Studio Dentistico Dott.Massafra Roberto Bruno

Studio Dentistico Dott.Massafra Roberto Bruno La struttura è convenzionata con:
Unisalute
Fasdac
Fasi
Pronto care
Faschim
Quas
Previmedical
Fondo Salute

Odontoiatria Pediatrica e Adulta Intercettiva Ortognatodonzia Chirurgia Orale Implantologia Protesi Parodontologia Gnatologia Prevenzione/Cura Patologie Sistemiche Micro-Immuno Terapia Omotossicologia e Medicine Alternative Medicina Estetica Mesoterapia

PULIZIA DENTALELa pulizia dei denti professionale, detta anche igiene dentale o detartrasi, serve a mantenere sana la de...
25/11/2024

PULIZIA DENTALE
La pulizia dei denti professionale, detta anche igiene dentale o detartrasi, serve a mantenere sana la dentatura naturale rimuovendo completamente tartaro e placca dentale in modo da prevenire patologie importanti come carie e gengivite. In assenza di particolari criticità come la parodontite, è consigliato sottoporsi a una seduta di igiene professionale ogni 6 mesi.

SBIANCAMENTO DENTALE
Lo sbiancamento dentale è un trattamento odontoiatrico volto a ripristinare il colore naturale dei denti alterato da diversi fattori.
Lo sbiancamento serve a rimuovere i pigmenti sedimentati che sono responsabili della colorazione alterata della dentatura.

E' CONSIGLIABILE FARE UNA VISITA DI CONTROLLO OGNI SEI MESI ANCHE SE NON SI HA NESSUN PROBLEMA.Molto spesso i sintomi di...
19/11/2024

E' CONSIGLIABILE FARE UNA VISITA DI CONTROLLO OGNI SEI MESI ANCHE SE NON SI HA NESSUN PROBLEMA.
Molto spesso i sintomi di un problema si manifestano quando il problema ha già raggiunto un livello avanzato e richiede soluzioni complesse e costose. Per esempio individuare una carie quando ancora ha dimensioni ridotte permette di curarla con una semplice otturazione.
Invece andare dal dentista per un ma di denti, dovuto ad una carie penetrante che lavora sul dente da diversi mesi o anni, probabilmente richiederà una devitalizzazione ed una corona in ceramica (nella migliore delle ipotesi!). Con costi decisamente più importanti. Chiamaci e fissa un appuntamento per una visita di controllo gratuita.

Studio Dott. Roberto Bruno Massafra
Via San Carlo, 3 Cornaredo
Tel. 02/9364656

15/11/2024

E' importante portare in visita dal Dentista bimbi sotto i tre anni?

SI. È molto importante che il bambino venga controllato in ogni fase della vita. Quando è molto piccolo la collaborazione tra dentista, pediatra e genitori è fondamentale per la corretta educazione alla salute orale.
La salute orale infatti passa per una corretta educazione alimentare e per la prevenzione. Intercettare una carie in un bambino soggetto predisposto è fondamentale.

Per qualsiasi informazione e per fissare un appuntamento contattaci allo 029364656

Correlazioni tra diabete e salute oraleOggi 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazion...
14/11/2024

Correlazioni tra diabete e salute orale
Oggi 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile sapere:
In Italia, il diabete è una condizione che colpisce circa 4 milioni di persone, con un ulteriore milione di individui che non sono consapevoli di avere la malattia. La prevalenza del diabete diagnosticato è stimata attorno al 5,9% della popolazione, corrispondente a oltre 3,5 milioni di persone. Questo dato è in lento aumento negli ultimi anni. La prevalenza cresce con l'età, raggiungendo il 21% tra le persone di età superiore ai 75 anni. Inoltre, si stima che circa 4 milioni di persone siano ad alto rischio di sviluppare il diabete. È interessante notare che il 70% delle persone con diabete ha più di 65 anni, e il 40% ha più di 75 anni.
Questa condizione non solo impatta diversi organi e funzioni corporee, ma può influenzare in modo significativo anche la salute orale.
Nei pazienti diabetici, la flora batterica del cavo orale può subire alterazioni significative. Ogni bocca contiene numerosi microbi organizzati in una struttura chiamata biofilm, noto comunemente come placca batterica; quando questa placca non viene rimossa regolarmente tramite pratiche di igiene orale efficaci, si possono sviluppare reazioni infiammatorie che portano a gengiviti e parodontiti, con conseguenze che si estendono oltre la bocca. “Nei soggetti con diabete, il microbiota orale si modifica esponendo i pazienti a un maggiore rischio di parodontiti, vi è inoltre una minore produzione di saliva, condizione che aumenta il rischio di carie. La parodontite non solo colpisce le gengive e le strutture di supporto dei denti, ma peggiora anche la gestione della glicemia, creando un circolo vizioso”. In particolare, il diabete influisce sul tessuto gengivale rendendolo più suscettibile alle infiammazioni e rallentando i processi di guarigione. Per prevenire le complicanze, i pazienti diabetici dovrebbero seguire una routine di igiene orale più rigorosa. Il dentista, come operatore sanitario che visita frequentemente i pazienti, può svolgere un ruolo fondamentale nella diagnosi precoce del diabete: segni come gengive infiammate e sanguinanti, alito cattivo o ridotta salivazione possono rappresentare indizi di una possibile alterazione della glicemia.
L’approccio alla gestione del diabete e delle sue complicanze orali deve essere integrato. Una corretta alimentazione, attività fisica, astensione dal fumo e visite odontoiatriche regolari sono essenziali per mantenere sotto controllo la malattia e prevenire le patologie del cavo orale. Infatti, va ricordato che, oltre a parodontite, perdita dei denti, carie e xerostomia (secchezza della bocca), pazienti con diabete non controllato possono andare incontro anche complicazioni come la sindrome della bocca che brucia (burning mouth syndrome), difficile da trattare, e infezioni fungine come la candida.
In occasione della Giornata dedicata alla sensibilizzazione sulla cura del diabete, indichiamo ai pazienti una checklist da seguire per le azioni da intraprendere:
- Usa i farmaci per il diabete come indicato per controllare i tuoi - livelli di zucchero nel sangue.
- Segui una dieta sana e pratica regolarmente attività fisica.
- Evita l'uso di tabacco. Ricorda che sia il fumo che il tabacco da masticare possono essere dannosi per la tua salute dentale.
- Se usi protesi o ponti rimovibili, puliscili accuratamente ogni giorno.
- Spazzola i denti due volte al giorno per almeno due minuti ogni volta, usando uno spazzolino a setole morbide. I momenti migliori per spazzolarsi sono al mattino e alla sera.
- Pulisci tra i denti una volta al giorno usando filo interdentale normale o uno strumento apposito per il filo.

Per qualsiasi ulteriore informazione o richiesta di appuntamento chiamaci allo 02/9364656
Numero W.A. 351 579 8256

27/09/2024

🦷🦷🦷🦷🦷🦷🦷🦷🦷🦷🦷🦷🦷🦷
Ottobre 2024Mese della Prevenzione Dentale.
Lo Studio Medico Dentistico del Dott. Roberto Bruno Massafra di Cornaredo in via San Carlo 3 regala un'interessante opportunità. Chiama lo 029364656 e fissa un appuntamento per il mese di Ottobre 2024, Ti verrà assegnato un Bonus valido per una visita Specialistica comprensiva di Radiografia Panoramica e Preventivo completamente gratuiti.
Affrettati l'iniziativa è valida solo per il mese di Ottobre 2024

Studio Medico Dentistico Dott. Roberto Bruno Massafra
Via San Carlo 3 - Cornaredo - MI
Tel. 02/9364656 - W.A. 351/5798256
e-mail: segreteria@massafraroberto.it
Instagram: .robertobrunomassafra

24/09/2024

Ottobre 2024Mese della Prevenzione Dentale.
Lo Studio Medico Dentistico del Dott. Roberto Bruno Massafra di Cornaredo in via San Carlo 3 regala un'interessante opportunità. Chiama lo 029364656 e fissa un appuntamento per il mese di Ottobre 2024, Ti verrà assegnato un Bonus valido per una visita Specialistica comprensiva di Radiografia Panoramica e Preventivo completamente gratuiti.
Affrettati l'iniziativa è valida solo per il mese di Ottobre 2024

Studio Medico Dentistico Dott. Roberto Bruno Massafra
Via San Carlo 3 - Cornaredo - MI
Tel. 02/9364656 - W.A. 351/5798256
e-mail: segreteria@massafraroberto.it
Instagram: .robertobrunomassafra

03/05/2024
Il tumore del cavo orale si sviluppa più frequentemente su lingua, mucosa delle guance e su pavimento della bocca.La sua...
03/05/2024

Il tumore del cavo orale si sviluppa più frequentemente su lingua, mucosa delle guance e su pavimento della bocca.

La sua incidenza complessiva è in aumento, così come il tasso di mortalità. In Italia, ogni anno si registrano oltre 9.900 nuovi casi con una mortalità, a 5 anni dalla diagnosi, di oltre il 39%.

Rappresenta il 5% dei tumori negli uomini e l’1% nelle donne.

Per questi tumori, un’adeguata prevenzione e una diagnosi precoce possono fare la differenza: quando il carcinoma è rilevato e curato nelle sue fasi iniziali, infatti, si ottiene una guarigione che va dal 75% al 100% dei casi, con interventi terapeutici poco invasivi.

Tuttavia, i fattori di rischio, anche se noti sono poco controllati e si fatica anche con la prevenzione secondaria, ovvero la capacità di diagnosticare il tumore del cavo orale in fase precoce. Spesso, le fasce sociali più a rischio sono poco sensibili ai controlli clinici periodici e di conseguenza oltre la metà dei casi vengono diagnosticati in fase localmente avanzata o già metastatica.

Per questo i dentisti italiani si sono uniti, facendo fronte comune contro il tumore del cavo orale: aumentare il numero dei casi diagnosticati precocemente e ridurre significativamente il tasso di mortalità a 5 anni è il grande obiettivo di Fondazione ANDI, AIOLP (Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti), FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), SICMF (Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale), SIOeChCF (Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale) e SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale).
Da “I numeri del cancro in Italia” edizione 2023, AIOM e AIRTUM.

Fumo e alcol sono tra i primi fattori di rischio del tumore del cavo orale: nel 75% dei casi, infatti, questa forma di carcinoma è legato all’abuso di queste sostanze. La loro combinazione, in particolare, aumenta la probabilità di sviluppare la malattia di ben 15 volte. Il 90% dei soggetti affetti da carcinoma orale sono fumatori abituali.

Altri fattori di rischio da non sottovalutare riguardano la presenza di alcune infezioni – specie quelle causate dal Papilloma Virus (HPV 16), che colpisce prevalentemente i giovani e attacca soprattutto l’orofaringe, le tonsille e la base della lingua, la causa principale è rappresentato dal sesso orale non protetto.

Recentemente, il prof. Mignogna nella sua qualità di Presidente SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), ci ha dichiarato che i dati epidemiologici del nostro Paese indicano un aumento di casi di cancro orale in giovani che non bevono e non fumano.

I dati sono epidemiologici, si conosce soltanto l’incidenza legata all’afferenza dei pazienti nei reparti e a quanti stiamo curando. Per avere qualcosa di più approfondito sull’argomento bisogna attendere i dati di genetica. Al momento i più grandi centri di ricerca stanno cominciando a svolgere questo tipo di studi e alcuni sono già in fase avanzata per quanto riguarda risultati utili a capire se questo tumore abbia un profilo genetico uguale a quello fumo correlato oppure sia qualcosa di diverso.
Nella sua fase iniziale, il tumore del cavo orale si presenta frequentemente attraverso lesioni pre-cancerose come macchie o placche bianche e/o rosse, piccole erosioni o ulcere all’interno della bocca. Pericolosamente sottovalutate, queste condizioni patologiche iniziali vengono spesso etichettate dai pazienti come “infiammazioni”. Anomalie silenti, che non presentano sintomi, sono persistenti e non si risolvono spontaneamente o con comuni terapie.

Per questo sottoporsi a uno screening puntuale e periodico, eseguito da uno specialista, è fondamentale per capire se la lesione sia una patologia non evolutiva o se rappresenti lo stadio iniziale di un vero e proprio tumore.

Di norma, poi, se le lesioni sospette persistono oltre i 10-15 giorni, è necessario ricorrere ad approfondimenti diagnostici come la biopsia e, comunque, a una valutazione di secondo livello presso centri di riferimento specializzati.

Le terapie oncologiche (chemioterapia e radioterapia) del distretto testa-collo possono comportare complicanze orali. Per questo è importante che i pazienti oncologici consultino il proprio dentista affinché valuti lo stato di bocca e denti e suggerisca specifici interventi e corrette procedure di controllo. Semplici cure preventive e visite periodiche dal dentista possono essere di grande utilità per proteggere bocca e denti dagli effetti negativi dovuti al calo delle difese immunitarie durante le terapie oncologiche.

Anche i pazienti che assumono bifosfonati per il trattamento dell’osteoporosi, dell’osteite deformante (malattia ossea di Paget), delle metastasi ossee (in presenza o meno d’ipercalcemia), del mieloma multiplo e di tutte le altre condizioni che possono indurre fragilità ossea, devono assolutamente sottoporsi a controllo odontoiatrico prima d’iniziare la terapia.

I dentisti ANDI, come indicano le linee guida internazionali e nazionali, consigliano alcuni accorgimenti pratici.

Prima della chemioterapia:

recarsi dal dentista almeno un paio di settimane prima dell’inizio della terapia oncologica, per fare un controllo generale e curare preventivamente possibili carie o ascessi e per verificare eventuali protesi, soprattutto se removibili (totali e parziali).
Durante la chemioterapia

rimandare interventi non indispensabili e comunque informare il proprio dentista delle cure in corso e valutare con lui le terapie più adatte;
curare con particolare attenzione l’igiene orale avvalendosi di appositi collutori antisettici e analgesici;
esigere che venga attivata una collaborazione e comunicazione tra oncologo e dentista di fiducia.
chiedere istruzioni al proprio dentista per l’adozione di adeguati regimi alimentari
Dopo la chemioterapia:

programmare visite periodiche di controllo e igiene orale;
evitare interventi importanti per i 6 mesi successivi alle terapie oncologiche.

Lo Studio Dentistico del Dott. Roberto Bruno Massafra ha aderito a questa iniziativa, chiamaci allo 029364656 e fissa un appuntamento per un controllo, Ti aspettiamo.

Il Brillantino al dente è un elemento estetico che si applica sullo smalto dei denti, di solito su incisivi centrali e l...
15/03/2024

Il Brillantino al dente è un elemento estetico che si applica sullo smalto dei denti, di solito su incisivi centrali e laterali superiori, applicato per dare un tocco in più al sorriso. Si inserisce a destra o a sinistra, in base ai gusti personali, e se l’applicazione verrà eseguita presso lo Studio Dentistico Dott.Massafra Roberto Bruno potete essere certi che non comporterà alcun rischio per il dente.

L’applicazione del brillantino al dente è un’operazione facile, veloce e assolutamente non dolorosa che renderà il sorriso ancora più luminoso e magnetico.
Il brillantino verrà incollato sulla superficie del dente con un composito fluido che dopo essere stato fotopolimerizzato garantirà la durata e la stabilità nel tempo dello strass.
Il costo del brillantino al dente dipende da diversi fattori, tra cui, la dimensione e il materiale.

Se volete impreziosire il vostro sorriso, rivolgetevi a Studio Dentistico Dott.Massafra Roberto Bruno, chiamateci al 029364656 e fissate un appuntamento.
Vi aspettiamo.
Buona giornata

Protesi EsteticaLa Protesi Dentale ha la funzione di riparare e sostituire strutture dentali danneggiate o p***e o in al...
06/03/2024

Protesi Estetica
La Protesi Dentale ha la funzione di riparare e sostituire strutture dentali danneggiate o p***e o in altri casi di migliorare l’estetica.
Si considerano Protesi Estetiche: Faccette e Corone
Le Faccette in Porcellana sono sottili lamine in ceramica che vengono applicate sulla superficie visibile dei denti anteriori. I denti che accolgono una faccetta sono leggermente assottigliati, se necessario, per far spazio alla ceramica. Tuttavia la loro preparazione è estremamente conservativa e deve essere mantenuta a livello della porzione più superficiale del dente, lo smalto. Lo smalto consente un’adesione ottimale delle faccette al dente. Vengono utilizzate da molte celebrità per ragioni puramente estetiche.

Le corone sono protesi per denti singoli dei quali almeno la radice è conservata. Si ancorano al dente opportunamente preparato (moncone). Le corone servono a rimodellare la forma del dente e migliorano la funzionalità ed l’estetica.
Lo Studio Dentistico Dott.Massafra Roberto Bruno utilizza le ultime tecnologie e i più affidabili materiali in ambito di protesi estetica.
Faccette e Corone Estetiche vengono realizzate in Disilicato di Litio, Zirconio o Alumina perchè possiedono una grande resistenza e un migliore aspetto estetico rispetto alle protesi tradizionali in metallo, sono materiali totalmente biocompatibili, non causano reazioni allergiche e con il passare del tempo non cambiano il colore e non compaiono inestetismi legati a bordini metallici.
Se vuoi avere un sorriso smagliante noi possiamo aiutarti. Chiama lo Studio Dentistico Dott.Massafra Roberto Bruno allo 029364656 e fissa un appuntamento.
Ti aspettiamo!
Buona giornata.

La "Sigillatura dei solchi e delle fessure" ossia la prima prevenzione dei denti permanenti.Le superfici masticatorie (o...
04/03/2024

La "Sigillatura dei solchi e delle fessure" ossia la prima prevenzione dei denti permanenti.
Le superfici masticatorie (o superfici occlusali) dei molari hanno profondi solchi al cui interno può infiltrarsi e rimanere intrappolata la placca batterica. Queste aree, quindi, sono fortemente esposte al rischio di carie anche quando viene attuata una corretta igiene orale. Se poi si considera che i primi molari permanenti, chiamati “denti dei sei anni”, fanno la loro comparsa ad un’età in cui è massimo il consumo di zuccheri e le manovre d’igiene orale sono spesso insufficienti, ci possiamo spiegare perchè proprio i molari sono quelli che subiscono le più precoci e gravi lesioni cariose.
COS’È IL SIGILLANTE DENTALE?
E' una speciale resina bianca a rilascio continuo di ioni fluoro, che viene fatta scorrere all’interno dei solchi occlusali, trattati a loro volta in precedenza con un acido per renderli porosi e per trattenerla. Questo sigillante viene poi indurito con lampade alogene e, una volta applicato, impedisce alla placca batterica di penetrarvi dentro.
SI POSSONO SIGILLARE ANCHE ALTRI DENTI?
Le sigillature sono fatte su denti posteriori, premolari e molari poichè questi sono i denti che di solito presentano solchi e fessure sulla superficie di masticazione. Sarà lo specialista a consigliare o meno le sigillature: alcuni denti formano solchi profondi e stretti che sarà necessario sigillare, altri invece formano solchi meno profondi che non sono esposti a un alto rischio di carie.
La sigillatura dei solchi è una pratica rapida e indolore. Viene eseguita senza richiedere anestesia e spesso senza l’uso del trapano. Il bambino non sentirà alcuna differenza nella masticazione tra prima e dopo il trattamento.
CI SONO CONTROINDICAZIONI?
Non esistono controindicazioni. Si richiede però un campo operatorio asciutto, ottenuto quando possibile tramite l’uso della diga, cioè un telo colorato in lattice necessario per isolare il dente, o tramite rulli di cotone.
QUANTO DURA L’EFFETTO PROTETTIVO?
Le sigillature normalmente durano molti anni, ma lo specialista dovrà controllarle periodicamente per accertarsi che siano sempre intatte e quindi efficaci, perchè possono usurarsi. Il dentista deve perciò sostituirne alcune o tutte per escludere che la carie possa iniziare a svilupparsi al di sotto di esse.
QUANDO ANDREBBERO FATTE LE SIGILLATURE?
Le sigillature sono applicate non appena i denti permanenti iniziano a erompere, cioè normalmente tra i sei e i sette anni. Gli altri denti possono essere sigillati a mano a mano che nascono, e questo può avvenire tra gli undici e i quattordici anni.
EVITA IL PROBLEMA, chiamo lo Studio Dentistico Dott.Massafra Roberto Bruno allo 029364656 e fissa un appuntamento con i nostri specialisti.
Buona giornata!

"Denti sensibili"Molte persone, specialmente tra i 40 e i 50 anni, possono accusare un fastidio o anche un dolore quando...
02/03/2024

"Denti sensibili"
Molte persone, specialmente tra i 40 e i 50 anni, possono accusare un fastidio o anche un dolore quando cibi dolci o acidi oppure caldi o freddi vengono a contatto con le zone del colletto dei denti: i denti sono in pratica diventati molto sensibili, o per meglio dire, si soffre di un disturbo noto come ip***ensibilità dentinale.
Le cause della sensibilità:
Il dente diventa sensibile quando la dentina è esposta, cioè non è più ricoperta dallo smalto o dal cemento e dalla gengiva. In questa situazione, attraverso i tubuli dentinali (piccole gallerie che percorrono la dentina), l’ambiente orale viene messo in contatto con il nervo (polpa), che è la parte sensibile del dente, provocando dolore.
I fattori che determinano l’esposizione della dentina e, di conseguenza, la sensibilità, sono molti:
Un errato spazzolamento dei denti insieme all’uso di dentifrici troppo abrasivi può provocare l’esposizione della dentina attraverso l’usura dello smalto (abrasione) e la retrazione del margine gengivale (recessione gengivale);
l’assunzione frequente di bevande o cibi acidi (spremute di arancia o pompelmo, succhi di frutta, bibite, yogurt) può provocare lesioni dello smalto, specialmente se li si consuma freddi o prima di coricarsi;
lo stesso effetto può essere determinato da tutti i disturbi che provocano un reflusso acido dallo stomaco o dal vomito frequente tipico dei disturbi alimentari (anoressia e bulimia) e della gravidanza.
Lo Studio Dentistico Dott.Massafra Roberto Bruno può valutare la causa dell’ip***ensibilità e proporre la cura più appropriata alle varie situazioni.
Molto spesso la cura si basa su semplici raccomandazioni che possono essere adottate facilmente a casa:
- seguire un corretto programma di igiene orale;
- utilizzare dentifrici poco abrasivi e al fluoro;
- applicare minor forza allo spazzolamento;
- limitare l’assunzione di bevande acide.
Altre volte la cura può richiedere trattamenti con sostanze desensibilizzanti ad azione topica o terapie restaurative o parodontali che verranno effettuati dal dentista.
Se hai questo problema, chiamaci allo 029364656 e fissa un appuntamento.
Ti aspettiamo.
Buona giornata

Indirizzo

Via San Carlo 3
Cornaredo
20010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
14:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Dentistico Dott.Massafra Roberto Bruno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi