PsycoLab - Dott.ssa Cristiana Francesia Psicologa, Benessere e Sport

PsycoLab - Dott.ssa Cristiana Francesia Psicologa, Benessere e Sport Studio di Psicologia: Problem solving - Benessere - Gestione dello stress, Mental Training Sportivo, "Dovunque vada la tua mente... tutto il resto la segue".

Psicologia Clinica e dello Sport - Neuropsicologia - Consulenze in studio e online. Corsi collettivi e percorsi personalizzati (adulti, adolescenti, bambini) per apprendere tecniche di rilassamento e imparare ad utilizzare la visualizzazione. Le immagini della tua mente guidano la tua realtà quotidiana. Quando affronti le tue sfide (nella vita e nello sport) puoi scegliere se farti sopraffare dagli innumerevoli elementi distraenti o se concentrarti per effettuare la tua migliore prestazione. Completa il tuo percorso sportivo con il Training Mentale basato sul rilassamento e la visualizzazione. Puoi imparare a gestire lo stress pre-gara con le tecniche di rilassamento:
Rilassamento progressivo di Jacobson; Training Autogeno di J.H. Shultz. Puoi imparare a migliorare la tua performance con le tecniche di visualizzazione e simulazione mentale. Puoi imparare a perseguire più tenacemente i tuoi obiettivi, migliorando la concentrazione e avvicinandoti alla piena realizzazione del tuo potenziale, grazie alla Mindfulness (Jon Kabat-Zinn). L'efficacia delle tecniche di rilassamento è ampiamente riconosciuta nella pratica sportiva, nella vita professionale, nelle cardiopatie, nei disturbi psicosomatici, nelle prestazioni scolastiche e in generale nell'affrontare le difficoltà della vita quotidiana.

https://www.facebook.com/share/15m6ubGWQ2/?mibextid=wwXIfr
25/02/2025

https://www.facebook.com/share/15m6ubGWQ2/?mibextid=wwXIfr

Galimberti e i DSA: Quando la fama supera la competenza.
🔹 Chi è Galimberti?
È un professore di antropologia culturale e filosofia della storia. Non è laureato in psicologia, non è neuropsichiatra infantile, né diagnostica i DSA.
Non ha mai somministrato test, redatto diagnosi o svolto colloqui clinici con bambini con DSA.

❌ Nonostante ciò, sfruttando la sua notorietà da saggista, ha dichiarato che oggi ci sono "troppi DSA", insinuando che siano un’esagerazione o il frutto di errori scolastici e famiglie inadeguate.

Ma i numeri parlano chiaro
✅ I DSA NON SONO AUMENTATI
Già nel 1950 la dislessia aveva una prevalenza fino all'8%, senza considerare gli altri DSA.

📊 IL PRIMO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA DISLESSIA
Nel 1950, Rutter e Yule trovarono una prevalenza fino all'8%. Dati confermati da Critchley (1964) e da un successivo studio di Rutter e Yule (1975), rimasti stabili fino ad oggi.

📈 L’aumento delle diagnosi non è un’inflazione, ma il risultato di una maggiore consapevolezza.
Oggi riconosciamo anche Disortografia, Disgrafia e Discalculia, il che porta naturalmente a un numero complessivo più alto.

Perché se ne parla di più?
❇️ I DSA SONO ANCORA SOTTOSTIMATI
Molti bambini non vengono diagnosticati in tempo, e in futuro il numero di riconoscimenti potrebbe crescere.

❇️ IN PASSATO I DSA ERANO INVISIBILI
Galimberti forse dimentica che un tempo chi aveva un DSA veniva bollato come svogliato o incapace.
Oggi, grazie alla ricerca, sappiamo che non è così. Possiamo riconoscerli e aiutarli a studiare al meglio.

STUDIARE O SMINUIRE I DSA: A TE LA SCELTA
🛑 Affermare che ci sono "troppi DSA" è una posizione errata e priva di fondamento scientifico.
La realtà è che oggi sappiamo riconoscerli meglio.

📌 Preferire opinioni superficiali alla scienza significa restare fermi alla retorica del "ai miei tempi", alimentando pregiudizi e ostacolando la crescita sociale.

🚨 Sminuire i DSA significa alimentare ignoranza, frustrazione e ostacoli per genitori, insegnanti e studenti – con e senza DSA.

💡 Condividere questo post potrebbe essere la scelta giusta. Tu cosa ne pensi?

Con un cordiale saluto
Il Dr. Gianluca Lo Presti è Psicologo Professionista. Esperto nei Disturbi Specifici di Apprendimento. Svolge attività clinico-diagnostica-intervento gestendo una rete di servizi territoriali per l'aiuto nei disturbi di apprendimento (Dislessia e DSA). Socio AIRIPA; Iscritto Ordine degli Psicologi.

Autore dei testi:
- Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento (2022)
- Nostro figlio è dislessico (2016)
- Diagnosi dei disturbi evolutivi (2014)
- Il Trattamento della Dislessia; Il Trattamento della Disortografia. Capitoli del testo "Il trattamento dei DSA" (2022).
– Docente sui DSA in corsi ed eventi con ECM per gli Ordini professionali, Docente presso Scuole di specializzazione e Master Universitari ad indirizzo evolutivo e Webinar su Diagnosi, Trattamento e Tutor DSA.- Relatore in vari convegni sul tema dei DSA, già componente gruppo di lavoro DSA Ordine Psicologi Regione Siciliana, autore di articoli scientifici in tema di DSA e ADHD.

Una volta che hai imparato a pensare, il conformismo diventa un'abitudine difficile da indossare nuovamente. Il dubbio e...
26/05/2024

Una volta che hai imparato a pensare, il conformismo diventa un'abitudine difficile da indossare nuovamente. Il dubbio e l'esame critico diventano la tua guida, non per ribellione, ma per evoluzione.

“Nessuno che impari a pensare può tornare a obbedire come faceva prima, non per spirito ribelle, ma per l'abitudine ormai acquisita di mettere in dubbio ed esaminare ogni cosa.”

Hannah Arendt, “Alcune questioni di filosofia morale”

Indirizzo

Milano/Cornaredo/Via Dello Sport, 70 C/o Piscina Comunale "Foppi Sport" (MI)//Imperia
Cornaredo
20010

Orario di apertura

Martedì 17:00 - 20:00
Mercoledì 20:00 - 21:00
Giovedì 17:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PsycoLab - Dott.ssa Cristiana Francesia Psicologa, Benessere e Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PsycoLab - Dott.ssa Cristiana Francesia Psicologa, Benessere e Sport:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare