Dottoressa Francesca Benigno Psicologa-Psicoterapeuta

Dottoressa Francesca Benigno Psicologa-Psicoterapeuta Francesca Benigno Psicologa-Psicoterapeuta della Gestalt. Master in Psicologia Giuridica. Riceve pre

03/09/2025
16/08/2025

Non spetta a te restare dove non c’è spazio per respirare.
Non spetta a te trattenere chi vuole andarsene.
Non spetta a te convincere chi ha già deciso di non ascoltare.
Non spettano a te le ombre altrui,
non spetta a te portare pesi che non sono tuoi,
non spettano a te le paure che gli altri non vogliono guardare.
Non spetta a te subire il silenzio che punisce,
non spetta a te accettare l’amore che ferisce.

Spetta a te proteggere la tua pace,
spetta a te scegliere ogni giorno la verità,
spetta a te dire “no” quando serve,
e “sì” solo quando il cuore s'accende di bellezza.
Spetta a te illuminare i tuoi angoli bui,
spetta a te prenderti cura delle tue radici,
spetta a te piantare semi di bellezza dove cammini.
Spetta a te fiorire, nonostante gli inverni della vita,
e offrire al mondo il frutto migliore di ciò che sei.

Oscar Travino

08/07/2025
17/05/2025

Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Lesbofobia, la Bifobia e la Transfobia, istituita nel 2004 per ricordare la derubricazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, avvenuta il 17 maggio 1990.
È una data simbolica che non rappresenta un punto di arrivo, ma l’avvio di una necessaria riflessione sul legame tra discriminazione e salute mentale.
Ad oggi sappiamo che le persone LGBTQIA+ possono essere soggette, in maniera continuativa e a vari livelli (personale, relazionale, sociale e istituzionale), a forme di discriminazione e aggressioni, questo comporta un carico di stress che può diventare cronico, dovuto proprio allo stigma, all’esclusione sociale e all’assenza di diritti.
Anche la nostra categoria professionale non è immune da bias culturali, stereotipi e pregiudizi che possono orientare all’utilizzo di un approccio patologizzante, che risulta lesivo del benessere delle persone.
Riconoscere questi meccanismi è una responsabilità professionale e deontologica di ciascunə psicologə, che, a partire da una riflessione personale e dall’aggiornamento formativo, dovrebbe promuovere la salute biopsicosociale basata sull’autodeterminazione delle persone per quanto riguarda il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere.
Il contrasto all’omolesbobitransfobia, di cui l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana si fa promotore da anni, passa anche attraverso un lavoro critico ed un impegno a livello scientifico, politico e culturale dentro la nostra stessa professione.

#

08/03/2025

L'8 marzo non è una festa.
L'8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, un'occasione per riconoscere e onorare le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne in tutto il mondo. Ma anche per sensibilizzare sulle disuguaglianze di genere ancora esistenti. Ci troviamo a dovere ancora promuovere la parità e l'inclusione in ogni ambito della società.

L’immaturità emotiva può ostacolare notevolmente le relazioni interpersonali, comprese quelle affettive. L’incapacità di...
08/03/2025

L’immaturità emotiva può ostacolare notevolmente le relazioni interpersonali, comprese quelle affettive. L’incapacità di gestire i conflitti ricorrendo a comportamenti ostili o evasivi può causare incomprensioni frequenti e impedire una comunicazione funzionale. La scarsa empatia e considerazione del punto di vista altrui, insieme all’incapacità di esprimere i propri sentimenti, crea spesso distanza e frustrazione nei rapporti umani.

Senza la volontà di lavorare su questi aspetti, le relazioni tendono a rimanere superficiali o a deteriorarsi nel tempo, privando entrambe le parti dell’opportunità di un legame profondo e significativo.

Buone ferie…
10/08/2024

Buone ferie…

Ti auguro di amarti.
E di non regalare più nemmeno un grammo d’amore a chi non lo merita.
Non tutti sono all’altezza delle tue emozioni, non scordarlo mai!

Ti auguro di volerti bene.
E di proteggere la tua sensibilità.
Tu sei unica.
Tu sei speciale.
Non permettere mai a nessuno di farti sentire sbagliata!

Ti auguro di sorridere quando cercheranno di buttarti giù, quando proietteranno la loro infelicità sulla tua vita per percepire la loro meno triste.
Perché sorridere ti rende forte.
Ti rende leggera.
Ti rende invincibile.
Perché sei bellissima quando sorridi.
Ma adesso che ci penso, sai... Quando piangi, quando crolli, forse ancora di più...

Sii coraggiosa!
Vai a prenderti tutto quello che ami!
Provaci!
E se non ci riesci, nel viaggio, guarda più albe e più tramonti che puoi, hanno il profumo della vita e della bellezza, e li porterai per sempre nel cuore.
Apriti solo con chi lo merita.
E per capire se una persona ti merita, guardala negli occhi, non ti sbaglierai mai!

Ti auguro amiche e amici sinceri.
Ma sappi che potranno tradirti.
Non restarci troppo male!

Ti auguro di non pensare mai che la tua felicità dipenda da qualcun altro.
La tua felicità dipende solo da te e dalla libertà che avrai conquistato.
Ma tu sei già libera e felice.
E allora...
Sii libera!
Sii felice!

Roberto Emanuelli, Ora amati

02/07/2024
15/05/2024

Gillian è una bambina di sette anni ed a scuola non riesce a stare seduta.

Si alza continuamente, si distrae, vola con i pensieri e non segue le lezioni. I suoi insegnanti si preoccupano, la puniscono, la sgridano, premiano le poche volte in cui è attenta ma nulla, Gillian non sa stare seduta e non riesce a stare attenta.

Quando torna a casa anche la mamma la punisce. La mamma pensa che non può mica far finta di nulla davanti al comportamento della bimba. E così Gillian non solo prende ogni giorno brutti voti e punizioni a scuola ma li prende anche a casa, come se non fosse già una punizione ed una umiliazione il brutto voto e la sgridata davanti a tutti i compagni “Bravi”.

Un giorno la madre di Gillian viene chiamata a scuola. La signora, triste come chi aspetta brutte notizie, prende la bambina per mano e si reca a scuola, nella stanza dei colloqui. Le insegnanti parlano di malattia, di un disturbo evidente della bambina. Non esiste ancora l’iperattività altrimenti forse qualcuno avrebbe dato un farmaco alla piccola Gillian.

Durante il colloquio arriva un vecchio insegnante che conosce la bambina e la sua storia. Chiede a tutti gli adulti, madre e colleghe, di seguirlo in una stanza attigua da dove si possa ancora vedere la bambina. Andando via dice alla bimba di avere un po’ di pazienza che torneranno subito e le accende una vecchia radio con musica di sottofondo.

Come la bimba si trova sola nella stanza immediatamente si alza e comincia a muoversi su e giù inseguendo con i piedi ed il cuore la musica nell’aria. Il vecchio insegnante sorride e mentre le colleghe e la madre lo guardano tra il perplesso e il compassionevole, come spesso si fa con i vecchi, lui esclama:

“Vedete Gillian non è malata, Gillian è una ballerina!”.

Consiglia alla madre di iscriverla ad un corso di ballo ed alle colleghe di farla ballare ogni tanto.

La bimba segue la sua prima lezione e quando torna a casa alla mamma dice solo: “sono tutti come me, li nessuno riesce a stare seduto!”

Nel 1981, dopo una bellissima carriera da ballerina, dopo aver aperto una sua accademia di ballo, dopo aver ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua arte Gillian Lynne sarà la coreografa del musical Cats.

Un bacio a tutti i bambini diversi. Augurando loro di trovare nel loro cammino degli adulti capaci di accoglierli per ciò che sono e non per ciò che a loro manca.

- Marion Nugnes

Indirizzo

Via Neve, 1
Corleone
90034

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Telefono

+393283728766

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Francesca Benigno Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare