Associazione Filò

Associazione Filò Presso Filò troverai professionisti che si occupano di benessere e salute durante tutto il ciclo vita

Si riparte!6 settembre 2025Ti aspettiamo all’Open Day!Nuovi progetti, nuove energie e lo stesso desiderio di camminare i...
30/08/2025

Si riparte!

6 settembre 2025
Ti aspettiamo all’Open Day!

Nuovi progetti, nuove energie e lo stesso desiderio di camminare insieme, passo dopo passo.

Un’occasione per conoscerci, scoprire i nostri spazi e i nostri percorsi dedicati al benessere, alla prevenzione e alla crescita condivisa.

Sarà bello ritrovarsi… e ricominciare!

Ti aspettiamo!

. 🌿🌊 Buone vacanze🌊 🌿Nella semplicità di una corsa a piedi nudi sulla sabbia, in uno sguardo complice, in una risata con...
31/07/2025

.
🌿🌊 Buone vacanze🌊 🌿

Nella semplicità di una corsa a piedi nudi sulla sabbia, in uno sguardo complice, in una risata condivisa… si nasconde il vero significato del tempo che conta.

Quello lento, presente, condiviso.

Le vacanze sono un’occasione preziosa per staccare dalla frenesia quotidiana, nutrire l’anima, rafforzare i legami affettivi e riscoprire la bellezza dello stare insieme.

Come i bambini nella natura, impariamo anche noi a vivere il "qui e ora", a sentire il corpo, a lasciarci attraversare dalle emozioni e a ricaricare cuore e mente.

💚 Che siano giorni pieni di respiro, contatto e autenticità.

Buone vacanze a tutti, con il desiderio che possiate ritrovare ciò che conta davvero.


🎉 A Luglio, Filò vi tiene compagnia...Tutti i martedì pomeriggio troverete:📚 Dalle 15.00 alle 16.00: *Supporto compiti*,...
19/06/2025

🎉 A Luglio, Filò vi tiene compagnia...Tutti i martedì pomeriggio troverete:

📚 Dalle 15.00 alle 16.00: *Supporto compiti*, per tutti i bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria, con la nostra psicologa e Tutor DSA Laura
🍎 Dalle 16.00 alle 16.30: *Merenda* tutti insieme!
🎨 Dalle 16.30 alle 17.30: *Laboratorio* per i più piccoli (3-6 anni), con la nostra psicomotricista Arianna

📍 Dove? In via IV Novembre, 18 – Cornaredo
📞 Info e prenotazioni: 379 1024000 – 📧 info@associazionefilo.it

🖍 Vi aspettiamo 💛

.🌱Educare alle emozioniLe emozioni non sono giuste o sbagliate: sono segnali preziosi che parlano di bisogni, relazioni,...
17/06/2025

.
🌱Educare alle emozioni

Le emozioni non sono giuste o sbagliate: sono segnali preziosi che parlano di bisogni, relazioni, esperienze.

🧠 Imparare a leggere le proprie emozioni significa:
• dare un nome a ciò che si sente,
• riconoscerne l’intensità,
• osservare come si manifestano nel corpo,
• trovare modi per attraversarle e rispondervi in modo consapevole.

Spesso, prima ancora di intervenire sul comportamento, serve creare uno spazio sicuro dove il sentire possa emergere, essere accolto e validato.

💬 Due semplici domande possono aprire un mondo:
“Come ti senti oggi, da 1 a 10?”
“Cosa ti ha fatto salire o scendere?”
Dare voce all’esperienza emotiva è già un primo passo verso il cambiamento.

🎨 Emozioni a coloriNel percorso psicoeducativo che accompagna i bambini alla scoperta delle emozioni, utilizziamo strume...
03/06/2025

🎨 Emozioni a colori

Nel percorso psicoeducativo che accompagna i bambini alla scoperta delle emozioni, utilizziamo strumenti creativi come il disegno e il colore per facilitare l’espressione emotiva. Ogni colore rappresenta un’emozione diversa e ogni foglio diventa uno spazio sicuro dove raccontarsi. 🧠💬

Un piccolo passo verso una maggiore consapevolezza emotiva… un grande passo per crescere sereni. 🌈

.EMDR: un approccio terapeutico per rielaborare il passato e favorire il benessere nel presente.L’EMDR (Eye Movement Des...
23/05/2025

.
EMDR: un approccio terapeutico per rielaborare il passato e favorire il benessere nel presente.
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una metodologia clinica validata scientificamente, utilizzata per il trattamento di esperienze traumatiche e difficoltà emotive.
Scorri le slide per saperne di più oppure contattaci!

.Costruire mappe: un’opportunità per imparare meglioSpesso pensiamo alle mappe come strumenti “compensativi”, utili per ...
16/05/2025

.
Costruire mappe: un’opportunità per imparare meglio

Spesso pensiamo alle mappe come strumenti “compensativi”, utili per chi ha difficoltà nell’organizzazione delle informazioni.
Ma le mappe sono molto di più.Quando accompagno studenti con DSA nella costruzione di una mappa, non sto solo aiutando a riassumere un testo.

Sto guidando un processo attivo di rielaborazione: selezionare concetti chiave, trovare relazioni, visualizzare collegamenti.
In altre parole, sto favorendo un apprendimento significativo.

Le mappe possono essere arricchite con colori, immagini, simboli e disegni: elementi che stimolano la memoria visiva e rendono il contenuto più accessibile e personale.

Ogni mappa può diventare unica, perché costruita su misura per chi la crea. La mappa diventa così uno strumento per rendere visibile il pensiero, per organizzarlo, per ricordare meglio.
Non è solo un supporto, ma una parte integrante del percorso di studio.

E tu? Ne hai mai costruita una?

.Il ruolo integrato di scuola, famiglia e servizi nella gestione delle difficoltà scolasticheL’individuazione e la gesti...
13/05/2025

.
Il ruolo integrato di scuola, famiglia e servizi nella gestione delle difficoltà scolasticheL’individuazione e la gestione delle difficoltà scolastiche richiede una collaborazione sinergica tra scuola, famiglia e servizi pubblici/privati.

• La scuola attua interventi di identificazione precoce dei casi sospetti, seguiti da attività di recupero didattico mirato. In presenza di difficoltà persistenti, si procede alla comunicazione alla famiglia.

• La famiglia, informata dalla scuola, può avviare una richiesta di valutazione clinica presso servizi specialistici.

• I servizi territoriali o privati conducono l’iter diagnostico, eventualmente attivando un trattamento specifico.

• A seguito della certificazione diagnostica, la famiglia comunica l’esito alla scuola, che formalizza un PDP (Piano Didattico Personalizzato), con misure dispensative, strumenti compensativi e una didattica adattata alle esigenze dello studente.

Questo processo, articolato ma essenziale, garantisce un supporto coerente e personalizzato, promuovendo il successo formativo nel rispetto delle normative vigenti (L. 170/2010, Linee guida MIUR).

.Il tempo lento è un atto d’amore e di cura, verso noi stessi e verso chi ci è vicino.Per i bambini, è l’opportunità di ...
05/05/2025

.
Il tempo lento è un atto d’amore e di cura, verso noi stessi e verso chi ci è vicino.
Per i bambini, è l’opportunità di esplorare, imparare e crescere al proprio passo. Per gli adulti, è la possibilità di riconnettersi, ascoltare veramente e vivere con consapevolezza.
Rallentare significa fare spazio a ciò che siamo, ma anche a ciò che l’altro ci porta.Proprio come nella tradizione del “far filò”, da cui prende il nome la nostra associazione, anche noi ci regaliamo un tempo lento di condivisione, riconnessione e sintonizzazione tra grandi e piccini.

.Cos’è per un bambino la casa?È tana, rifugio, nido, porto, posto sicuro...È un luogo dove ci si sente accolti, protetti...
30/04/2025

.
Cos’è per un bambino la casa?
È tana, rifugio, nido, porto, posto sicuro...
È un luogo dove ci si sente accolti, protetti, riconosciuti.
È uno spazio in cui si può essere sé stessi, senza giudizio, dove il corpo si rilassa e le emozioni trovano posto.Attraverso il gioco simbolico, i bambini ci parlano. Con i gesti e i movimenti ci raccontano di loro, dei loro bisogni, delle loro paure e delle loro conquiste.In questo spazio sicuro, accompagnati da uno sguardo che sa accogliere, i bambini costruiscono la propria identità.

.“Una parte di me” di Yael Frankel è un albo delicato e profondo, che parla di identità, appartenenza e legami.Attravers...
15/04/2025

.
“Una parte di me” di Yael Frankel è un albo delicato e profondo, che parla di identità, appartenenza e legami.

Attraverso illustrazioni semplici ma evocative, ci guida in un viaggio dentro noi stessi, alla scoperta di quei frammenti che ci definiscono, che ci fanno sentire interi, ma anche connessi agli altri.

È un libro che apre uno spazio di ascolto e riflessione, sia per i bambini che per gli adulti.
Perché crescere significa anche riconoscere e accogliere tutte le nostre parti — anche quelle più fragili.

Il bicchiere di I., 12 anni.

.*Il ruolo integrato di scuola, famiglia e servizi nella gestione delle difficoltà scolastiche*L’individuazione e la ges...
14/04/2025

.
*Il ruolo integrato di scuola, famiglia e servizi nella gestione delle difficoltà scolastiche*

L’individuazione e la gestione delle difficoltà scolastiche richiede una collaborazione sinergica tra scuola, famiglia e servizi pubblici/privati.
• La *scuola* attua interventi di identificazione precoce dei casi sospetti, seguiti da attività di recupero didattico mirato. In presenza di difficoltà persistenti, si procede alla comunicazione alla famiglia.
• La *famiglia*, informata dalla scuola, può avviare una richiesta di valutazione clinica presso servizi specialistici.
• I *servizi territoriali* o *privati* conducono l’iter diagnostico, eventualmente attivando un trattamento specifico.
• A seguito della *certificazione diagnostica*, la famiglia comunica l’esito alla scuola, che formalizza un *PDP* (*Piano Didattico Personalizzato*), con misure dispensative, strumenti compensativi e una didattica adattata alle esigenze dello studente.

Questo processo, articolato ma essenziale, garantisce un supporto coerente e personalizzato, promuovendo il successo formativo nel rispetto delle normative vigenti (L. 170/2010, Linee guida MIUR).

Indirizzo

Via IV Novembre 18
Cornaredo
20007

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Filò pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Filò:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram