Shin - Trattamenti Zen Shiatsu

Shin - Trattamenti Zen Shiatsu SHIN - Trattamenti Zen Shiatsu
via IV Novembre 30, Cornaredo (MI) Tel: 339 7343239 e-mail: centroshin@libero.it sito:http://centroshin.jimdo.com

CENTRO TRATTAMENTI ZEN SHIATSU
“Shin” è una parola giapponese che significa “Mente – Corpo – Spirito”. Secondo le antiche filosofie orientali alle quali nel nostro centro ci si ispira, infatti, la persona viene considerata nella sua globalità ed unicità, condizione imprescindibile per ritrovare armonia e benessere nella disarmonia della vita frenetica odierna.
“Shin” vuole offrire soprattutto un

’occasione per prendersi cura di se stessi prevenendo i disagi prima che questi si manifestino in forma acuta, attraverso percorsi che sviluppano, stimolano e potenziano le risorse di cui ciascun individuo è naturalmente dotato. Le Discipline Bionaturali mirano a ristabilire l’equilibrio energetico della persona in modo dolce e naturale trattamento dopo trattamento, attraverso una profonda comprensione del disagio ed una successiva azione, mirata ma dolcemente rispettosa, alla radice dello stesso. Infatti, aiutando la circolazione dell’energia all’interno del corpo e prevenendone i ristagni, può essere possibile mantenere quotidianamente un buon livello di BenEssere. Ricordiamo che le Discipline Bionaturali non si propongono in alcun modo di sostituire la medicina ufficiale, semmai di integrarla accompagnando le cure mediche ed alleviandone eventuali effetti collaterali.

A Natale regala ai tuoi cari un trattamento Shiatsu  🌟
30/11/2022

A Natale regala ai tuoi cari un trattamento Shiatsu 🌟

01/06/2022

«Giugno in giapponese è "minazuki" 水無月

Secondo l’antico calendario lunare, l’attuale mese di giugno corrispondeva al settimo mese dell’anno, caratterizzato da un caldo intenso e dall’assenza di acqua. Da questo deriverebbe il nome minazuki 水無月, ovvero "il mese senza acqua". È tuttavia più accreditata l’ipotesi che il nome sia stato mutuato dalla dicitura opposta mizu no tsuki 水の月, ovvero "il mese dell’acqua", perché si irrigavano abbondantemente le risaie.

Altri nomi attribuiti a giugno sono: «il mese senza acque azzurre»; «il mese dell’eterna estate»; «il mese dell’attesa del vento»; «il mese delle ali di cicala», forse dall’abitudine di mettersi sulle spalle – sopra il kimono – indumenti sottili come ali di cicala; poi altri che presentano i caratteri di «fresco» e di «oscurarsi» oppure i tuoni che risuonano nelle sere di inizio estate».

🎐

«Tōkyō tutto l'anno: Viaggio sentimentale nella grande metropoli» Einaudi editore

👘⛩️🗼

Benvenuto giugno! È arrivato il momento di leggere il capitolo di giugno e immergersi nelle atmosfere di Tokyo vestita d'estate

🍢🍶🍡

Che mese vi attende?

07/04/2022

Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.

Una cultura che spinge a nascondere, ti**re, alzare, livellare quel che naturalmente procede e invecchia, è una cultura che ci vuole sempre giovani. E il tenerci giovani è il non volerci sagge, avvedute, abili, osservatrici, abitate pienamente d'anima.

Non siamo cose. Siamo natura.

E la natura procede attraverso le stagioni.
Un bocciolo in primavera è tenero, una foglia in estate è turgida e un frutto succoso e vitale. La stessa foglia in autunno è raggrinzita e cerca la terra. I rami in inverno sono perlopiù spogli, ma dentro scorre una linfa che sa, e le radici vibrano di informazioni e conoscenza.

Perché non dovremmo accettare le rughe? Ce lo chiediamo mai?
Lo facciamo perché lo scegliamo o perché così abbiamo imparato?
Non è particolare che un uomo anziano che si tinge i capelli, ci appaia strano, mentre una donna con la ricrescita sia detta sciatta? Cosa temiamo del cambiamento esterno?
Cos'è la bellezza secondo noi? La bellezza invecchia o cresce? Ci tingiamo i capelli perché lo vogliamo o perché dobbiamo? E perché lo vogliamo?
In natura cosa accade?

Solo domande.

Perché credo che almeno una volta nella vita si debba dubitare profondamente di tutto quello che abbiamo imparato. Per essere noi a scegliere, e non far sì che siano altri a scegliere per noi.

[Gloria Momoli, "Invecchiare è un privilegio"]

Nell'mmagine: Ingmari Lamy fotografata da Lina Michal

01/02/2022

FEBBRAIO, in giapponese, è kisaragi 如月

Esistono opinioni divergenti sul perché febbraio si chiami cosí. Nel mondo degli haiku, i caratteri originariamente utilizzati per trascrivere kisaragi erano 衣更着 («abiti») («ulteriore») («indossare»).

Questi kanji descrivevano il tempo atmosferico, o meglio il nostro rapporto con questo: a febbraio bisogna indossare piú indumenti sotto e sopra il kimono per difendersi dal freddo.

Per spiegare il fatto che, in questo mese, ci si avvia invece verso il tepore della primavera, la trascrizione della stessa parola suonava uguale ma sfruttava kanji diversi: ovvero 気更来 («energia, spinta vitale») («ulteriore») e («giungere, arrivare, venire»). Altri soprannomi, nomignoli e appellativi di febbraio erano «mese dei primi fiori» e «mese in cui ammirare i pruni».

Ne esistevano moltissimi altri, ognuno di essi rivelatore, nei suoi caratteri preziosi, di una diversa sfumatura del mese: lo sciogliersi delle nevi, la comparsa dei pruni, la nascita dei primi germogli o l’atmosfera radiosa.
*da «Tokyo tutto l'anno» Einaudi editore

🌿 FEBBRAIO, benvenuto e
... COMPORTATI BENE!!! ⛩️

23/01/2022

Non aspetto più un'occasione speciale, brucio le mie candele più belle nei giorni ordinari.
Non mi aspetto più che la casa sia pulita, la riempio di persone che capiscono che anche la polvere è sacra e l'amore viene prima di tutto.
Non mi aspetto più che tutti mi capiscano, semplicemente non è un loro compito.
Non mi aspetto più di avere un figlio perfetto; mio figlio ha il suo nome che brilla come qualsiasi stella.
Non mi aspetto più che il peggio accada; è già successo e sono sopravvissuto.
Non aspetto più il momento giusto, il momento è sempre adesso.
Non aspetto più la persona che mi completi; accolgo il caldo e tenero abbraccio.
Non aspetto più un momento di calma e di serenità, ho imparato a meditare in qualsiasi circostanza.
Non mi aspetto più che il mondo sia in pace; mi lascio andare, respiro la pace ed espiro la pace.
Non mi aspetto più di fare qualcosa di grande; essere consapevole e fare la mia parte è sufficiente.
Non mi aspetto più di essere riconosciuto; so di danzare in un cerchio sacro.
Non mi aspetto più di essere perdonato.
Io credo. Io credo in me e mi perdono.

[Giada Aghi]

Dipinto di Tetsuhiro Wakabayashi

Benvenuto settembre, si ricomincia coi trattamenti Shiatsu. Più che mai utili per meglio reggere allo stress prolungato ...
01/09/2021

Benvenuto settembre, si ricomincia coi trattamenti Shiatsu. Più che mai utili per meglio reggere allo stress prolungato legato all'evento covid, che sta chiedendo a tutti una profonda e radicale ridefinizione. Questa é l'occasione per ripensare il modo di coabitare il nostro meraviglioso pianeta, un modo sostenibile e umano, rispettoso dei nostri tempi e di quelli della natura.
Noto negli ultimi tempi la richiesta da parte di alcuni di trattamenti specifici alla prevenzione del covid-19. Voglio essere molto chiara: non esistono. L'unico strumento che abbiamo a disposizione per combattere la pandemia è il vaccino, oltre alle norme di igiene che ormai conosciamo perfettamente. Lo Shiatsu, un corretto stile di vita e di alimentazione miglioreranno la vostra qualità di vita, vi aiuteranno ad ascoltare il vostro corpo ed a sintonizzarvi con lui, ma non vi impediranno di contrarre l'infezione. Se un ricevente viene da me con dolori al petto non lo invito a sdraiarsi sul mio futon ma lo indirizzo al PS. Ad un paziente oncologico consiglio di seguire le terapie che i suoi medici reputano adatte, lo shiatsu servirà ad alleviare gli effetti collaterali. Se una persona non vuole contrarre il covid non posso che consigliare di fare il vaccino, non sono un medico e non ho competenze per smentire chi ha studiato per avere una laurea in medicina.
Sono tra l'altro dispiaciuta che alcuni colleghi in modo anche aggressivo diano informazioni scorrette, poco serie e senza alcuna base e riscontro scientifico, che non giovano certo al buon nome della pratica Shiatsu, ed impedendo di fatto una serena ripresa in presenza di incontri e corsi in maggiore sicurezza.
Ho molto riflettuto se fosse o meno il caso di esporsi, ho concluso che in questo momento é necessario prendere posizione per tutelare la serietà di questa splendida pratica.

🙏🏻

01/05/2021

Star bene nello star male - Franco Bottalo | "Esiste un'altra parte di me con cui posso entrare in contatto e che può star bene anche quando si sta male?"

27/04/2021

"L'evoluzione in atto, l'energia che si scatena in un ConTatto... e mi fondo con il cielo e con il fango"

Indirizzo

Via IV Novembre, 30
Cornaredo
20010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Shin - Trattamenti Zen Shiatsu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Shin - Trattamenti Zen Shiatsu:

Video

Condividi

Cliniche nelle vicinanze


Altro Cornaredo cliniche

Vedi Tutte