13/05/2025
.
Il ruolo integrato di scuola, famiglia e servizi nella gestione delle difficoltà scolasticheL’individuazione e la gestione delle difficoltà scolastiche richiede una collaborazione sinergica tra scuola, famiglia e servizi pubblici/privati.
• La scuola attua interventi di identificazione precoce dei casi sospetti, seguiti da attività di recupero didattico mirato. In presenza di difficoltà persistenti, si procede alla comunicazione alla famiglia.
• La famiglia, informata dalla scuola, può avviare una richiesta di valutazione clinica presso servizi specialistici.
• I servizi territoriali o privati conducono l’iter diagnostico, eventualmente attivando un trattamento specifico.
• A seguito della certificazione diagnostica, la famiglia comunica l’esito alla scuola, che formalizza un PDP (Piano Didattico Personalizzato), con misure dispensative, strumenti compensativi e una didattica adattata alle esigenze dello studente.
Questo processo, articolato ma essenziale, garantisce un supporto coerente e personalizzato, promuovendo il successo formativo nel rispetto delle normative vigenti (L. 170/2010, Linee guida MIUR).