
04/08/2025
La Diffusion Whole Body (DWB)
è una tecnica di imaging a risonanza magnetica che permette di ottenere immagini dell'intero corpo, focalizzandosi sulla diffusione molecolare dell'acqua nei tessuti. Questa tecnica è particolarmente utile per la diagnosi precoce di tumori, poiché i tessuti ipercellulari, come quelli tumorali, appaiono più brillanti nelle immagini. Le opinioni sulla DWB sono generalmente positive, soprattutto per la sua capacità di fornire una visione completa dell'organismo senza l'uso di radiazioni ionizzanti o mezzi di contrasto.
Vantaggi della Diffusion Whole Body:
Non utilizza radiazioni ionizzanti:
A differenza della TAC e della PET, la DWB non espone il paziente a radiazioni, rendendola più sicura per esami ripetuti.
Non richiede mezzo di contrasto:
Questo riduce il rischio di reazioni allergiche o altri effetti collaterali associati ai mezzi di contrasto.
Rilevazione precoce di tumori:
La DWB è particolarmente sensibile alla presenza di tumori, anche in fase iniziale, grazie alla sua capacità di rilevare la diffusione molecolare dell'acqua nei tessuti.
Facile da eseguire:
L'esame è semplice da svolgere e non causa disagio o dolore al paziente.
Utile per il monitoraggio:
Grazie alla sua sicurezza, la DWB può essere ripetuta frequentemente per monitorare l'evoluzione di malattie o l'efficacia di trattamenti.
Linee guida internazionali:
La procedura diagnostica segue le Linee Guida Internazionali ONCO-RADS, garantendo uno standard di qualità e affidabilità.
Aspetti da considerare:
Costo:
L'esame può avere un costo elevato, con un prezzo standard di 1200€, ma può essere prenotato insieme a visita e consulto per 1400€, come riportato dal sito ASC Italia.
nb
La Diffusion Whole Body ha dimostrato, secondo i dati della letteratura medico-scientifica internazionale, performance sovrapponibili a quelle di altri esami diagnostici molto utilizzati in oncologia, come la tomografia computerizzata (TC) e la tomografia a emissione di positroni (PET), i quali però espongono i pazienti a radiazioni ionizzanti e necessitano dell’iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto. La procedura diagnostica si attiene alle Linee Guida Internazionali sulla DWB (denominate ONCO-RADS, acronimo di Oncologically Relevant Findings Reporting and Data System), pubblicate nel 2021 e sviluppate grazie anche all’apporto di ASC, accettate e condivise dagli scienziati di tutto il mondo.
Nello specifico se ho unA TC per che capta a livello epatico e 3 eco fatte presso altra sede negative ... Mondo gatto devo fare anche eco epagica protocollare ogni 6 mesi ? ( Caso clinico )
A aspetto referto DWB
Che localizza in modo più specifico . E l eco la posticipo ? No?