commerciale. La diffusione del cristianesimo nell'agro milanese si attua nel V secolo d.c. e investe anche il nostro paese, come testimoniano i resti della basilica paleocristiana ritrovati durante gli scavi del 1971 nella Collegiata. I secoli successivi vedono alternarsi sul nostro territorio prima i Goti (VI secolo) poi i Longobardi (VII e VIII secolo). Ai Longobardi successero i Franchi, scesi in Italia per aiutare il Papa contro il Re longobardo Desiderio. "Curia Picta" secondo la denominazione longobarda, che da questo momento diviene possesso dell'arcivescovo di Milano Ariberto d'Intimiano sotto il nome di "Castrum Sancti Ambrosii". Il dominio spagnolo, segnato da una politica di spogliazione tesa a favorire la madre patria, durò fino al 1706. Il paese passa sotto il dominio austriaco con il trattato di Utrecht e Rastadt (1714). Questo periodo segna la rinascita economica dei paese dovuta all'oculata politica amministrativa attuata dapprima da Carlo VI e successivamente da Maria Teresa. Il sintomo più concreto del nuovo benessere è l'intensa attività edilizia; anche Corbetta ne risente con la costruzione dei suoi migliori palazzi già iniziata nella metà del secolo XVII quando i resti del castello, cessata l'importanza strategica, erano stati adibiti ad abitazione privata. Nascono così le più belle ville di Corbetta, che ancora oggi possiamo ammirare. La vicinanza dei Naviglio Grande (iniziato nel 1177) è fondamentale nello sviluppo di questo singolare fenomeno urbanistico. Le ville vengono appunto costruite per essere le dimore di villeggiatura dei ricchi milanesi. Alcuni di essi nei pressi della loro villa costruiscono anche piccole aziende agricole. Durante la seconda guerra d'indipendenza, Corbetta è l'ultimo avamposto del comando austriaco agli ordini del generale Giulay. Le conseguenze delle lotte di questi anni sono l'ingresso di Milano nel regno d'Italia (1859) e il formarsi dell'unità nazionale. All'epoca dell'Unità d'Italia, Corbetta con i suoi 4789 abitanti dimostravano una vita economica discretamente attiva. Famoso è il Gamba de Legn, tramvia che univa Milano a Magenta, passando lungo il centro abitato di Corbetta, importantissimo quindi per i "pendolari" del nostro paese, e inaugurato nel 1879. All'inizio del XX secolo si insediano le prime industrie di una certa importanza a Corbetta. Il fenomeno dell'industrializzazione porta naturalmente delle conseguenze nella struttura demografica dei nostro territorio.

Ogni anno la biblioteca rimuove dagli scaffali vecchi volumi: perché usurati, sostituiti da testi più aggiornati o sempl...
28/10/2025

Ogni anno la biblioteca rimuove dagli scaffali vecchi volumi: perché usurati, sostituiti da testi più aggiornati o semplicemente perché non più richiesti in prestito. Un tempo tutti finivano al macero. Oggi, applicando anche ai libri la pratica del “ridurre, riciclare e riutilizzare”, siamo certi che i volumi in buono stato, non più utili alla biblioteca, possano invece fare la gioia dei nostri appassionati lettori.

All’ingresso della Biblioteca troverete una cesta con questi libri, contrassegnati dall’etichetta “Libri in dono”, che potrete prendere liberamente e portare a casa per arricchire la vostra collezione.

Questa iniziativa si inserisce in una serie di azioni della Biblioteca, realizzate in coordinamento con la Fondazione per Leggere, per promuovere un utilizzo consapevole delle risorse e perseguire gli obiettivi contenuti nell’Agenda 2030. Se volete approfondire, trovate ulteriori informazioni sul sito della Fondazione : https://www.google.com/url?sa=D&q=https://www.fondazioneperleggere.it/mostra-agenda-2030-riusiamo/&ust=1761740880000000&usg=AOvVaw1PnMvi5-Z7H7LPCgR8M6Ds&hl=it&source=gmail oppure potete chiedere direttamente ai bibliotecari.📖📚

📣 avviso Si informa che il mercato in Piazza 1º Maggio si svolgerà regolarmente in data 1 novembre
27/10/2025

📣 avviso
Si informa che il mercato in Piazza 1º Maggio si svolgerà regolarmente in data 1 novembre

🪶🍂 CASTAGNATA CON GLI ALPINI – SABATO 1 NOVEMBRE 🌰🇮🇹   In occasione della cerimonia istituzionale dedicata al 4 Novembre...
27/10/2025

🪶🍂 CASTAGNATA CON GLI ALPINI – SABATO 1 NOVEMBRE 🌰🇮🇹


In occasione della cerimonia istituzionale dedicata al 4 Novembre, l'Amministrazione Comunale vi invita a un pomeriggio speciale in Piazza del Popolo.
Sabato 1 Novembre
🎶 Ore 16:15 – Intrattenimento musicale a cura della Fanfara del Gruppo Alpini di Magenta
🇮🇹Ore 16:45 – Cerimonia Istituzionale del 4 Novembre
🌰 Castagnata gratuita per tutti!

Non mancate… vi aspettiamo per un pomeriggio di musica, tradizione e allegria! 🥳

🇮🇹   – Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale 🇮🇹   Sabato 1 novembre 2025, Corbetta si ritrova per celebrare...
24/10/2025

🇮🇹 – Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale 🇮🇹


Sabato 1 novembre 2025, Corbetta si ritrova per celebrare il 4 Novembre, rendendo omaggio a chi ha difeso la nostra Patria e a chi ancora oggi serve il Paese con coraggio e dedizione.
Un momento di memoria, rispetto e orgoglio nazionale: vi aspettiamo per partecipare e condividere insieme questo importante giorno.🇮🇹

🌸 VISITE DERMATOLOGICHE E SENOLOGICHE A   CON “SALUTE DONNA” 🌸La prevenzione è il primo passo per prendersi cura della p...
23/10/2025

🌸 VISITE DERMATOLOGICHE E SENOLOGICHE A CON “SALUTE DONNA” 🌸

La prevenzione è il primo passo per prendersi cura della propria salute.
Anche a novembre torna la collaborazione tra il Comune di Corbetta e l’associazione Salute Donna ODV, che offrirà visite gratuite ai residenti presso gli studi medici di Via Villoresi 45.

📅 Mercoledì 5 novembre – dalle 9.00 alle 12.30
Visite dermatologiche

📅 Giovedì 6 novembre – dalle 14.00 alle 17.00
Visite senologiche

📞 Le prenotazioni saranno attive dalle ore 14.00 di lunedì 27 ottobre.

Per tutti i dettagli e le modalità di prenotazione, consultate il volantino allegato.
💗 Preve**re è vivere! 💗

📢 NUOVO CIE DAY!🗓 Quando: Martedì 28 ottobre 2025⏰ Orario: 8:30 – 13:00📞 Prenotazione obbligatoriaDa domani ai seguenti ...
21/10/2025

📢 NUOVO CIE DAY!

🗓 Quando: Martedì 28 ottobre 2025
⏰ Orario: 8:30 – 13:00

📞 Prenotazione obbligatoria
Da domani ai seguenti numeri :
👉 0297204242 – 0297204364

💳 A chi è dedicato:

- Carte d’identità cartacee (qualsiasi scadenza)

- CIE elettroniche in scadenza entro il 30/11/2025

💡 Nota: Seguiranno altri CIE Day per chi non riuscirà a prenotare.

🍽️ Le votazioni per il rappresentante dei genitori nella Commissione Mensa del Plesso Collodi sono aperte!🗳️ Da oggi, lu...
20/10/2025

🍽️ Le votazioni per il rappresentante dei genitori nella Commissione Mensa del Plesso Collodi sono aperte!

🗳️ Da oggi, lunedì 20 ottobre, fino a giovedì 23 ottobre 2025 (ore 12:00) puoi esprimere la tua preferenza online.
📧 Controlla la tua mail: troverai il link per votare.

👨‍👩‍👧‍👦 Possono votare i genitori dei bambini iscritti alla mensa, un voto per genitore anche se hai più figli iscritti.

💪 Dai voce ai genitori e contribuisci a rendere la mensa scolastica ancora migliore!

💀🕸️ HALLOWEEN A CORBETTA 2025 – LA NOTTE IN CUI GLI INCUBI PRENDONO VITA! 🕸️💀Quando il sole tramonta e le ombre si allun...
19/10/2025

💀🕸️ HALLOWEEN A CORBETTA 2025 – LA NOTTE IN CUI GLI INCUBI PRENDONO VITA! 🕸️💀

Quando il sole tramonta e le ombre si allungano, la festa inizia… se hai il coraggio di partecipare! 😈
Alle 18:30, spalanca le porte all’orrore e al divertimento…
Alle 21:00, le maschere più spaventose sfileranno e solo le creature più mostruose conquisteranno il titolo di Re o Regina dell’Incubo! 🧟‍♀️🧛‍♂️

Preparati a una notte da cui non ti riprenderai… se osi ve**re! 👻🔥

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento di...

🪽🩵 GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DEL LUTTO PERINATALE 🩷🕊️L’Amministrazione di   aderisce alla Giornata Mondial...
15/10/2025

🪽🩵 GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DEL LUTTO PERINATALE 🩷🕊️

L’Amministrazione di aderisce alla Giornata Mondiale di consapevolezza del e sostiene i genitori e le famiglie che hanno vissuto la dolorosa scomparsa di un/una figlio/a prima della nascita o poco dopo il parto.

🩵 “Accendiamo una luce questa sera - commenta la Vicesindaco Linda Giovannini - per sensibilizzare sull'importanza di preve**re queste perdite premature, per condividere emozioni e sofferenze simili dopo un evento tragico come questo, ma soprattutto per ricordare a chi perde un neonato che non è sola/o 🩵
Nel nostro piccolo, presto nel nostro Cimitero di Corbetta realizzeremo "Il Giardino degli Angeli": Un luogo che testimonia come una Comunità è davvero una Grande Famiglia, che non dimentica mai nessuno ed è sempre vicina a chi resta.
Un luogo dove si darà valore e si celebrerà la Vita, per ricordare che quelle piccole vita non sono passate invano e che invece hanno avuto un valore.
Un giardino di pace dove potranno riposare i bambini il cui cuore si è fermato troppo presto, rimasti troppo poco tra le braccia familiari, ma amati oltre il tempo e oltre la vita ❤️‍🩹🪽”

I bimbi che non hanno visto la luce, o che hanno vissuto troppo poco, con le loro brevissime vite sono portatori di storie molto grandi: perché il loro ricordo non finisce con la morte e continua, distillato con amore nelle vite delle famiglie di chi li ha amati fino in fondo.

🌳 IL MUSEO DEL LEGNO PRENDE VITA! 🌳Il percorso del Museo del Legno prosegue con una nuova fase di crescita e condivision...
15/10/2025

🌳 IL MUSEO DEL LEGNO PRENDE VITA! 🌳
Il percorso del Museo del Legno prosegue con una nuova fase di crescita e condivisione, resa possibile anche grazie al contributo di .

📅 Giovedì 23 ottobre alle ore 18.00, nella Sala Grassi del Comune di Corbetta, presenteremo a tutti voi il progetto di restauro e la nuova visione gestionale:
👉 “Museo del Legno: da luogo fisico a luogo di incontro”

Un’occasione per conoscere da vicino il progetto e partecipare al dialogo sul futuro del nostro museo.

🗑️ Raccolta rifiuti – Venerdì 17 Ottobre 2025A causa dello sciopero nazionale del comparto Igiene Ambientale, i ritiri p...
13/10/2025

🗑️ Raccolta rifiuti – Venerdì 17 Ottobre 2025
A causa dello sciopero nazionale del comparto Igiene Ambientale, i ritiri porta a porta potrebbero subire ritardi o non essere effettuati.

✨ Cosa fare:

Evita di esporre rifiuti secco, umido e pannolini se possibile.

Se li hai già messi fuori, ritirali dopo le 16 se non vengono raccolti.

Non ci saranno recuperi nei giorni successivi.

🙏 Grazie per la collaborazione e la pazienza!

Se stai cercando lavoro o vuoi dare una svolta alla tua carriera… questa è la tua occasione!🤝 Partecipa al JOB DAY: inco...
12/10/2025

Se stai cercando lavoro o vuoi dare una svolta alla tua carriera… questa è la tua occasione!
🤝 Partecipa al JOB DAY: incontra le aziende, scopri offerte concrete e lasciati ispirare!
Un evento promosso dai Comuni di Corbetta e Vittuone con Polindart per costruire insieme il futuro del lavoro 💪
📍Dettagli in locandina!

Indirizzo

Via Cattaneo 25
Corbetta
20011

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:00
Martedì 08:30 - 12:00
Mercoledì 16:00 - 18:00
Giovedì 08:30 - 12:00
Venerdì 08:30 - 12:00
Sabato 09:30 - 12:00

Telefono

+390297204242

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Corbetta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram