20/03/2020
Argomento controverso e complicato ma proviamo a ragionarci insieme.
➡️Le attività sportive vengono spesso abbandonate dai clienti per paura di peggiorare le loro condizioni, siano esse dovute ad infortunio o invecchiamento. Al contrario, alcune persone credono che il dolore sia, a prescindere, parte integrante dell'allenamento e senza di esso, quest'ultimo perde di significato. Ancora, nel 2020, ci viene consogliato di restare a riposo e di evitare tuto ciò che ci procura dolore,compreso l’esercizio fisico. State tranquilli, non è così, o meglio dipende.
➡️Ma allora, quando va bene avere dolore con l’esercizio fisico?
🔹️È tollerabile? Questo dipende da persona a persona. Bisognerebbe valutare la risposta adattiva del tuo corpo verso un determinato movimento. Da li attuare un piano che ti permetta di aumentare il range di movimento, ripristinando il tuo assetto dinamico.
Ricorda, il dolore non sempre è uguale ai danni. (Ne parlerò nello specifico in un altro post)
🔹️Ostacola il Sonno? Se hai mai avuto a che fare con un infortunio alla spalla, sai quanto possa essere difficile dormire sul braccio colpito. Se normalmente riesci a dormire sulla schiena con sintomi minimi, ma il tuo recente allenamento ti ha lasciato così tanto male alla spalla che non riesci a trovare nessuna posizione di confort forse potrebbe essere stato troppo oppure fatto male.
🔹️Hai dolore ogni giorno per la maggior parte delle tue azioni quotidiane come giardinaggio,salire le scale,fare il bucato? In caso affermativo potrebbe essere necessario allenarsi un po’ di più.️ Alcuni individui hanno poco o nessun dolore durante gli esercizi, ma il giorno dopo hanno un aumento esponeziale dei sitomi (DOMS).
🔹️Il dolore sta ostacolado i tuoi obiettivi? Se riesci a fare 90 kg di squat con un dolore da 3/10 (RPE o Scala di Borg) e progredire a 100 kg nel corso di 3 mesi con lo stesso dolore, be questo è un progresso notevole, come notevole è la modulazione del dolore in base allo sforzo percepito. Se le tue prestazioni stanno migliorando costantemente o stai raggiungendo i tuoi obiettivi senza peggiorare i sintomi, probabilmente sei sulla strada giusta.
➡️S️e riesci a rispondere in modo preciso alle domande sopra, probabilmente svolgi i tuo allenamento in modo graduale e adattato alla tua persona, gestendo il tuo dolore da sforzo, altrimenti posso darti una mano. Il dolore è complesso e può variare a seconda delle circostanze.
Quindi i miei sono solo dei consigli semplici da mettere in pratica, delle linee guida che potranno aiutare te o me se ne avrai bisogno a formulare un piano di allenamento/rieducazione adeguato al tuo potenziale e alla tua funzione (anche data la situazione che stiamo vivendo) .
Contattami in privato o commenta il post e fammi sapere cosa ne pensi in base alla tua esperienza.